Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Taccuino critico. Harrower, fiction e pesci rossi

Qui-es-tu? Tu-me-tues, Good With People, La finzione della vita. Le recensioni brevi su Taccuino Critico. segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro...

Turco Liveri e Condrò. Quod Supererat e che resiste

In una stanza in penombra due donne di nero vestite vegliano l'una l'altra, presiedono una morte che le attende e che sembra vicina, in tutto simile allo stato dormiente. Dorme in loro un desiderio? Chissà, ma nel godimento autoerotico che le coglie...

4.48 psychosis. Sarah Kane e la ricerca di luce

Al teatro dei documenti è andato in scena 4.48 Psychosis, ultimo testo della britannica Sarah kane che ridefinì i canoni della drammaturgia contemporanea..

Il Ratto e i discorsi (soliti) sull’Europa

L'europa del Grand Tour, l'Interrail, l'Erasmus, le guerre, i viaggi, i bandi... un percorso talmente semplicistico e prevedibile che arrivare fino in fondo alle tre ore di spettacolo è un'impresa e francamente un po' una perdita di tempo...

Riccardo de Torrebruna Nella cattedrale di Carver

C'era questo cieco. Inizia così uno dei racconti più intensi del grande narratore americano Raymond Carver, vissuto in uno spazio troppo breve lungo il cuore del Novecento ma che ad esso ha regalato pagine eccelse in formati brevi...

North B-East. La macchina che uccide l’attimo

Nel piccolo palco dello SMART Lab di Rovereto, Silvio Barberio e Marco Tizianel portano North B-East, da loro scritto e interpretato e inserito all’interno della rassegna OFF-SIDE. Escursioni nel teatro contemporaneo. Il lavoro vuole descrivere la città di Padova...

Peter Handke a Roma. Viaggio nella terra sonora

C’è una foto a tutta pagina, in bianco e nero, sulla copertina del progetto La terra sonora – Il teatro di Peter Handke. Ritrae lo scrittore austriaco seduto su una piccola sedia di legno, al centro di una stanza scarsamente arredata...

Ascanio Celestini e il Piccolo Paese che si racconta

Il Piccolo Popolo del Piccolo Paese è governato da mafiosi e corrotti, quando uno dei due schieramenti è al governo, l'altro è all'opposizione, in una perversa altalena di ignoranza, attorno a cui aleggia un nauseabondo fetore di carogna morta...

Il Teatro Coppola tra terra e mare

Ballata per Venezia in scena al Teatro Coppola è la prova di come a fianco di quel ritrovato bisogno da parte della città di un luogo in cui lasciarsi attraversare senza costrizioni di sorta, si possa trovare anche un’apertura artistica...

L’Eden e Francesca Cola. La performance vive In luce.

Francesca Cola, coreografa, performer, arte terapeuta che, con il suo solo In luce più che una danza, offre l’innescare di un pensiero dietro a un’azione.. L'abbiamo vista nella rassegna Eden al Teatro dell'Orologio di Roma...

Generazioni alla deriva ne La radeau de la Méduse

Lo spettacolo La radeau de la Méduse. L’età dell’incertezza di Antonio Viganò costituisce il momento conclusivo di un laboratorio di teatro ragazzi dal titolo omonimo, rivolto a ragazzi e adulti per indagare il tema del conflitto intergenerazionale...

Eden Connects the dots. La danza che unisce

Eden luogo desiderato e sperato, il regno del possibile originario, della promessa di vita e della nascita per antonomasia. Dimensione riconoscibile ma non collocabile...

All In. Il teatro che punta sui giovani

Scommettere sulla loro intelligenza collettiva è stata una straordinaria iniezione di energia per i nostri teatri e un atto di concreta fiducia sulle capacità delle nuove generazioni...

Taccuino critico. Savinio, il futuro e Stoccolma.

La parola"Madre". Occhi di carta - N. Stoccolma.Le recensioni brevi su Taccuino Critico. segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...