Homeno home pageKalsh - Francesca Foscarini a Kilowatt 2010 - dal documento dei Fiancheggiatori

Kalsh – Francesca Foscarini a Kilowatt 2010 – dal documento dei Fiancheggiatori

Che nel corpo possa risiedere una verità assoluta e inafferrabile coscientemente, ma portatrice di vivide emozioni, è testimoniato da performance come quella di Francesca Foscarini, Kalsh. Nella contrazione di ogni muscolo costruttore di movimento risiede la volontà del corpo di rinascere di affrontare il mondo che lo circonda. E anche il viso dell’appassionata performer tradisce quella ricerca emozionale dirompente nella scrittura del corpo che riempie lo spazio diventando significante. Andrea Pocosgnich

L’animalità e insieme la dolcezza, forza intima e candore. Questi i sentimenti che stimola Kalsh, nel suo perimetro interiore: anche in un nucleo drammaturgico non pienamente svolto, la coreografia accoglie la percezione, l’evoluzione dello spettacolo da corpo disteso a corpo eretto si apre a una molteplicità di sguardi e pertanto lascia vivo lo spettacolo, in movimento assieme alla sua forza nuda. Simone Nebbia

Vai a un altro spettacolo di Kilowatt 2010

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Michele Riondino. La maschera e l’abuso di biografia

Intervista a Michele Riondino. Abbiamo incontrato l'attore prima di una replica di Ritratto dell'artista da morto di Davide Carnevali al Piccolo Teatro Studio Melato....