Articoli

HomeArticoli

Ritorno ai regni dell’arsura. Moni Ovadia canta Matteo Salvatore

Perché questa è la storia vera non di un cantante, non di un autore ma di un cantore o ancora meglio di un cantastorie che al suo mondo, del suo mondo ha restituito la melodia. Lirica appuntita del linguaggio aspro che vola sulle note semplici di una chitarra ...

Sulle tracce di Bene. Patrizia Schiavo orfana di mondo

L'invito, giunto qualche giorno prima, era quasi una minaccia. Suonava più o meno come un richiamo a fermarsi e considerare una presenza, rinnovata forse, ma per il solo fatto di aver raggiunto le scene contemporanee attraverso un percorso ineludibile, “non casuale” appunto. E infatti non lo è, casuale...

Eccì! Salute al Circo “popolare” all’Auditorium di Roma

Il Circo El Grito, una delle più importanti compagnie italiane di circo contemporaneo a livello europeo, presenta una rassegna di spettacoli in cui l'arte circense dialoga ibridandosi con quella teatrale. Lo chapiteau del circo è allestito nei pressi dell'Auditorium Parco della Musica...

Oblivion e Othello, tra la rivista e un nuovo musical

Il collegamento con «il Moro di Brescia Balotello» non lascia ben sperare, ma faremo presto l'abitudine a certe svisate di comicità rasoterra, in bilico tra la satira dei costumi e un più ammiccante appoggio su i personaggi noti della (sotto)cultura di stampo televisivo...

La lieve vita in stallo. Bellocchio e il suo Čechov

Čechov è un classico capace di anticipare molte tematiche del Novecento e per questo interessante, ma come non pensare a Sergio Rubini e Michele Placido, diretti insieme a un cast di tutto rispetto da qualcuno che, pur essendo alla sua terza regia teatrale, desta indubbia curiosità come Marco Bellocchio?

Il caso Moro in scena. Ulderico Pesce e le verità negate

Le ultime battute di MORO: la tragedia di via Fani, in scena fino al 15 dicembre al Teatro Lo Spazio di Roma, Ulderico Pesce le urla a pochi passi dagli spettatori, sono un'accusa diretta al popolo italiano incapace di pretendere la verità e dunque colpevole di essere affondato tra gli insabbiamenti...

Atlante XXXIV – Cronache dalla città perduta

All'ultimo posto di una platea appena scoscesa verso il palco, la prospettiva verso la scena destabilizzava per l'insolita occasione di vedere uno spettacolo dalle spalle della regia, lì di fianco a mostrare i movimenti delle mani e le posizioni d'appoggio alle battute, l'innesco di un meccanismo di finzione...

In Un ricordo di Truman Capote, il caldo focolare del teatro

Un ricordo di Civati e Migliotti mette in scena un'atmosfera intima: un fondale di tessuto con una finestra che ritrae i rami spogli dell'inverno, un tetto di sterpi secchi, pochi squallidi mobili tarlati e una carrozzina da bambole; il palco è coperto di foglie secche...

Il fango della non importanza. Goretti è Emanuele Miriati

La biografia è sempre stata un rovello artistico di Riccardo Goretti. Anche il lavoro con gli Omini, il gruppo toscano con cui abbiamo imparato a conoscerlo artisticamente, era spesso incentrato sul tentativo di portare in scena pezzi di vita vera, le voci di un luogo, l’evolversi delle vite di personaggi anonimi...

Zigulì, ovvero del figlio inutile e indispensabile

Zigulì, libero adattamento del romanzo Zigulì - La mia vita dolceamara con un figlio disabile di Massimiliano Verga, realizzato dalla compagnia Teatrodilina per la regia di Francesco Lagi e vincitore (assieme a Punta Corsara) del premio In-Box 2013, mostra la sua forza proprio nell’operazione paradossale che il personaggio compie sulla scena...

Se la mia pelle vuoi (Fiorenza Menni/Ateliersi) – Sguardi di quinta

[...] La performance Se la mia pelle vuoi raccoglie le scritte che appaiono e scompaiono dai muri delle città, le ascolta, le guarda, si riguarda e le compone in nuove drammaturgie. Le conserva in poemi in versi. Dà loro voce, le sussurra, le grida. Le trasforma da segni visivi in gesti performativi.[...]

Il tenace soldatino di piombo. Omnia vincit amor

Torino Casa del Teatro 11,12 marzo 2023

Alla fine dell’arcobaleno tra arte e showbusiness

Alla fine di questa parabola, Garland non trovò mai l’affetto che cercava, morendo d’overdose alla fine di un’estenuante tournée londinese nel 1969. End of the rainbow, più che un musical, è un dramma musicale scritto nel 2005 da Peter Quilter racconta proprio di quest’ultimo periodo...

Esiste un piano per cultura e teatro? Le istituzioni non ci hanno risposto

Oggi, sul Corriere della Sera, Paolo Fallai dà per chiusa la partita del Teatro di Roma, niente Gassman, nessun bando pubblico come si vociferava in questi ultimi giorni. Su quella poltrona ardente si siederà Ninni Cutaia, dirigente MiBACT e già direttore dell'Eti. Scelta di posizione...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri