banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nid Platform
banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
HomeComunicatiWorkshop di giornalismo teatrale al festival Castel dei Mondi 2021 di Andria

Workshop di giornalismo teatrale al festival Castel dei Mondi 2021 di Andria

Teatro e Critica LAB  al Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, dal 27 agosto al 6 settembre 2021. Un laboratorio di visione, critica e scrittura giornalistica.

In foto l’installazione di Filthy Luker e Pedro Estrellas ospitata ad Andria per l’edizione 2020 del festival

 

TeC LAB a Castel dei Mondi 2021

27 agosto –  6 settembre 2021, Andria

VISIONE_CRITICA_SCRITTURA_ESPERIENZA

E se il racconto dello spettacolo dal vivo potesse influenzare  il nostro sguardo, la nostra consapevolezza di spettatori e spettatrici?

La scena ha bisogno di sguardi aperti per poter essere osservata, interpretata e messa in crisi; le varie forme di racconto possono essere il mezzo adatto per ragionare sulle arti performative.
La redazione di Teatro e Critica propone un percorso formativo all’interno del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, dal 27 agosto al 6 settembre 2021,  La struttura del festival (intensivo, quotidiano e raccolto nella piccola cittadina di Andria) si presta ottimamente ad accogliere un workshop di visione e scrittura critica in grado di produrre quotidianamente una pubblicazione quotidiana e cartacea.

L’obiettivo è dunque quello di creare una piccola redazione che seguirà tutti gli appuntamenti del festival con una pubblicazione giornaliera distribuita all’ingresso degli spettacoli e nei punti nevralgici della socialità del paese, un vero e proprio giornale quotidiano che racconterà e analizzerà il festival. La riflessione quotidiana sarà strettamente connessa con la dimensione formativa, declinando dunque i contenuti sui vari formati utilizzati dal racconto critico: recensioni, interviste, riflessioni, feedback estemporanei, connessioni tra le varie arti.

Il workshop sarà aperto a un massimo di 10 partecipanti: un gruppo di lavoro attivo e reattivo, in grado di tramutare in uno storytelling ragionato e creativo le suggestioni emanate dall’offerta artistica. La call è aperta a giornalisti, web writers, spettatori appassionati, instagrammer e illustratori.

A CHI SI RIVOLGE IL PERCORSO

Il progetto è destinato ad agire su un gruppo di spettatrici e spettatori che possono provenire da diversi ambiti: teatrale, artistico o culturale in genere. Possono essere studenti universitari, spettatori appassionati, addetti ai lavori. Il minimo comune denominatore è lo sguardo aperto alle possibilità plurime offerte dalle performing arts e una passione per il racconto e la messa in discussione del reale.

DATE
dal 27 agosto al 6 settembre 2021

ORARI
Ogni giorno un incontro per pensare e creare il giornale del festival, dalle 10 del mattino fino alla stampa del giornale.
27 agosto: 10-13; 15-18
28 agosto: 10-13; 15-18
29 agosto: 10-13; 15-18
30 agosto: 10-13; 15-18
31 agosto: 10-13; 15-18
1 settembre: PAUSA
2 settembre: 10-13; 15-18
3 settembre: 10-13; 15-18
4 settembre: 10-13; 15-18
5 settembre 10-13; 15-18
6 settembre 10-13

Iscrizione
L’iscrizione è totalmente gratuita e comprensiva dell’ingresso agli spettacoli del festival. il percorso è aperto a 10 partecipanti.

Per info e iscrizioni: teatroecriticalab@gmail.com. Inviare curriculum e lettera motivazionale.

 

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Daniel Blanga Gubbay: a Bruxelles la direzione artistica è condivisa

Al Kunstenfestivaldesarts per un'intervista con uno dei due direttori, Daniel Blanga Gubbay. Un dialogo che mette al centro le possibilità plurali del festival, lo...