Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Festa d’inizio estate, incontri ai Tropici

Italia Tropici è l'occasione per ristabilire un contatto con la performance e la danza in una città come Roma che sta cambiando. L'Angelo Mai Altrove Occupato è il luogo di incontro di arte e convivialità. Qui si dà convegno la comunità romana alla fine di una stagione che ne attende un'altra...

Romaeuropa ricorda il Sacre du Printemps

Il 29 maggio 1913 le poltrone parigine dell’appena inaugurato Théâtre Des Champs-Elysées vennero abbandonate tra i clamori e il frastuono di una folla inorridita, inconsapevole di trovarsi di fronte a uno dei balletti più importanti di tutta la storia del Novecento...

Uno sguardo al circo contemporaneo

Dal 2006 l'intenzione del Cirko Festivaali di Helsinki è quella di accostare alcune realtà importanti della scena internazionale ai nomi più significativi del circuito finlandese che, grazie soprattutto al potente lavoro di produzione, promozione e residenza artistica svolto dal Cirko – Center for New Circus...

Il teatro In fondo agli occhi di Gianfranco Berardi

Gianfranco Berardi metaforizza la sua condizione ipovedente e ne crea uno spettacolo, al contrario, veggente: In fondo agli occhi nasce da una raccolta di testimonianze nei bar di tutto il paese e diventa oggi uno spettacolo con la sua interpretazione di fianco a Gabriella Casolari e la regia di César Brie...

Hermanis, Plini, Nicolaï. Cronache da Vie Festival 2013

Una delle caratteristiche di Vie Festival è l'estrema varietà di esperienze che si affacciano ogni anno sul territorio modenese. Nella stessa giornata Gianfranco Berardi con In fondo agli occhi e la mastodontica opera del New Riga Theatre di Alvis Hermanis, Onegin Commentaries...

Tanto Sacrificio per nulla?

acrificio è l’adattamento teatrale in due atti dell’omonimo romanzo di Giacomo Sartori, andato in scena il 24 maggio al Teatro Cuminetti di Trento e realizzato secondo un progetto di slow theatre. L’espressione inglese indicherebbe, secondo i registi Elena Galvani e Jacopo Laurino...

Authors directing Authors. LaBute/Calvani al debutto romano

Fino al 2 giugno, presso il Teatro dei Conciatori, vi è l'opportunità di assistere a Lovely Head, atto unico per due personaggi con l'interpretazione di Urbano Barberini e Elisa Alessandro, la drammaturgia di Neil LaBute e la regia di Marco Calvani...

Italian Performance Platform: Ipercorpo si fa internazionale

Il festival Ipercorpo 2013 con Italian Performance Platform ha trasformato la sua vocazione, per meglio dire l'ha spostata più in avanti, creando un'opportunità prima inimmaginabile: una piattaforma internazionale per far conoscere i lavori di compagnie già affermate in Italia a programmatori da festival e teatri europei...

Laura Riccioli in viaggio nella realtà degli OPG

Pepe, lo spettacolo andato in scena al Teatro Tordinona, prende il via da un’esperienza simile, per poi rielaborarla e trasformarla in qualcos’altro. Laura Riccioli – autrice, regista e interprete di quest’assolo – per anni ha condotto laboratori di pittura e teatro con detenuti...

Dall’Italia alla Francia, da una cultura di città a una cultura di corte. Intervista a Bernhard Rudiger – Casa 3

Questa terza Casa parla attraverso le parole di Bernhard Rudiger, artista italo/tedesco classe 1964, che da Roma nel '94 si sposta a Parigi, proseguendo la sua prolifica attività di artista, curatore e docente. A segnare la distanza tra due culture è sempre il linguaggio, quello delle frasi, quello dei corpi e dell'arte...

Digerseltz. Rito teatrale e perenne abbuffata

In Digeseltz, tornato a Roma, alla sala Orfeo del Teatro Orologio rinvigorito da una tournee in tutta Italia, Elvira Frosini, si muove pochissimo, eppure la sua fisicità è puntualissima proprio nei più piccoli dettagli, nei piccoli passi come nei movimenti a terra, nelle pause che si prende tra un fiume di parole e l'altro...

Il Forte Fanfulla chiude in bellezza le sue Parabole fra i Sanpietrini

Parabole fra i Sanpietrini chiude la seconda stagione al Forte Fanfulla. Valeria Bianchi vi ha portato Una brillante pecora nera, ma in questi giorni si può ancora vedere uno spettacolo minuto e bellissimo di Rino Marino e Fabrizio Ferracane; Orapronobis, preghiera dolente di grande intensità...

La Rosaspina di Emma Dante, una fiaba per adulti

La struttura drammaturgica è come sempre esplosa e la scena si apre a “sonno” già profondo, con una Rosaspina sonnambula che si svila dieci strati di camicie da notte, prima di saltare al collo del principe che la sta svegliando...

Le voci di dentro: Toni Servillo nei sogni di Eduardo

Da Shakespeare a Pirandello, passando per Molière o Beckett, il punto d'incontro fra le epoche del mondo e la loro rappresentazione è per tutti il palcoscenico, spazio metaforico e motore della creazione. Tra questi grandi autori è di certo Eduardo, per il quale «la verità del teatro è la finzione»...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...