Articoli

HomeArticoli

Al Teatro Eliseo Girlfriend in a Coma. Il film lanciato dalla censura

La scelta democristiana di Giovanna Melandri non ha fatto altro che amplificare le quotazioni del film. Acriticamente il lavoro di Analisa Piras e dell'ex direttore dell'economist ha già vinto in quanto censurato. I passaggi televisivi, scelti tra quelli "magnetici" del solito Saviano hanno fatto il resto...

Clinica Mammut: Col tempo, superiamo anche la fine

Nello spazio senza quinte di un palchetto delimitato con un set di ferri da stiro, a mostrare la piastra argentata alle luci e concedendo il dubbio di essere su un raggiante palco di sensazione. Ma cos'è che scalpita nel fascio illuminato? Non è clamore ciò che freme sotto e intorno al suo corpo...

Illusione e poesia, Nel Bosco dell’età adulta

Nel Bosco, andato in scena al Teatro dell'Orologio di Roma, agiscono due corpi, un ragazzo e una ragazza al limite della pubertà, in fuga da colpi di fucile e latrati di cani. La scena iperrealista di Katia Titolo ricostruisce una piccola radura delimitata da quattro alberi...

Babilonia Teatri: il Pinocchio risvegliato e lo spettatore commosso

Sono decenni ormai che il campo di ricerca teatrale si è allargato fino a inglobare quartieri dell'azione sociale che vedono nell'arte una terapia funzionale. Il teatro come attività di recupero e creazione è sperimentato un po' dappertutto: comunità psichiatriche, centri anziani, carceri...

Il Panico di Spregelburd: al Piccolo il nuovo Ronconi

I personaggi del Panico di Rafael Spregelburd sono schegge impazzite che ci somigliano, ci fanno il verso, a noi seduti in platea che magari stiamo anche sonnecchiando e, in fondo, ci stiamo chiedendo che cosa avrà mai di così particolare questo quarantenne argentino...

È stato così. Le parole trattenute della Ginzburg

Una smunta carta da parati, una sedia, qualche rosa a terra, un paio di lampadine; si accomoda una donna sfatta e, in una maschera di capelli sconvolti, pesante trucco colato e rossetto debordato, rivela di aver appena commesso l’omicidio di suo marito...

Metti una Serata a Colono con Mario Martone e Elsa Morante

Nella penombra di un ospedale psichiatrico moderno, giunge un paziente molto particolare: si crede Edipo, accecato da sé stesso nel tentativo fallito di espiare colpe troppo grandi, legato al letto inizia il rullante declino che lo consegnerà alla morte. Nella Serata a Colono il mito cerca una via alla modernità...

Guidare i corpi all’espressione profonda. Intervista a Virgilio Sieni

Il 21 dicembre 2012 il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, ha nominato Virgilio Sieni direttore del Settore Danza per il triennio 2013-2014-2015. Mentre è intento a mettere a punto la sua prima edizione da direttore, lo abbiamo intervistato...

MascheraFest VIII al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese (TO)

Al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese, a cura di Santibriganti Teatro, al via MascheraFest VIII Edizione: rassegna di spettacoli, che ha l’obiettivo di diffondere, esaltare ed innovare il repertorio espressivo e poetico della Commedia dell’Arte e della Tradizione Comica Popolare...

Programma Scenari Pagani 2013 a Pagani (SA)

Programma degli spettacoli in rassegna per la stagione di Scenari Pagani 2013, curata da Casa Babylon Teatro a Pagani (SA). Con Carrozzeria Orfeo, Fausto Mesolella, Javier Girotto, Posteggiatori Tristi e altri...

Programma Comicocivile Festival 2013 a Firenze

Quattro appuntamenti imperdibili. Quattro scorci memorabili del nostro Bel Paese dagli anni di piombo alla crisi economica attuale. Quattro spettacoli da ridere seriamente. Un festival che ha l'obiettivo di portare a Firenze 4 eventi unici, coniugando la riflessione...

American Buffalo di Mamet. A caccia della drammaturgia americana

Insieme a Perversioni sessuali a Chicago e a Le variazioni sull'anatra, il testo American Buffalo, datato 1975, consacrò David Mamet come uno dei più importanti autori teatrali degli ultimi decenni. Una piccola parabola fortemente teatrale sul possesso e sull'arguzia come possibili motori di riscatto...

Quella musica che si fa sfida. Sonata per ragazza sola

Sonata per ragazza sola, andato in scena alla Casa delle Culture, è l’omaggio che la compagnia Inbalia rende a Irène Némirovsky, basato su alcune vicende di carattere biografico e su due suoi lavori: Il ballo e Jezebel. Nell’evocazione di una Parigi anni ’20...

Teatro NEWS – A febbraio riaprono i Teatri di Cintura con una programmazione firmata dall’Assessore Dino Gasperini

iceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato “Amici di TBQ in relazione alla programmazione di febbraio dei due spazi presentata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in accordo con il Comitato di indirizzo della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea...

ULTIMI ARTICOLI

Ursina Lardi veggente per Milo Rau: l’arte è sotto attacco

The Seer di Milo Rau visto in prima nazionale durante Biennale Teatro 2025. Una riflessione a partire dal discorso dell'attrice Ursina Lardi insignita del...