Articoli

HomeArticoli

Bianciardi, Kafka e Faust. Vita agra del dottor F.

Vita agra del dottor F. nasce da Luciano Bianciardi, scrittore fra i meno celebrati in vita e che l'epoca contemporanea sta riscoprendo sia per il suo stile, agile ma al tempo stesso brulicante e colto, sia pure per la forza depositaria delle trattazioni...

Teatri di Vita e Tondelli, in Camere Separate

Lo spazio bolognese Teatri di Vita, fondato da Andrea Adriatico nel 1993, ha due sale: la più grande intitolata a Pier Paolo Pasolini, una più piccola alla memoria di Pier Vittorio Tondelli. Se uno è tuttora tra le figure simbolo del mondo intellettuale italiano e costituisce...

Scena sensibile, indagine sulla percezione

Scena sensibile, rassegna di teatro al femminile curata da Serena Grandicelli presso il Teatro Argot giunge, sebbene con tutte le fatiche del caso, alla sua XX Edizione. Primi spettacoli, presentati l'8 e il 9 marzo scorsi sono stati Io è un altro e Evelina...

40 anni da Rò Rocchi. Il vero mimo in scena

Il Teatro Tordinona di Roma dedica i lunedì di marzo a festeggiare i 40 anni di carriera di un artista d'eccezione, che forse in pochi, troppo pochi, conoscono. Romano Rocchi, teramano, in arte Rò Rocchi. Al Teatro Tordinona fino al 24 marzo...

Atlante XXXVI – Franco Cordelli e il declino della regia

La regia è cambiata, si è modificato il ruolo del regista come l'ha conosciuto il Novecento e sembra diminuire la sua portata nella composizione dello spettacolo. Questo Declino del teatro di regia di Franco Cordelli...

Emanuele Scieri: al Teatro di Documenti luce sul caso

Un lavoro in cui il teatro si fa veicolo per un processo di documentazione civile (il caso di Emanuele Scieri), di emersione della cronaca assopita sotto quindici anni di silenzio. Scritto da Isabella Guarino e Corrado Scieri...

Gabriele Linari e l’oscura trasparenza di Kafka

La lettera, essenziale nudità impaziente di indossare un abito di parole, cucite l'una con l'altra da una confessione fatta a noi stessi prima e...

Nell’oceano, il mondo (virtuale) di Enoch Marrella

È la storia di Fausto e del suo scambio culturale in una famiglia ultra-americana, punto di partenza per una riflessione sincera e non pretenziosa sull'universo virtuale dei social network...

I Giuffrè riscrivono La lista di Schindler

Siamo nel '74, anno della morte di Schindler, e il vecchio è chiuso in un non luogo, una specie di inferno sartriano dove il carceriere è un proprio un gerarca nazista. Tutto avviene in una zona posteriore del palco...

Familie Flöz, l’emozione Infinita

Uscite da casa prendete un mezzo per grandi o brevi distanze non importa, arrivate al Teatro Valle Occupato di Roma parcheggiate come e se potete, ma poi entrate e godetevi tutti i novanta minuti in cui Familie Flöz vi trascinerà dentro Infinita...

Goliarda Sapienza e l’arte della felicità

Perché non ci lasciano giocare con la terra? è il titolo dell'omaggio che la piccola compagnia Arcadia delle 18 lune dedica aGoliarda Sapienza, scrittrice «dimenticata dal suo tempo e riscoperta dal nostro», conosciuta soprattutto per il suo romanzo L'Arte della Gioia...

Commedia dell’arte, segreti e finzioni

Potremmo fare un esperimento, elencando di getto le prime associazioni che vengono alla mente: improvvisazione, maschere, compagnie itineranti, Arlecchino; ma non sempre tali collegamenti corrispondono a veridicità storica...

L’Argentina di Arias nella Napoli di Viviani

La vicenda si dipana in un baraccone circense, due clown vivono lo squilibrio tra la scena in cui sono sovrani e la vita più magra in cui scontano il contrasto del riso. Tradimenti e violenze li inchiodano alla loro infelicità...

Taccuino Critico. Pinter, il calcio e Prokof’ev

Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro…

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...