Articoli

HomeArticoli

CONTRO IL POP (Prima lettera critica)

Concordo quasi con ogni riga di quanto Graziano Graziani ha scritto sulle “manovre d’uscita” dal postmodernismo del nostro teatro più recente e nel contempo mi chiedo perché, quasi a ogni riga, mi assalga un senso di affanno da marcia in alta montagna. Leggo che “non c’è una risposta univoca” e sento che il masso di Sisifo sta di nuovo per scivolare sul malcapitato Titano. Che ci sia un’ingovernabilità teoretica della materia?

Ricci/Forte – volti angelici per un Natale underground (molto molto trendy)

La recensione dell'ultima performance firmata Ricci/Forte per la Fondazione Fendi. Gli attori si alzano, prendono con loro piccoli gruppi di spettatori e, cercando continuamente un contatto, raccontano velocemente piccoli stralci della loro vita - natalizie riunioni familiari, regali, tavolate, parenti, amici, zii, solitudini, gioie, lettere a Babbo Natale -, mentre tra istallazioni, video e fotografie continua la rapida discesa in questo inferno...

Vincitori Premi Ubu 2010: Lettera aperta di un critico a Babbo Natale

Caro Babbo Natale, è difficile conoscere qualcuno che non t’ha mai scritto, che non t’ha mai invitato a vedere uno spettacolo, che non ha mai provato a sottoporti un testo o le proprie qualità dell’arte, pochi ne ho conosciuti che non hanno cercato sotto la tua barba folta la protezione per scartare più regali degli altri, pensandoti debole e incapace di fare le tue scelte con piena autonomia di giudizio... All'interno tutti i nomi dei vincitori

Vincitore Premio Dante Cappelletti Tuttoteatro.com 2010 – comunicato stampa

Il comunicato stampa con il nome del vincitore per l'edizione 2010.

Epica, Etica e Pop – manovre di uscita dalla post-modernità tra letteratura e teatro.

A fine novembre, al Kollatino di Roma, in occasione dell’ultimo appuntamento di Novo Critico, l’Accademia degli Artefatti ha presentato in lettura alcune scene tratte da «One Day», lo spettacolo di 24 ore che doveva debuttare nel 2008 al festival Romaeuropa ma che, a causa di problemi produttivi, non ha mai visto la luce...

Programma Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2010 – le finali (11 e 12 dicembre)

Il calendario degli spettacoli in scena l11 e il 12 dicembre 2010 per il Premio Dante Cappelletti di Tuttoteatro.com

Programma Cantieri del Metateatro + Premio Cantieri Opera Prima

Tutti gli appuntamenti in programma nella rassegna Cantieri del Metateatro.

ZoomTeatro 2010 – Transiti Urbani – Il festival invade la città di Scandicci

Ha avuto inizio martedì 7 Dicembre la quinta edizione di ZoomTeatro a Scandicci, celebre festival toscano, che, per il 2010, sceglie di invadere letteralmente la città ospitale e non a caso prende il titolo di Transiti Urbani. Fino al 12 Dicembre il festival, diretto da Giancarlo Cauteruccio, curato dalla compagnia teatrale Gogmagog e realizzato da Scandicci Cultura e Compagnia Teatrale Krypton con il sostegno della Regione Toscana...

Intervista a Ricci e Forte: “non siamo terribili, siamo bracconieri di parole”

Incontro prima Gianni proprio di fronte al civico 1 dove poco prima mi ero intrufolato trovando solo Giuseppe Sartori (attore ormai storico della compagnia), il tempo di un caffè, qualche anticipazione sui progetti futuri (Marsiglia, Drodesera e il cinema) e poi arriva Stefano. Ce ne andiamo in una piccola cucina, sì vi è anche una cucina nel bianchissimo spazio della Fondazione Fendi... All'interno le foto della performance

7 14 21 28: la violenza espressiva è drammaturgia

“E 'n su la punta de la rotta lacca / l'infamïa di Creti era distesa / che fu concetta ne la falsa vacca; / e...

A tua immagine: ritrovando Odemà a TeatrInScatola

Quando la mente rimane colpita da ciò che ha visto la sera prima, qualunque cosa possa essere accaduta durante la notte, in una mattinata piena di stanchezza richiudendo per un attimo gli occhi (anche solo quelli della mente) l'immagine rimane impassibile lì, impressa come quel baluginare stampato sulla retina dopo l'incauto sguardo verso un sole d'estate...

Si scuotono ancora, le catene di Questo Fantasma: il Novo Critico

Cari amici. Comincia così la lettera aperta, urgente, di Katia Ippaso che ha seguito l’incontro – e che bello chiamarlo così – dell’ultima sera di Novo Critico all’Opificio Telecom Italia. Pretesto è stata la presentazione del libro che più ci fa parlare, riflettere, condividere esperienze dalla sua uscita ormai da quasi un anno: Questo fantasma, testo ormai di riferimento per il ruolo della critica in quest’epoca delle arti, del teatro in particolare...

Collettivo Cinetico – Riflessioni coreografiche fra denti osceni ed immaginario pop

Visto durante le finali del Premio Equilibrio 2010 (spazio dedicato alla nuova danza italiana all’interno del Festival Equilibrio di Roma) XD - Scritture retiniche sull’oscenità dei denti, era apparso come una vignetta opaca in cui sembrava ancora poco risolto il rapporto tra ricerca estetica e prassi coreografica. Un limbo in cui idee sostavano inermi ricalcando spesso il teatro dei Kinkaleri e modalità sceniche degli anni Novanta...

La giovinezza dei Baustelle. Intervista a Francesco Bianconi… deriva musicale a cura di Graziano Graziani

In occasione del concerto di oggi 1 Dicembre al Pala Atlantico di Roma abbiamo il piacere di ospitare un'intervista fatta al frontman del gruppo. In pochi anni i Baustelle si sono affermati come un gruppo in grado di parlare a una fetta di pubblico ampia e variegata con le loro canzoni senza cessare però di scrivere testi ricercati, che sono gli sono valsi un riconoscimento prestigioso come la Targa Tenco...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...