Articoli

HomeArticoli

Delitto e Castigo: Francesco Giuffrè per un teatro dei sentimenti e delle emozioni

La recensione dello spettacolo in scena all' Argot fino al 13 febbraio 2011. Basta poco e ti accorgi di essere entrato in un meccanismo emozionale perfetto, dove ogni scena si lega all'altra grazie anche all' uso sapiente delle luci e della musica, l'originale melodia per piano di Gianluca Attanasio sembra essere l'unico sottofondo possibile per questa tragedia...

Il malato immaginario del Teatro Kismet Opera: ecco un Molière da non perdere

La recensione dello spettacolo che è stato in scena al Teatro Tor Bella Monaca e verrà poi ospitato al Quarticciolo di Roma. Ogni qualvolta uno spettatore si trova dinanzi alla possibilità di assistere a un classico come Il malato immaginario di Molière può a ragione tentennare e rimuginare sulle versioni che negli anni ha avuto la fortuna o sfortuna di vedere... All'interno info e biglietti per le date di Milano al Teatro Sala Fontana

Da questo vuoto felice: gli “Esercizi di rianimazione” di Andrea Cosentino

Ospitiamo le riflessioni di Chiara Pirri sul nuovo spettacolo dell'artista Abruzzese. Alcuni di noi giovani critici lo hanno definito lo spettacolo più tragico di Andrea Cosentino, io sono capitata una serata (s)fortunata e lo definirei nichilista, non nel senso buio e pessimista del termine, ma di un nichilismo che faccia da incipit per un nuovo inizio, un nichilismo sempre ironico, che afferma tanto la sua essenza quanto il contrario di sé...

Programma Sguardi S-velati Teatro Due – Roma

Il calendario degli spettacoli in scena al Teatro Due di Roma per la rassegna Sguardi S-velati, all'interno info, trame e link per acquistare i biglietti scontati

Sandokan: immaginazione e gioco dei Sacchi di Sabbia

La recensione dello spettacolo andato in scena al Teatro Quarticciolo di Roma. Per cominciare a leggere un romanzo, non c’è niente di meglio, per i bambini, che partire dall’avventura. Il Jack London di Zanna Bianca, Il richiamo della foresta e Capitani Coraggiosi, il Mark Twain di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, il Ruyard Kipling di Kym e Il libro della giungla. E naturalmente l’Emilio Salgari dell’epopea dei pirati della Malesia...

Avevo un bel pallone rosso di Angela Demattè: storia di una figlia, studentessa e brigatista.

La recensione dello spettacolo in scena al Piccolo Elieso e poi al Teatro Litta di Milano. Gli occhi di Margherita Cagol ti guardano mentre percorrendo via nazionale arrivi a quelle ultime decine di metri che ti dividono dal Piccolo Eliseo e da quell'insegna un po' stile broadway, sono i due occhi neri sul fondo rosso della locandina. 1 ora e 40 minuti di spettacolo, eppure siamo rimasti tutti lì presi da un dramma che sapevamo già come sarebbe ...

Non tutto è risolto, o forse sì: un mese di Franca Valeri al Teatro Valle

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro valle fino al 23 gennaio. ...restiamo incantati dalla sorpresa di trovarci invece uno spettacolo straordinario, di quelli che restano nella memoria per proprio le caratteristiche contrarie a quelle immaginate. Ecco allora che tutto cambia, ci si sente diversi uscendo dalla sala, uno strano senso rinfrescante, dissetante, coglie dopo uno spettacolo con queste premesse...

Programma Festival teatrale Interzone – Pisa (20-22 gennaio 2011)

Il calendario completo dei tre giorni di teatro e incontri organizzati a Pisa dal 20 al 22 gennaio 2011

Il Teatro delle Apparizioni incanta il Piccolo Eliseo con il Pinocchio di Pommerat

La recensione dello spettacolo in scena fino al 9 gennaio nell'ambito di Eliseo Bambini. Per fortuna che la drammaturgia contemporanea si chiama così e sconfigge certi retrogradi tentativi di considerare alcune opere maestose come immutabili e non sottoposte a giudizio critico. In questo ragionamento il teatro sta come scudiero della coscienza più nuova...

Ricordati di chiudere bene la porta: ovvero un racconto civile senza il teatro di narrazione

La recensione dello spettacolo in scena fino al 9 gennaio al Teatro Lo Spazio di Roma. Ricordati di chiudere bene la porta. Un consiglio, un ammonimento chissà quante volte ricevuto dai nostri genitori. Una di quelle frasi che all'interno nascondono tutta una seconda dimensione di preoccupazioni, timori, ma anche dimostrazioni di fiducia...

Napoleone di Bustric al Vascello: la disonestà della meraviglia

La recensione dello spettacolo in scena al Vascello fino al 16 gennaio Lo stupore della diversità, sconvolge le abitudini. La prima cosa diversa è il pubblico, non eccessivo per una prima, niente pellicce né vere né sintetiche – ché all’immagine la differenza è minima – niente parlottare fitto fra piccoli gruppi, non è un debutto degli “amici di tutti” come gli altri: prima di entrare incontro Antonio Rezza e Flavia Mastrella...

Programma Let 2011 – Liberi Esperimenti Teatrali – Cometa Off

Il calendario completo della rassegna che si svolgerà al Teatro Cometa Off di Roma dal 18 gennaio al 6 marzo 2011.

Lavia al Teatro di Roma: sospiro di sollievo o compromesso?

il nome di Gabriele Lavia non circolava quasi mai neanche tra i tentativi più bizzarri. Era stato tenuto ben nascosto? Sembra che la scelta del sessantottenne attore sia opera della Polverini. In che momento alla nostra governatrice è venuta in mente la possibilità Lavia? Con lo spauracchio di Gigi Proietti a due passi da Largo Argentina, la scelta Lavia equivale a un sospiro di sollievo, ma a me più che il sollievo...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...