Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia Teatro
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner “Banner Danza in rete
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia Teatro
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner “Banner Danza in rete
HomeVISIONIRecensioniPali. L'apocalisse silenziosa di Scimone e Sframeli

Pali. L’apocalisse silenziosa di Scimone e Sframeli

Banner Bando Citofonare PimOff

Quanto a volte può la desolazione. Una vedetta e due uomini con mano di taglio a guardare lontano. Non attendono nemici, non se ne vedono più di nemici universalmente riconosciuti, il loro sguardo si è fermato lungo un orizzonte immobile, una linea senza curvature né riflessi, una piatta sciatteria dell’evidenza: il nulla rimostrato per tutto riempire. Ma il nulla che riempie il tutto è un paradosso. E tale questa nostra esistenza. La desolazione di questa inaccessibilità del pensiero al cambiamento sembra essere alle spalle di Spiro Scimone, autore, e Francesco Sframeli, regista, per questo lavoro dal titolo Pali, entrambi in scena assieme a Salvatore Arena e Gianluca Cesale.

Un Golgota acido disegna uno scenario apocalittico multicromatico, non più il vecchio oscuramento, ma un cielo in fondo assolato e timido, una calma apparente perché la Pentecoste stavolta sarà senza rumore, senza grossi clamori confonderà i conflitti annullandoli. I quattro attendono e se ne stanno in osservazione, la loro croce non è una condanna, loro direbbero una salvezza. Così l’apocalisse che stanno vivendo non è una minaccia ma è in corso senza che se ne accorgano, l’attesa è la pioggia, purificatrice, da un sole che solo illumina illusione.

Sui pali per non impantanarsi nella fanghiglia che rapprende ai piedi, dicono di aver alzato la testa che sempre tenevano bassa, un giorno, e di non volerla abbassare più. Domande e risposte svelano un cardine dopo l’altro il richiamo nascosto di questo testo, e lo fanno attraverso un’allegoria di sapore antico, una denuncia segreta e pur manifesta, un senso di coscienza che la rivoluzione all’allegoria soltanto possa passare attraverso. C’è un gusto forte di una interpretazione aperta, esplicativa, di grande espressività. Come peraltro tipico del loro stile. C’è un ottimo senso della simmetria, quadrangolare ma che non evidenzia i suoi spigoli, cercando invece una circolarità nel racconto, nell’esposizione. Una scena composta di scarsi elementi modulari, segno che a una frugalità di mezzi molto spesso corrisponde ricchezza espressiva.

Eppure c’è qualcosa che non va. Il loro racconto denuncia una sconfitta dell’intelligenza, l’inutilità delle azioni, la vaghezza cui siamo costretti da una precarietà emozionale. Ma la loro analisi è ferma alla valutazione del pieno, della plusvalenza che affolla la percezione, e non riescono così, a mio avviso, a cogliere ciò che era di fronte agli occhi: il vuoto, desolante, in luogo del pieno. Il loro orizzonte sembra in fondo colmare l’assenza, li consola per un po’, ma l’assenza rimane, loro ne sembrano estranei contribuendo a una salvezza sempre più lontana. Dunque è il loro impianto ideologico dietro l’artistico a non convincere. Perché pone di solito i buoni contro i cattivi, distinzione in cui i buoni, troppo spesso, siamo noi. Ne viene uno spettacolo di certo importante, ma che poteva esserlo di più: la costruzione metaforica è più debole di quanto loro siano capaci, a volte elusiva, tende al “sopra le righe” e rischia “l’oltre le righe”: il rischio di ciò è la sterilità di una struttura più eterea, meno corporale e quotidiana dei loro lavori migliori. Ecco la matrice della loro desolazione: questo testo riflette in pieno una crisi generale, una difficoltà oggettiva di agire, che per riflesso coinvolge chi denuncia, complice dello stesso misfatto. L’apocalisse è una evidenza cui non c’è da aggiungere altra denuncia, perché usuale, senza conflitto, quindi la salvezza non è dovuta, è progetto coscienzioso, riscatto dell’anima, e tutta da conquistare.

Simone Nebbia

in scena dal 2 al 12 febbraio
Tetro Franco Parenti [cartellone] Milano

PALI
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Salvatore Arena, Gianluca Cesale
scene e costumi Lino Fiorito
luci Beatrice Ficalbi

Questo articolo è apparso anche su Lettera 22

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Trasgredire il reale: il Dittico del Sabotaggio di Rosario Palazzolo

Con Ti dico una cosa segreta si è concluso al Biondo l'ultimo atto del Dittico del Sabotaggio, di Rosario Palazzolo. Dopo Se son fiori...

Media Partnership

Prospero – Extended Theatre: il teatro europeo in video, già disponibile...

Raccontiamo con un articolo in media partnership gli sviluppi del progetto dedicato alla collaborazione internazionale che ha come obiettivo anche quello di raggiungere pubblici...