Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Atlante XXXVIII – Parlamenti di Aprile

Ravenna è un posto strano, ha l'intensità storica di una città musealizzata – culla dell'architettura paleocristiana e ricca interprete delle influenze barocche – ma ha saputo innestarvi una spinta propulsiva per una rinnovata intensità...

Etologia dell’animale da palcoscenico, secondo Davide Iodice

Mangiare e bere. Letame e Morte di Davide Iodice dimostra creatività, ingegno e una certa dose di coraggio. Il risultato è qualcosa di notevole, un ottimo esempio di comunione incrociata tra artista, pubblico e materia trattata...

Elena Marino e il forsennato ordine dei Riti di passaggio

Ultima parte di un trittico dedicato alla metafora della transizione, lo spettacolo Riti di passaggio, scritto e diretto da Elena Marino, è stato preceduto dai lavori Pass/ages ed ETERNeTÀ. Un percorso interessante e proficuo...

Frida Kahlo. Come celebrare un mito e come rovinarlo

Un articolo interamente dedicato all'arte visiva ci era per un attimo parso fuori luogo su queste pagine e avevamo colto al volo un pretesto: al Piccolo Eliseo sarebbe stato in scena lo spettacolo Frida Kahlo – Il ritratto di una donna...

Tognazzi troppo buono con Ibsen

Il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen scrisse Un nemico del popolo ispirandosi a una vicenda accaduta in un soggiorno in Italia, ambientandola poi in una città costiera della Norvegia meridionale. Nel testo si racconta...

Taccuino critico. Siena, Camoletti e la Barbie

La Siena di Ummonte di Elisa Porciatti, Boeing Boeing è la commedia di Marc Camoletti con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti e Doris Every Day, testo originale di Laura Bucciarelli sul tema della bellezza ideale...

La distanza da qui. LaBute secondo Marcello Cotugno

Il nome di Neil Labute riappare di tanto in tanto sui nostri palcoscenici e negli ultimi anni ciò accade con una certa continuità. Il progetto del collettivo DRAO è rischioso e ambizioso, non solo produttivamente...

Corpo e voce. Il sangue di Pippo Delbono e Petra Magoni

Dopo aver debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza, all'Auditorium di Roma Pippo Delbono e Petra Magoni hanno portato Il sangue, viaggio nell'Edipo di Sofocle attraverso musica e versi, anima e corpo...

Trai i rifugi dei Motus Nella Tempesta

i Motus presentano al Teatro Valle Occupato Nella Tempesta, spettacolo che prendespunto dai temi shakespeariani per presentare un proprio personale discorso sull'incertezza del futuro..

Al Valle i giorni e le notti di Eduardo De Filippo

È stato il Teatro Valle ad ospitare il terzo capitolo de I giorni e le notti. L’Arte di Eduardo, unico teatro fra la schiera dei centri universitari pensati come luoghi di accoglienza nel trentesimo anno dalla scomparsa di Eduardo De Filippo...

L’Offerta di Mirra e l’accattivante complessità di Alfieri

Di affascinante e perversa natura è l'umana sorte, e funesta o lieta sarà la sua fine. Incomprensibile agli occhi degli individui è la volontà cieca e beffarda degli dei...

Luoghi Comuni Festival: anatomia dello spettatore

Un approfondimento sul Luoghi Comuni Festival: la relazione attore-spettatore. Non a caso, il motto di tutta l’iniziativa tenutasi a Mantova è Play With Us!

Pornografia. Ronconi e la letteratura di Gombrowicz

«Dice così per non dire qualcos'altro; fa così per non fare qualcos'altro». Questa frase ricorre spesso nella versione teatrale di Pornografia messa a punto da Luca Ronconi a partire dal romanzo di Witold Gombrowicz...

Maria Paiato in Medea o del Furor amoris

Medea l’esiliata, la barbara, la maga. Ancor più che nella versione Euripidea, la Medea latina di Seneca mostra tutta l'atrocità del suo essere umana...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...