HomeComunicatiTodi Festival 2018. Nasce Infinito Futuro!

Todi Festival 2018. Nasce Infinito Futuro!

Per la prima volta Teatro e Critica LAB sbarca in Umbria, ospite di Todi Festival 2018 e della rassegna Todi Off. Dal 27 agosto al 2 settembre distribuiremo “Infinito Futuro”, il quotidiano cartaceo di informazione e critica, prodotto dal nostro workshop di visione e scrittura critica. Qui tutti i pdf

[L’editoriale del primo numero]

«I bambini dovrebbero fabbricarsi da sé i propri giocattoli», scriveva John Locke. Il gioco è una delle pratiche con cui i bambini ci insegnano a essere adulti. E proprio da un gioco parte Teatro e Critica LAB, per la prima volta in Umbria. Per sette giorni “giocheremo” a comporre una redazione giornalistica. Osserveremo il festival, guarderemo gli spettacoli, racconteremo in questo foglio quotidiano contraddizioni e istanze, mantenendoci liberi, come ogni pratica critica chiede. I nove partecipanti provengono da sette diverse regioni d’Italia; nove pianeti che orbitano nella galassia del sistema delle arti e si fermano a Todi. Forse Todi è davvero «la città più vivibile del mondo», come sostiene l’urbanista Richard Levine; di certo è «una piccola città nel centro dell’Italia», come recita un titolo di Liv Ferracchiati, che conduce una delle masterclass, accanto a Roberto Latini e Paola Lattanzi. Attorno ai grandi eventi proposti da Todi Festival per il secondo anno si snoda la rassegna Todi Off; quelle pile di libretti blu da cui ammicca il tratto dei Ceccobelli svelano artisti provenienti dall’Italia e dall’Europa di ieri e di oggi. La geografia, tuttavia, è equivoca: il mercato della cultura sottrae all’artista la propria appartenenza. Forse il paese di nascita scritto sul nostro documento non definisce del tutto la nostra identità?

Sergio Lo Gatto e Ilaria Rossini

Scarica qui tutti i pdf di Infinito Futuro 2018:

Numero 1 – 27/08/2018
Numero 2 – 28/08/2018
Numero 3 – 29/08/2018
Numero 4 – 30/08/2018
Numero 5 – 31/08/2018
Numero 6 – 01/09/2018
Numero 7 – 02/09/2018

 

INFINITO FUTURO
Quotidiano di informazione e critica di Todi Festival – Anno I

curato da Teatro e Critica  (Sergio Lo Gatto e Ilaria Rossini)

Caporedattore: Louise La Pecora

In redazione: Maria Teresa Biscarini, Valentina Cirilli, Michela Facciolo, Angela Forti, Matteo Gavotto, Elena Lunghi, Francesca Pozzo, Sabrina Sciarrino, Sara Suriano.

INFINITO FUTURO è frutto del laboratorio Teatro e Critica LAB tenuto all’interno di Todi Festival 2018. La redazione di Teatro e Critica si assume la responsabilità dei contenuti, di cui detiene anche il diritto d’autore. Per informazioni o commenti: teatroecriticalab@gmail.com

foto di Angela Forti, Francesca Pozzo, Ilaria Rossini, Sabrina Sciarrino.

 

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Michele Riondino. La maschera e l’abuso di biografia

Intervista a Michele Riondino. Abbiamo incontrato l'attore prima di una replica di Ritratto dell'artista da morto di Davide Carnevali al Piccolo Teatro Studio Melato....