Arriva al Teatro Studio Uno, vivace spazio teatrale di Tor Pignattara, uno dei TeC LAB ideati da Teatro e Critica. Un percorso di visione e critica.

Il teatro Studio Uno è un luogo di incontro, dove i percorsi si intrecciano, artisti e pubblico vivono lo stesso spazio, senza divisioni. È un luogo aperto e in costante evoluzione, come il quartiere che lo ospita. Per la prima volta Teatro e Critica si ritaglia uno spazio nel piccolo teatro di Tor Pignattara per incontrare gli spettatori e produrre con loro un percorso di visione, discussione e scrittura interamente dedicato al teatro off.
TeatroeCriticaLab, il percorso di formazione ideato dalla redazione di TeC e attivo fin dal 2011 in festival, rassegne stagioni teatrali, scuole di recitazione e università, arriva al Teatro Studio Uno nella stagione 2019.
Ascolto e approfondimento saranno i due poli attorno ai quali far gravitare un vero e proprio angolo della riflessione. Attraverso il dibattito e grazie ed appositi esercizi (che potranno contemplare anche la scrittura) cercheremo di superare i preconcetti, i giudizi imposti dalle sovrastrutture sociali, accompagnando lo spettatore in un percorso anche di conoscenza rispetto all’artista e alla sua opera.
INFO ISCRIZIONE: teatroecriticalab@gmail.com – info.teatrostudiouno@gmail.com
COSTO: 120 euro, la quota comprende il workshop e l’entrata agli 8 spettacoli selezionati
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: rivolgersi al teatro in orario 10-13 e 16-20
SEDE
Teatro Studio Uno
ORARIO e GIORNI DEGLI INCONTRI
martedì dalle 19 alle 21
(19 febbraio, 5 marzo, 19 marzo, 26 marzo, 2 aprile, 16 aprile, 30 aprile)
DIDATTICA
Dalla teoria alla pratica e viceversa. Le introduzioni teoriche saranno di stimolo per la pratica critica quotidiana, allo stesso tempo la scrittura alimenterà la discussione teorica. Di cosa parleremo?
– Come guardiamo uno spettacolo?
– La funzione critica nello spettatore
– Come si analizza uno spettacolo
– La critica: verbale e scritta
– Il racconto dello spettacolo come forma di comprensione
– La scrittura come riflessione
– Il teatro e la realtà che ci circonda
——————————————————
CALENDARIO SPETTACOLI
9-10 Febbraio | Sala Teatro
UN PALLIDO PUNTINO AZZURRO|Produzione Teatro dei Limoni |di e con Roberto Galano
21-24 Febbraio | Sala Teatro
RADIO GHETTO| di Radio Ghetto, con Francesca Farcomeni
28 Febbraio – 3 Marzo | Sala Teatro
BERNARDA | di Produzioni Nostrane, con Isabella Carle, Krzysztof Bulzacki Bogucki, Mariagrazia Torbidoni, Flavia Germana De Lipsis e Giovan Bartolo Botta
7-10 Marzo | Sala Teatro
GIORGIO | di e con: Nexus, aiuto-regia: Laura Garofoli Claudia Salvatore, scenografie: Andrea Simonetti
21-24 Marzo | Sala Specchi
AMORE | di Matteo Gatta, con Matteo Principi, Viola Marietti, Livia Rossi
14-31 Marzo | Sala Teatro
I MILLE PEZZI| di Marco Andreoli, con Gabriele Linari, Alessandro Porcu
4-7 Aprile | Sala Teatro
GIACOMINA|scritto e diretto da Salvatore Cannova, con Eletta Del Castillo, Marica Matromarino
25-28 Aprile | Sala Teatro
MONDO GAGIO|di Anomalia Teatro, con Debora Benincasa, Amedeo Anfuso, Matteo Gottardello, Alberto Ierardi, Giorgio Vierda
Se pensi che tutto questo sia utile, che ne dici di sostenerci con un piccolo contributo che ci permetta di mantenere gratuita e aperta la sezione Opportunità!?