Articoli

HomeArticoli

Non si uccidono così anche i cavalli? Danza vitale della disperazione

Anche al Teatro Argentina si smontano le poltrone. Non per la prima volta, la storica sala a ferro di cavallo viene dimezzata a favore di una scena in braccio al pubblico per Non si uccidono così anche i cavalli?, spettacolo che vede assieme sul palco 26 performer...

Programma rassegna Cassino Off 2013 a Cassino (FR)

Programma degli spettacoli in rassegna per Cassino Off 2013, a Cassino (FR) dal 14 gennaio al giugno 2013. Con Marco Paolini, Ulderico Pesce, Laura Curino e tanti altri. A cura di Francesca De Sanctis...

Siamosolonoi – La coppia secondo Circo Bordeaux

Una coppia, verrebbe da dire due ragazzi che compongono una coppia, ma questa sarebbe la visione del solo Savino, mentre Ada non farebbe distinzione e direbbe: una coppia. Una casa attorno li sovrasta, una cucina si impone sui due individui e li schiaccia silenziosamente un giorno dopo l'altro...

Wordstar(s). Trevisan racconta gli ultimi giorni di Beckett

Come ve la immaginate una stella mondiale della letteratura durante i suoi ultimi giorni? Il sacrifico di una vita dedicata all'arte può sostituire tutta la bellezza che una vita intera può donare? Samuel Beckett messo in scena nei suoi ultimi giorni, non attraverso le sue commedie, ma nella miseria di una vecchiaia solitaria...

Teatro NEWS – “La Rivincita” Incontro con Teatro Minimo al Valle. Scarica il catalogo

In occasione delle repliche dello spettacolo "La Rivincita" di Teatro Minimo in scena al Teatro Valle dal 9 al 20 gennaio 2012, martedì 15 gennaio l'autore, Michele Santeramo e gli attori incontreranno al termine dello spettacolo i redattori di Teatro e Critica per un dibattito aperto al pubblico...

Per una drammaturgia del presente, La rivincita di Teatro Minimo

Quante volte abbiamo detto no, la drammaturgia non è morta? Ecco che torniamo a ripeterlo, a voce un po' più alta, al termine dell'ennesima ottima prova di Teatro Minimo, in scena – per due settimane di tenitura, un'eccezione, al Teatro Valle Occupato di Roma, fino al 20 gennaio...

Tre viaggi sotto un unico cielo: prima volta di Ravenna-viso-in-aria

Cosa è il teatro se non un’occasione verso mondi possibili? Allora apriamo una finestra a tre ante, alziamo lo sguardo verso l’alto, verso le nuvole e l’intersecarsi dei loro percorsi. Immaginiamo di seguirne tre che abbiano deciso di camminare assieme e avremo Ravenna viso-in-aria...

Atlante XXV – Twitter a teatro e il tempo dell’auto-critica

Se i Maya, notoriamente sobri nel prevedere e annunciare al mondo la prossima fine, avessero previsto anche tutto questo trambusto da social media per un divenire sorprendentemente protratto, è altamente probabile che avrebbero taciuto la propria veggenza...

No Escape – Dino Buzzati torna dall’America

Che l’apprendimento, la conoscenza e l’approfondimento delle lingue spesso si rifugino nel teatro (trovando terreno fertile nei meccanismi delle fasi laboratoriali più che di quelle spettacolari) è cosa oramai nota e sperimentata, in Italia e soprattutto all’estero...

Focus Sicilia – Lettera aperta per Franco Maresco alla Sala De Seta

La città di Palermo cerca di risollevarsi dopo anni di deserto culturale. Molte energie e molti talenti si sono dispersi o sono andati altrove. Tra i pochi a continuare ostinatamente un percorso artistico nel tessuto sociale e culturale palermitano superando le frontiere locali, c’è oggi Franco Maresco...

Teatro e Quiz! Quale spettacolo racconta meglio il 2012?

Grazie all'analogia dello spunto che ci viene dalla trasmissione Fahrenheit di Radio 3, abbiamo pensato di riflettere su quale spettacolo meglio di ogni altro potesse raccontare questo pericolante anno 2012, appena terminato senza i previsti cataclismi...

Ehi! La surreale poesia del teatro di figura

Sempre di più lo sforzo di queste pagine è di spingere il ragionamento a un livello di profondità dove la categorie possano perdere la propria gravità e fluttuare via, lasciando lo spettatore libero di godersi il messaggio dell'arte. Come nel caso di Ehi!, spettacolo di Ivan Franek con marionette, burattini e attori...

Focus Sicilia – Se gli Stabili scoprono il “teatro di ricerca”

Finalmente ci siamo: il direttore dello Stabile catanese, Giuseppe Dipasquale, in un comunicato in cui si informa che lo stesso è stato eletto come coordinatore del Comitato di azione costituito da P.L.A.Tea, fondazione che riunisce i Teatri Stabili, sembrerebbe mostrare attenzione per il teatro di ricerca...

La città di plastica: non sempre il teatro è utile alla causa

Ne sono convinto, quando si parla di sale teatrali mezze vuote gran parte della colpa è imputabile agli artisti. Le cosiddette "storie vere" offrono al teatro l'opportunità di servirsi di un linguaggio di segno opposto, che ne fortifica la materia. Eccolo infatti quel moloch chiamato Teatro Civile...

ULTIMI ARTICOLI

Ursina Lardi veggente per Milo Rau: l’arte è sotto attacco

The Seer di Milo Rau visto in prima nazionale durante Biennale Teatro 2025. Una riflessione a partire dal discorso dell'attrice Ursina Lardi insignita del...