Articoli

HomeArticoli

Teatro NEWS – L’arte a sostegno del teatro italiano. Asta il 9,10 e 11 febbraio

Il proposito che Italian Theater Speaks English, a cura di Valentina Valentini, intende perseguire attraverso un’asta di opere d’arte contemporanea, è quello di sostenere un progetto editoriale di alto profilo scientifico e culturale finalizzato alla conoscenza, nei paesi di lingua inglese, dell’identità del Teatro Italiano...

Midsummer – Teatro dei Borgia canta sotto la pioggia

Midsummer. La notte più breve dell'anno. Si possono fare follie e non sentirne il peso, si ha la sensazione che tutto sia possibile, che gli incontri fra gli uomini continuino a potersi dire ancora determinanti nonostante tutto e che davvero la vita si possa cambiare. Change is possible. In questa commedia di David Greig portata in scena dal Teatro dei Borgia...

Programma Scena Nostra anno_zero “A(s)sulu” 2012 – Teatro Garibaldi di Enna

Programma Scena Nostra anno_zero "A(s)sulu" - Rassegna di teatro contemporaneo al Teatro Garibaldi di Enna dal 17 febbraio 2012 al 30 marzo 2012

28 [Twenty Eight] – CleanCorner al battesimo del Forte Fanfulla

C'è un'immagine che ricorderò con precisione della prima volta al nuovo Forte Fanfulla: in un angolo, in un consesso di divani rivolti l'uno verso l'altro come fossero in dialogo, un gruppo di ragazze si dedica all'antica pratica dell'uncinetto. La compagnia che si esibisce nel nuovo spazio grattato nelle cave anguste della città di Roma è CleanCorner...

Teatro delle Moire. It’s Always Tea-Time, ma noi non siamo invitati

È l'urgenza legata a un'idea che trova spazio tra le necessità del pubblico e del reale, è un carburante dal quale non si può prescindere se l'obiettivo è quello di lasciare allo spettatore una materia viva e vivificante. La rassegna Wonderland è partita con un investimento di forze altissimo che ha portato Teatro Inverso a scommettere su una notte interamente dedicata alla cultura...

L’audace Dame aux camelias di Frank Castorf

“Insomma, si riconosceva in quella donna la fanciulla che un niente aveva trasformato in cortigiana, e la cortigiana che un niente avrebbe trasformato nella fanciulla più innamorata e più pura”. Al Teatro dell’Odeon in queste settimane e fino al 4 febbraio 2012 è programmato uno spettacolo che fa scalpore tra il pubblico parigino: La dame aux camelias.

Wonderland Festival 2012. Brescia nel Paese delle Meraviglie

Wonderland è un festival ospitato per il quarto anno allo Spazio Teatro Idra di Brescia, aperto a tutte le nuove creatività. 21 compagnie ed artisti, 26 spettacoli, 2 eventi speciali, 4 produzioni/coproduzioni, 4 prime nazionali, 2 mostre, 4 laboratori, 3 sezioni

Black Metropolitan Noir Festival 27-29 gennaio 2012 a Roma

Programma Black Metropolitan Noir Festival 27-29 gennaio 2012 al Garage Zero di Roma

Programma TDrama dal 3 febbraio 2012 a Zona K di Milano

Programma della rassegna TDrama - Squilibri d'autore dal 3 febbraio al 15 aprile 2012 a Zona K di Milano

Castellucci a Milano – cronaca di un equivoco culturale

Un equivoco. Uno spiacevole, increscioso equivoco. Che ha preso le mosse dalle reazioni di alcuni cattolici in Francia contro lo spettacolo Sul concetto di volto nel Figlio di Dio di Romeo Castellucci e da lì è deflagrato, coinvolgendo, in occasione della prima al Franco Parenti, nientemeno che il Vaticano e il Cardinale Arcivescovo di Milano.

Atlante XIV – Tra i sanpietrini romani nasce il Forte Fanfulla

Maledetti dai motociclisti e rimbalzati nelle campagne elettorali di varie ultime amministrazioni comunali, i sanpietrini sono indubbiamente tra gli elementi che più contraddistinguono la città di Roma: piccoli vessilli del passaggio della storia, dai carri secolari fino alle più moderne automobili, per loro passa il cosmopolitismo e la più spassionata tradizione...

ELEKTRIKA di Macelleria Ettore. Un mito cyber punk

ELEKTRIKA un'opera techno è l'ultimo lavoro della compagnia MacelleriaEttore_teatro al kg. Lo spettacolo, accolto all'interno della rassegna “L'apocalisse dei classici” all'Argot di Roma, registra una folta partecipazione di pubblico, interessato alla proposta trasversale oltre che della fiducia che da tempo il pubblico dimostra di riporre nelle proposte di questo piccolo teatro.

Intervista impossibile: Nico Garrone e Pier Paolo Pasolini – Superstar

A quasi 37 anni dalla sua scomparsa, con sorprendente vitalità parla alle epoche a sé future, Pier Paolo Pasolini. Lo fa in una conversazione in esclusiva per Teatro e Critica con il giornalista e critico Nico Garrone, che invece è scomparso solo nel 2009. Non c'è morte che chiuda la bocca a vietare i grandi pensieri.

On the concept of Face, regarding the Son of God: a letter by Romeo Castellucci further to the protests

Despite the clarifications brought up by Teatro Franco Parenti in Milan and many high-brows and religious people's statements, the dispute is still alive around the Web. Romeo Castellucci replies with an open letter sent to the medias in which he explains his thoughts about the boycotted performance. We invite the readers to express their solidarity leaving a comment in the space below, outlining an informal petition. The fellow magazines and web publications are invited to spread the letter, hoping the information media to be a vehicle for freedom of speech and for a free artistic creativity...

ULTIMI ARTICOLI

Al Teatro Ateneo una nuova casa per artisti internazionali. Conversazione con...

Dopo una prima stagione sperimentale, il Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma accoglie la sua prima direzione artistica, che propone 15 spettacoli...