Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Santarcangelo Festival. “Teen direction” e centrifughe artistiche

In vista della nuova edizione di Santarcangelo Festival 2018 dal titolo Cuore in gola, abbiamo preso parte all'ultimo appuntamento del progetto Wash Up! curato...

Ivrea, un mito o un logos?

Quinta di copertina. Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017 è una pubblicazione corale edita da AkropolisLibri. Recensione. Alcune cose accomunano il mito...

Cinema e scuola ne Il racconto d’inverno di Baracco

Dopo il debutto a Bevagna, è andato in scena al Teatro Morlacchi Il racconto d'inverno diretto da Andrea Baracco con la Compagnia dei Giovani dello Stabile...

Trasparenze Festival. Evasioni di alterità

Trasparenze Festival prosegue la sua interrogazione sull'alterità attraverso una densa proposta artistica e una giornata dedicata alle idee per una pratica di teatro sociale...

I Love You TOSCA. Kinkaleri e la scarnificazione dell’opera

Capitolo conclusivo di una trilogia di spettacoli per bambini e ragazzi tratti dalle opere pucciniane, I Love You TOSCA di Kinkaleri ha debuttato al Teatro Fabbricone di Prato. Recensione. «Affrontare l’opera,...

Aristofane e il populismo. Vince chi parla alla pancia

I Cavalieri di Aristofane, una produzione del Teatro Stabile di Bolzano, con la regia di Roberto Cavosi, uno specchio grottesco della quotidianità politica. Recensione “Dobbiamo...

Blind Summit Theatre. Infondere coscienza alla materia

La celebre compagnia inglese di teatro di figura Blind Summit Theatre ha presentato al Funaro di Pistoia, in prima assoluta, Henry. Memorie teatrali d'oltretomba. Recensione. Due carrelli portaspesa,...

Suzanne. La guerra e il suo doppio

Suzanne è la vicenda di un soldato disertore, in crisi di identità dopo la prima guerra mondiale. E uno spettacolo di Tamara Balducci e...

A Fabbrica Europa, l’horror vacui di Wim Vandekeybus

Presentato tra gli eventi inaugurali dell'edizione 2018 di Fabbrica Europa, Go Figure Out Yourself è la nuova creazione di Wim Vandekeybus. Recensione. «U is for utopia», cantano...

Shakespeare a Bitonto. Sette giorni dedicati al Bardo

www.shakespeare, rassegna della compagnia pugliese Fatti d’Arte giunta alla sesta edizione, ha animato, occupato le strade e vari luoghi di Bitonto, in provincia di...

Chi scriverà il classico del presente?

Una riflessione sul concetto di classico e la necessità che il tempo contemporaneo ne produca perché sia leggibile al tempo futuro. A margine del...

Teatrosofia #77. Attori e teatro nelle favole “esopiche”, tra morale e mito

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 77 ci guida dentro il mondo favolistico e teatrale di...

La Cupa di Mimmo Borrelli. Atroce e virulenta è la verità del teatro

Al Teatro San Ferdinando di Napoli è in scena fino al 6 maggio La Cupa- Fabbula di un omo che divinne un albero, nuovo...

Alpenstock. Ridere della xenofobia con Rémi De Vos

A Firenze, al Teatro di Rifredi, è andato in scena Alpenstock di Rémi De Vos con la direzione di Angelo Savelli. Recensione «È come se la semplicità...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025