banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
HomeComunicatiLaboratorio gratuito di drammaturgia con Renato Gabrielli

Laboratorio gratuito di drammaturgia con Renato Gabrielli

TEATRO UTILE 2020

SECONDA A NESSUNO
RIFLESSIONI SULLA SECONDA GENERAZIONE

Laboratorio di drammaturgia

Fino a pochi anni fa la cosiddetta “seconda generazione” era pressoché invisibile. Questa generazione rivendica un’italianità piena e non importa di che colore abbia la pelle. Le istituzioni non sono riuscite finora a prendere una posizione chiara su questo tema, ma questi giovani sono sempre più presenti e attivi nella nostra società.

Da queste considerazioni generali nasce il nostro desiderio di aprire uno spazio di riflessione in ambito teatrale che coinvolga anche autori e artisti di seconda generazione in un confronto costruttivo.

Il Progetto prevede un laboratorio di drammaturgia. I testi scritti dai partecipanti al laboratorio saranno presentati in forma di mise en espace in alcune scuole di Milano e all’Accademia dei Filodrammatici. Oltre ai laboratori ci saranno cinque incontri aperti alla cittadinanza, in cui si discuterà intorno al tema della “seconda generazione”.

Questo Bando è rivolto ad autori e artisti di diverse nazionalità

Per partecipare al concorso di selezione è necessario inviare il curriculum vitae e una lettera motivazionale all’indirizzo: filodram@accademiadeifilodrammatici.it

entro e non oltre il 30 gennaio 2020.

Saranno ammessi fino a 8 drammaturghi

Calendario degli incontri

Il Laboratorio di drammaturgia si svolgerà presso l’Accademia dei Filodrammatici

dal 10 al 15 febbraio 2020 dalle ore 10 alle ore 18

e nei weekend 14 e 15 marzo, 4 e 5 aprile, 9 e 10 maggio, sempre dalle ore 10 alle ore 18.

La frequenza è obbligatoria.

Il laboratorio di drammaturgia è a cura del drammaturgo Renato Gabrielli

con la collaborazione di Tiziana Bergamaschi (responsabile del progetto)

Il costo dei laboratori è a carico dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, quindi la partecipazione per gli allievi è gratuita.

Il Progetto completo di Teatro Utile, giunto alla sua 8° edizione, è disponibile su:

http://accademiadeifilodrammatici.it/progettoteatroutile2020/

Per informazioni: 02 86460849, filodram@accademiadeifilodrammatici.it

Leggi altri BANDI e OPPORTUNITÀ

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La città in cui cammina il teatro. Da Cagliari un reportage

Un reportage da Cagliari in cui raccontiamo l'esperienza de La città che cammina, ultima opera sul paesaggio creata da Dom- e prodotta da Sardegna...

Media Partnership

Arkadi Zaides. Orbita riflette sui confini

Dal 20 al 26 novembre per la prima volta a Roma l'artista bielorusso Arkadi Zaides con tre progetti: The cloud, Talos e Necropolis, per...