Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Sosta Palmizi, veglia nel sonno

L’ultimo solo di Mariella Celia, Sleep Elevation – rappresentato in data secca al Teatro Furio Camillo – è frutto dell’incontro col cosiddetto “sogno lucido", quello stato particolare del sognatore, consapevole di star sognando...

Peli o la partita di una vita

Si stendono le carte sul tavolo, il loro rumore plastificato fa da sottofondo a un'incalzante sequenza di impercettibili scambi di sguardi tra le due donne, l'una osserva l'altra...

Carrozzeria Orfeo. Drammaturgia senza Vaselina

Carrozzeria Orfeo con Thanks for Vaselina da Primavera dei Teatri. Recensione «Quello che mi piace della drammaturgia inglese sono le lame, una sorta di sega...

Le ribellioni archiviate di Brechtskabaret

Brechtskabaret, spettacolo di teatro-canzone scritto e diretto da Davide Strava della Compagnia Nos e andato in scena al Teatro Quarticciolo di Roma, è una riflessione in forma scenica e cantata sul destino di un mondo governato da un'autorità oscura...

Erica Muraca tra poesia e documentario. Choose il Kopό

Lo spettacolo, che si presenta come un monologo con brevi estratti audio e video, non ha la presunzione di dare niente per scontato, non è la solita satira dei costumi, non è un soliloquio arrabbiato. Per certi versi un documentario...

Punta Corsara. L’uomo che volle farsi Amleto

Quando si apre la scena del Teatro Sybaris di Castrovillari, durante l'edizione numero XV di Primavera dei Teatri, un vestito di luce, bronzeo, raccoglie una doratura uniforme sui volti e i movimenti degli attori, trasfigurarli come a farne dei tipi da Commedia dell'Arte...

Michele Rabbia e Virgilio Sieni, suonando la danza

Il percussionista Michele Rabbia e il coreografo e danzatore Virgilio Sieni creano con In an open field un movimento per danza e musica. Il tempo della percezione sonora si dilata oltre il visibile, in una risignificazione dell'atto stesso di danzare...

Roberto Latini Museum. Il mondo dopo il mondo

Ora tocca a voi. Parole secche, alla fine – forse – di un viaggio. Pronunciate di fronte a ciò che ci si è trovati di fronte. Ora tocca a voi. Occorre che il fiato di chi resta e si ripara si rapporti all'affanno di chi ha compiuto una traversata. Ora tocca a voi...

Marco Maltauro riscrive la sconosciuta di Zweig a teatro

«Ieri il mio bambino è morto», proprio con questa battuta Marco Maltauro dà il la alla propria riscrittura teatrale: La più grande storia d'amore mai raccontata, riuscendo a cucire una trama credibile accanto a quella di Zweig...

Taccuino critico. Lolita, Ionesco e un pesce rosso

Lolita, Studio sulla vecchiaia appoggiati su Le sedie di Ionesco, Il dolce mondo vuoto, tre spettacoli diversi in piccoli spazi romani. Se i primi due fanno riferimento a grandi autori letterari o teatrali, il terzo è una drammaturgia originale...

Peter Handke: risuona l’eco teatrale

Risuona dunque come un'eco lontana la parola dello scrittore, astratta, complessa e a tratti irragiungibile; all'apparenza compresa ma già scivolata via nella terra del contemporaneo...

Riccardo e Lucia, una storia vera

Riccardo e Lucia il tessuto autobiografico è motore di partenza per la costruzione del testo, ma ne è anche spinta affettiva che riguarda più l’autore che il fruitore: lo spettacolo nasce da una rielaborazione delle lettere che il nonno della regista...

Cinque agosto. Storia di un paese

Potremmo accettare di seguire un viaggio nella memoria scoprendoci diversi tutti gli anni ma tutti gli anni uguali. È quel che si racconta in Cinque agosto, spettacolo scritto diretto e interpretato da Serena Di Gregorio e finalista del Premio Scenario per Ustica...

Il malato immaginario e l’insolente Molière

«È un gran insolente il vostro Molière con le sue commedie». Così Argante risponde all'invito del fratello Beraldo nell'Atto III de Il malato immaginario, ultima comédie-ballet del drammaturgo e attore francese Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...