Banner Remote Pesaro Rimini Protokoll
Banner Bando Officina Pasolini
Banner Remote Pesaro Rimini Protokoll
Banner Remote Pesaro Rimini Protokoll
Banner Bando Officina Pasolini
HomeArticoliMy place. Dove e quando mi sento libero

My place. Dove e quando mi sento libero

Spettatori Migranti collabora con il progetto palermitano Diverse Visioni. Il gruppo allargato ha avuto la possibilità di assistere a My Place di Quieora Residenza Teatrale con la regia di Silvia Gribaudi.

Foto ZonaK.it

Mentre parliamo dello spettacolo My Place di Quieora Residenza Teatrale, regia di Silvia Gribaudi, con il gruppo di visione composto per la maggior parte da ragazze nigeriane ospiti di una casa per giovani donne migranti con figli, la parola che esce fuori con più ricorrenza è “libertà”. Sul cartellone che appendo nella sala della Consulta delle Culture di Palermo dove ci vediamo il giorno dopo lo spettacolo, alla domanda “cosa racconta a me lo spettacolo?” appunto come risposte, tra le altre: «È una storia per stare liberi. Una battaglia per la mia identità. Libertà. Il mio corpo è la mia casa. Libertà nel teatro».

Le suggestioni sul rapporto tra corpo e casa proposte con My place da Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli nello spettacolo visto il giorno prima alla Spazio Franco all’interno dei Cantieri culturali alla Zisa, si fondono così in un luogo e in un tempo nel quale sentirsi liberi, così come le tre performer fanno corrispondere alla parola casa il loro corpo, quell’involucro fatto di carne e ossa che ci definisce nel rapporto con gli altri, quel corpo fisico e psichico che in un esercizio di libertà mettono a nudo, letteralmente in mutande, e fanno muovere liberamente.

Foto Spettatori Migranti

La domanda successiva che ci facciamo per dialogare con lo spettacolo è quindi il chiederci dove e quando mi sento libero? «Quando parlo la mia lingua, Edo, senza sbagliare». «Nella mia casa». «Nel mio telefono, quando parlo con i miei amici». E mentre parliamo ripenso a quando, prima di entrare a vedere lo spettacolo, con Mahamadou Kara provavamo a scambiare, con difficoltà, qualche parola con Jennifer, Happy e le altre ragazze nigeriane appena arrivate. Quanto quel loro silenzio facesse sembrare quei corpi, quelle case, a tratti disabitate e a tratti con le luci spente per fingere che dentro non ci fosse nessuno. Forse solamente in attesa di sentirsi libere, di risentirsi loro stesse “casa” come «quando sto con persone che non criticano». «Quando nuoto nel mare». «Quando lavoro». «Quando sto con persone che mi piacciono». «Quando creo». «Dopo aver finito qualcosa che è mio dovere fare». O come quando le performer animavano la scena e tutti noi ridevamo e ci alzavamo in piedi a ballare come case spalancate in una notte di festa.

Omnia mea mecum porto. Tutte le cose sono con me, recita a un tratto lo spettacolo. Nascosti nell’ombelico, sotto le ascelle, tra le dita dei piedi o sotto la lingua delle performer, cerchiamo nuovi modi di sentirci liberi.

Prima di salutarci, prepariamo tre domande per Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli che ci rispondono dall’altra parte del telefono, mentre in macchina raggiungono Catania per la prossima replica.

Perché avete deciso di fare questo spettacolo?

Perché ci piaceva l’idea di lavorare sul tema della casa, un tema che ci toccava tanto. Avevamo voglia di lavorare con Silvia Gribaudi in un lavoro che coinvolgesse il corpo. La casa è una questione necessaria nella vita, sia praticamente che come questione dell’anima e in quel momento ognuna di noi era stata toccata nella propria realtà da questo problema, era un tema per noi molto vivo.

Foto ZonaK.it

Perché diciamo che questo è uno spettacolo di danza?

Questo è uno spettacolo non proprio di danza ma di teatro fisico, perché si usa tanto il movimento ma allo stesso tempo è uno spettacolo che rompe i codici e le forme conosciute della danza per vivere il corpo e il movimento in maniera più libera. Rischiamo tutto. Noi non siamo danzatrici, non usiamo un codice di danza tradizionale, ma sicuramente la caratteristica che lo fa essere diverso dagli altri spettacoli è quella di essere un montaggio di situazioni che hanno più un percorso emotivo che una storia vera e propria, nel quale il linguaggio che prevale è quello del corpo. È il corpo e quello che passa muovendosi che danno forma allo spettacolo, in questo senso è danza. Poi il corpo, qualche parola, le immagine, la musica, tutto racconta.

Qual è il punto cui vorreste arrivare attraverso l’ironia?

C’è un autore italiano molto famoso per bambini, che è Gianni Rodari, che diceva che si possa imparare ridendo invece che piangendo. In linea generale, nel nostro percorso artistico della compagnia, anche quando facciamo spettacoli più “tradizionali”, siamo convinte che ci sia assolutamente bisogno di un cambiamento radicale. È giusto fare le lotte politiche ma è anche giusto che questa battaglia parta dal basso e da ogni singolo. Allora crediamo che lo strumento dell’ironia sia possibile per tutti ed è quello che abbiamo scelto per comunicare i nostri contenuti, i nostri sogni, i nostri conflitti. E poi ci viene meglio anche in scena, ci piace, e pensiamo che questo possa mettere ogni persona nella condizione di sentire il conflitto sulla pelle e di poterlo risolvere non solo attraverso qualcosa di violento ma anche mediante qualcosa di leggero, di gioioso, di cambiamento profondo dentro di sé prima di tutto.

Luca Lotano

Per saperne di più del progetto Spettatori Migranti

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Luca Lòtano
Luca Lòtano
Luca Lòtano è giornalista pubblicista e laureato in giurisprudenza con tesi sul giornalismo e sul diritto d’autore nel digitale. Si avvicina al teatro come attore e autore, concedendosi poi la costruzione di uno sguardo critico sulla scena contemporanea. Insegnante di italiano per stranieri (Università per Stranieri di Siena e di Perugia), lavora come docente di italiano L2 in centri di accoglienza per richiedenti asilo politico, all'interno dei quali sviluppa il progetto di sguardo critico e cittadinanza Spettatori Migranti/Attori Sociali; è impegnato in progetti di formazione e creazione scenica per migranti. Dal 2015 fa parte del progetto Radio Ghetto e sempre dal 2015 è redattore presso la testata online Teatro e Critica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

The Making of BERLIN. La scomparsa della realtà

In prima nazionale a Romaeuropa Festival 2024 The Making of Berlin della compagnia BERLIN, che riflette sulla storia contemporanea e i sensi di...