Il corpo delle parole. Laboratorio teatrale gratuito condotto da Mariano Dammacco e Serena Balivo

La Piccola Compagnia Dammacco condivide le proprie pratiche di lavoro finalizzate alla composizione scenica in un laboratorio gratuito rivolto ad aspiranti attrici e aspiranti attori, attrici e attori in formazione, giovani attrici e attori. Scade il 31 marzo 2023

Agorà 7 – SETTIMA EDIZIONE

stagione teatrale 2023 | seconda parte | gennaio < giugno 2023

IL CORPO DELLE PAROLE

Laboratorio teatrale gratuito

condotto da Mariano Dammacco e Serena Balivo

La Piccola Compagnia Dammacco condivide le proprie pratiche di lavoro finalizzate alla composizione scenica in un laboratorio gratuito rivolto ad aspiranti attrici e aspiranti attori, attrici e attori in formazione, giovani attrici e attori. Il percorso si svolgerà in diverse tappe, a partire dalla preparazione di un’azione scenica composta intorno a un breve testo che sarà consegnato ai candidati selezionati al momento della conferma dell’iscrizione. Durante il laboratorio, i partecipanti si cimenteranno in esercizi utili alla definizione di un personaggio che prenda spunto da un testo e che arrivi a farsi abitare da quello stesso testo, a pronunciarlo, a svilupparlo.

Il corpo delle parole fa parte di Magico, progetto composto da due percorsi formativi sul potere della parola a cura di Anna Amadori, attrice e formatrice, curatrice dei progetti formativi della Stagione Agorà.

BIO

Serena Balivo, classe 1985, è vincitrice del Premio Ubu come miglior attrice under 35, del Premio internazionale Ivo Chiesa, del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro.

Mariano Dammacco, autore, attore, regista e pedagogo teatrale di esperienza ventennale, è vincitore del Premio Ubu nella categoria Nuovo testo italiano, di Italian And American Playwrights Project, del Premio Il centro del discorso, del Premio Scenario e del Premio Vetrine.

La Piccola Compagnia Dammacco nasce nel 2009 dall’incontro tra Mariano Dammacco e alcuni giovani artisti. La compagnia persegue un’idea di teatro che sia d’arte e d’autore e al tempo stesso popolare, accessibile a tutti per contenuti e linguaggi. Svolge la sua attività a partire da una ricerca centrata sul lavoro dell’attore e sulla composizione di drammaturgie originali.

INFORMAZIONI

Il laboratorio si svolge il 15, 16, 22, 23 aprile e il 6, 7 maggio

  • dalle ore 15 alle ore 20 nelle giornate di sabato
  • dalle ore 10 alle ore 14 nelle giornate di domenica

presso Villa Salina Malpighi – via Galliera 2, Castel Maggiore (BO).

Il laboratorio è gratuito. Per partecipare occorre inviare il proprio curriculum, fotografia e una lettera di motivazione entro venerdì 31 marzo 2023.

Informazioni e iscrizioni: segreteria@associazioneliberty.it – 379 2631026.

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...