Il Teatro Garibaldi di Palermo è stato occupato e quindi è di nuovo aperto
Oggi, venerdì 13 aprile 2012, il Teatro Garibaldi di Palermo, simbolo di incuria e cattiva gestione delle istituzioni, è stato “aperto” da lavoratori dello spettacolo, della cultura e dell’arte, per riportarlo alla sua naturale funzione e restituirlo simbolicamente alla città.
E’ stata indetta una conferenza stampa che le forze dell’ordine non hanno permesso di portare a compimento, se non da dietro il cancello del teatro. 20 caschi blu non hanno consentito l’ingresso della stampa e della cittadinanza all’interno dello spazio.
Molti i nomi della cultura nazionale che hanno mandato il loro sostegno, tra i quali: Wim Wenders, Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani, Mario Venuti, Daniele Silvestri, Claudio Gioè, Alessandro Haber, Paolo Rossi, Ugo Mattei, Gabriele Vacis, Giovanni Sollima, Fausto Paravidino, Roberto Castello e molti altri
Chiediamo alla cittadinanza di aderire alla nostra lotta e partecipare alla nostra azione venerdo in massa in piazza Magione, oggi stesso, venerdì 13 aprile 2012, alle ore 16, per cominciare un presidio aperto e parteciapato.
Il bando di Galleria Toledo Stazioni D’Emergenza. 1000 euro di premio e inserimento in stagione. Scade il 31 luglio 2022
Stazioni d’Emergenza – XII edizione
Bando...
Da marzo 2020, subito dopo la serrata di tutti i teatri d’Italia, in pieno lockdown, abbiamo cercato di utilizzare le nostre energie editoriali per creare una mappa del pensiero sulla crisi dello spettacolo dal vivo causata dalla pandemia.
Qui trovate una serie di articoli, riflessioni, editoriali, interviste delle redattrici e dei redattori di Teatro e Critica oppure interventi esterni accolti come spunti e importanti ragionamenti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più