Saggistica

EDOARDO FADINI. SCRITTI SU TEATRO, a cura di Armando Petrini e Giuliana Pititu, Cue Press (2023)

«Uno sguardo fortemente politico ma mai piegato a ragioni semplicemente ideologiche, segnato in profondità dal metodo dialettico eppure molto netto nel giudizio. Un punto...

STORIA DELLA RECITAZIONE TEATRALE, di Claudio Vicentini, Marsilio (2023)

Negli studi teatrali Claudio Vicentini non ha bisogno di presentazioni, gli studenti universitari lo ricorderanno soprattutto per essere stato il curatore della mitica Storia...

Saggi Gnostici, di Jon Fosse, Cue Press (2018)

Dichiarazioni, asserzioni lampo si intrecciano a brevissimi cenni autobiografici, considerazioni definitive, senza intermediazione. Nei “Saggi Gnostici” Jon Fosse si muove sui temi della poesia,...

Scala e sentiero verso il paradiso e Il poeta d’oro, due volumi per ripercorrere il viaggio di Giuliano Scabia

«Solo il teatro salverà il mondo - / visto che non è in grado di cambiarlo». Giuliano Scabia se ne va la mattina del 21...

Il teatro dentro la storia. Opere e voci dalle torri gemelle alla Pandemia, di Rodolfo Sacchettini, Anthology Digital Publishing (2023)

“Opere e voci dalle Torri Gemelle alla pandemia”, con questo sottotitolo Rodolfo Sacchettini mette in evidenza la temporalità che perimetra questo volume. Edito nel...

Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali, di Sergio Lo Gatto, Bulzoni (2022)

In mezzo al fumo innalzato da carri e calzari, appena dopo la battaglia per gli antichi viene il poeta, lo scrittore, colui che sa...

In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali, di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, Altreconomia (2023)

È uscita in primavera la seconda edizione della guida In giro per festival, sommario cartaceo della piattaforma Trovafestival. Un libro agile, tascabile, che accompagna...

Teatro la Fenice. Esperienze di governance, di Giorgio Brunetti, Titivillus (2023)

Ripercorrendo l’evoluzione gestionale e amministrativa del Teatro La Fenice di Venezia, il nuovo volume pubblicato da Titivillus ci restituisce in sintesi la più generale...

Regìa Parola Utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi, a cura di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino

C’è un luogo unico in Italia, lontano dalla città e dai cattivi pensieri delle ossessioni della comunicazione contemporanea, è il luogo della formazione e...

Crescere spettatori: il teatro va a scuola, di Agnese Doria e Francesco Brusa

Chiunque lavori con la scuola sa perfettamente quanto il teatro sia al contempo una grande esigenza di confronto tra l’esteriorità e l’interiorità degli individui...

Produrre teatro in Italia oggi, di Francesca D’Ippolito

Questo libro si apre con un passaggio simbolico di testimone: la prefazione di Mimma Gallina, organizzatrice e studiosa, (consulente di teatri, enti e festival),...

William Shakespeare, di Victor Hugo

Quello che Victor Hugo, in esilio a Hauteville-House insieme alla famiglia, scrive dal 1858 in prefazione alle traduzioni dell’opera completa di Shakespeare da parte...

Crescere spettatori: il teatro va a scuola, a cura di Agnese Doria e Francesco Brusa, Luca Sossella Editore (2022)

Chiunque lavori con la scuola sa perfettamente quanto il teatro sia al contempo una grande esigenza di confronto tra l’esteriorità e l’interiorità degli individui...

Teatro e disabilità. Verso nuove narrazioni

Un Quinta di copertina per parlarvi di due volumi editi da Cue Press, entrambi riguardano il drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...