Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Occident Express. Dell’epica e della distanza

Occident Express, scritto da Stefano Massini, curato da Enrico Fink e Ottavia Piccolo e prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria, ha debuttato al Teatro Morlacchi di...

Ateliersi. Verità di legge e verità di giustizia

Ateliersi presenta per Romaeuropa Festival un lavoro duro sull'istruttoria dedicata alla Strage di Ustica, curata dal giudice Rosario Priore nel 1999. Recensione Non è da...

Lucifer. L’azzardo di Industria Indipendente

Industria Indipendente presenta Lucifer durante la rassegna Anni Luce inserita nella programmazione di Romaeuropa Festival. Recensione Si fa prima a parlare di diavoli, ormai gli...

Teatro dei Borgia. Medea si nasce o si diventa?

Teatro dei Borgia presenta Medea per strada con la drammaturgia di Fabrizio Sinisi ed Elena Cutugno per la programmazione speciale InMovimento all'interno della stagione del...

Encore di Terzopoulos. Dioniso tra corpo e linguaggio

Alle Passioni di Modena per VIE Festival debutta in prima nazionale Encore di Theodoros Terzopoulos, che chiude un trittico tra corpo e parola. Recensione È trascorso...

Michela Murgia e Grazia Deledda: teatro e letteratura oltre l’isola

Quasi Grazia è lo spettacolo con Michela Murgia scritto da Marcello Fois, diretto da Veronica Cruciani e prodotto da Sardegna Teatro. Il debutto a...

“Dato un muro, che cosa succede dietro?” Espæce di Aurelién Bory

Insieme alla sua Compagnie 111, nel programma di Romaeuropa festival 2017, Aurélien Bory presenta al Teatro Argentina  Espæce, uno spettacolo immaginato e costruito a partire...

Ascanio Celestini. Il Pueblo delle periferie

Ascanio Celestini con Pueblo torna tra le periferie nascoste dell'umanità. Debutto per Romaeuropa Festival 2017 al Teatro Vittoria. Recensione Questa è la storia di un giorno...

FIT Festival 2017. Squarci internazionali a Lugano

FIT Festival 2017 di Lugano conclude con due spettacoli internazionali: Prima della rivoluzione di Ahmed El Attar e Hamlet di Boris Nikitin. Recensione Lugano è...

La gatta cenerentola: storia delle storie fra pagina, scena e schermo

La gatta cenerentola, ispirato al racconto di Giambattista Basile e a uno spettacolo di Roberto De Simone, è un film di animazione presentato alla 74°...

Se non sporca il mio pavimento. Giuliano Scarpinato, tra fabula e mélo

A La Pelanda di Roma, all'interno della rassegna Anni Luce di Romaeuropa Festival, abbiamo assistito al debutto di Se non sporca il mio pavimento di...

Enzo Cosimi. Quel dolore che solleva l’anima

Terza coreografia della trilogia di Enzo Cosimi Sulle passioni dell'anima: Thanks for hurting me visto al teatro India, recensione. In prima nazionale all’interno della rassegna...

Laminarie. Narrazioni di confronto tra Bologna e Roma

La compagnia Laminarie da Bologna porta a Roma il progetto Midollo - spettacolo itinerante nelle vertebre del Corviale. Seconda tappa di attraversamento urbano che...

Il purgatorio dei viventi di Dorfman e Rifici

Carmelo Rifici porta al Piccolo Eliseo di Roma il Purgatorio di Ariel Dorfman con Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Recensione C’è un tempo, irregolare e...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...