Articoli

HomeArticoli

Esiste un piano per cultura e teatro? Le istituzioni non ci hanno risposto

Oggi, sul Corriere della Sera, Paolo Fallai dà per chiusa la partita del Teatro di Roma, niente Gassman, nessun bando pubblico come si vociferava in questi ultimi giorni. Su quella poltrona ardente si siederà Ninni Cutaia, dirigente MiBACT e già direttore dell'Eti. Scelta di posizione...

Van Gogh non sono io

La produzione MDA/ Compagnia Petrillo Danza presenta – in questi due giorni, 27 e 28 novembre, in prima assoluta al Teatro Vascello – Van Gogh physical performance with adaptable installation. Lavoro realizzato dal danzatore e coreografo emiliano Loris Petrillo...

Farà giorno. Che fine ha fatto la commedia?

Tante volte ci siamo chiesti se il teatro di parola e dialogico fosse ancora in grado di restituirci la complessità del reale, ma la riflessione diventa ancora più spigolosa se parliamo del genere commedia. Farà giorno, spettacolo scritto da Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi...

Al Teatro Millelire la scoperta di Diane Arbus

Fra i riverberi rossi che invadono la scena e si riflettono sulle sedie della piccola platea, una pedana si offre come giaciglio monolitico per un corpo circondato da cordini di spago che sospendono fotografie e quattro scatole di compensato contenenti immagini della fotografa americana...

Fabulamundi. Il teatro e la “comunità europea”

Le arti hanno da sempre il privilegio di corrispondere qualità al diffondersi di un'influenza virale, sviluppando con dovizia l'estensione di teorie e pratiche oltre i confini nazionali, ma ciò che maggiormente ha frenato tali evoluzioni è stato senza dubbio una dispersione di esperienze mai davvero sistematizzate...

Quella complicità mortale. Carmen o della violenza d’amore

Carmen Duo sembra rispondere compiutamente a quella richiesta di sensibilizzazione e denuncia di violenza contro le donne, fulcro di No More, rassegna di spettacoli dibattiti e foto dal 15 novembre e fino al 1 dicembre. Il foyer del Teatro del Lido, di nuovo a gestione partecipata, è pieno...

Come viviamo la morte. Tanti saluti all’ipocrisia

Tra situazioni drammatiche e clownerie, il lavoro Tanti saluti di Giuliana Musso, andato in scena al teatro comunale di Pergine, è uno spettacolo che ci ricorda come la nostra società non abbia più una corretta percezione del morire. Attraverso situazioni drammatiche e irresistibile clownerie...

Io, Lei, L’Altra. Molteplicità al femminile

Tacchi misti di Ferdinando Ceriani in scena al Teatro Belli fino al 1° dicembre, tratto dal libro Accessories di Gloria Calderòn Kellet (nota autrice della serie televisiva americana How I met your mother).“Una roulette russa” con momentanei riferimenti al genere musical...

L’eterno rogo dello spirito. Majakovskij di Andrea Renzi

L’avvicendarsi dei componimenti è scandito in scena dallo sparo dei colpi di pistola cui segue un attimo di buio. Lo spettacolo, a metà tra lettura interpretativa a memoria e recitazione poetica, evita fortunatamente il rischio del reading ...

Just intonation. Masque Teatro e l’alternativa

Nel buio che lotta con la bassa luce artificiale di fuori il capannone, in un'atmosfera sonora di dichiarata matrice kafkiana, due figure contendono il centro scena a notevole distanza dagli spettatori. L'una umana, l'altra no, una donna e un pianoforte...

Santasangre e Messiaen. I fantasmi del corpo umano

Dietro a un velatino agiscono due corpi non più giovani, tra finissima danza pura e la più primordiale prossimità, su un altro piano l'ipnotico lieder di Messiaen, Harawi debutta al Vascello...

Espluà o la festa per il tempo della scoperta

In mezzo agli alberi lo spazio occupato e al momento sotto sfratto è abitato, vivo e pronto a fare il suo Espluà, festa di presentazione ha visto come protagonisti la compagnia dei Nontantoprecisi e i Susi Susha...

I pilastri della società. Quando il testo è più attuale della messinscena

Circa venti elementi sul palco del Teatro Argentina compongono la compagnia allargata con cui Gabriele Lavia affronta I pilastri della società, testo di Ibsen tra i meno frequentati nei nostri teatri, online si trova solo una traccia della regia di Orazio Costa del 1951...

Il sogno cimiteriale del Teatro della Tosse

In questo "sogno" non è più il bosco fatato ma il mondo giocosamente dark à la Tim Burton, in cui la nuova atmosfera si giustifica forse nell’idea che assimila il teatro a un popolo di ombre, piuttosto che nell’orizzonte di tradizioni a narrare il passaggio dalla sfera infantile a quella adulta...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...