Frankenstein di Stefano Massini alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 9...
Frankenstein
ossia il Prometeo Moderno
scritto e diretto da Stefano Massini
liberamente ispirato al libro di Mary Shelley
Sandro Lombardi dà viso e voce alla Creatura
con (in...
Kvetch di Steven Berkoff, ovvero i piagnistei dell’anima
La recensione dello spettacolo diretto da Tiziano Panici.
Per gli ebrei sono gli “Kvetch”, intesi appunto non solo come quei lamenti esteriori, la cui funzione la maggior parte delle volte è nel mascherare il vero sentimento della persona, ma sono anche il lamentarsi interiore, quello dell'anima.
Questi Kvetch raramente li sputiamo in faccia al mondo che ci circonda.
Questi piagnistei riempiono la vita dei personaggi del dramma di Steven Berkoff messo in scena da Tiziano Panici, vincitore del bando Nuove Sensibilità, è in scena fino a Domenica 7 febbraio al Teatro Argot del quale Panici è anche uno dei responsabili artistici.
Napoli Teatro Festival 2010: i selezionati del Fringe
Se fate un passo in dietro con la memoria vi ricorderete che sulle pagine di Teatro e Critica era apparso un articolo sul bando per partecipare alla sezione Fringe del Napoli Teatro Festival, la sezione dedicata alle compagnie e artisti emergenti. Da ieri (3 febbraio) giorno l'organizzazione del Napoli Teatro Festival ha pubblicato i nomi dei gruppi vincitori.
Marco Baliani al Teatro India con Piazza d’Italia di Antonio Tabucchi...
Continua dunque il proficuo rapporto tra il teatro di Baliani e la letteratura italiana, il romanzo in questione è stato scritto da Antonio Tabucchi nel 1973 e pubblicato due anni dopo da Bompiani con il sottotitolo "favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice". E' un mondo arcaico quello descritto da Tabucchi in Piazza d'Italia, ma è anche l'evolversi di una famiglia toscana raccontata dall'Unità d'Italia fino agli anni '60, sullo sfondo passano gli eventi che hanno cambiato la storia del nostro paese.
In scena dall' 8 al 28 febbraio
All'interno info, cast, giorni e orari per Piazza d'Italia e Il viaggiatore incantato (i racconti di Marco Baliani al Teatro India)
Appunti per un teatro politico: quale ruolo alla scena nell’analisi della...
La recensione dello spettacolo andato in scena al Palladium.
Vi è poi un'altra interessante caratteristica nello spettacolo di OlivieriRavelli_Teatro, terzo lavoro del Consorzio Ubusettete ad essere stato presentato al Teatro Palladium di Roma, ovvero la volontà di analizzare le dinamiche teatrali attraverso le quali l'elemento politico viene sviscerato. Franceschelli insomma non fa solo uno spettacolo su concetti come marxismo, socialismo e democrazia, ma lavora anche sul rapporto che il medium teatrale instaura con il dibattito ideologico...
Risorgimento Pop: ovvero Garibaldi, Mazzini e Britney Spears
La recensione dello spettacolo di Marco Andreoli e Daniele Timpano
Cosa hanno in comune Britney Spears e Giuseppe Garibaldi? Il risorgimento e il McDonald? Sono icone pop, ma non intesi come popolari bensì come simboli del vuoto, icone divenute tali solo perché una potente major o dei governi hanno voluto creare quel mito, semplicemente per convenienza economica o storico-politica...
Le voci di Fuori: interpretazione, luci e sonorità di Dario Aggioli
La recensione dell'ultimo spettacolo di Teatro Forsennato
Le voci di fuori di Dario Aggioli regista di Teatro Forsennato, una delle compagnie appartenenti al consorzio Ubusettete, al quale la Fondazione Romaeuropa ha aperto il proprio spazio per due giorni, è stato partorito anche grazie alle due settimane di residenza creativa che la compagnia ha ottenuto allo Spazio Off di Trento dopo aver raggiunto le semifinale dell'ultimo Premio Scenario.
I Momix al Teatro Olimpico di Roma con Bothanica, poi Milano...
Dopo la prima mondiale avvenuta il 10 febbraio 2009 EuropAuditorium di Bologna, i Momix tornano in Italia e scelgono Roma per presentare questo lavoro ispirato chiaramente alla natura. Ma Roma è solo il punto di partenza poi la compagnia proseguirà per Milano (Nuovo Teatro), Ancona ( Teatro delle Muse), Firenze (Teatro Verdi), Orvieto (Teatro Mancinelli) e Padova (Gran Teatro). All'interno info su date, orari, costi biglietto
Le signorine di Wilko di Alvis Hermanis da Modena, al Mercadante...
Ambientato negli anni '30, racconta la storia di Wiktor Ruben, il quale per riprendersi da un lutto che lo ha particolarmente segnato ritorna al villaggio di Wilko dove era abituato a passare le vacanze estive da giovane. Qui comincia il viaggio nella memoria (altra tematica determinante in Hermanis), l'incontro con le vecchie abitudini, gli abitanti del posto e le cinque sorelle, con una di loro, ora scomparsa, Victor fu fidanzato.
All'interno tutte le date nel calendario della tournée: da Modena, a Napoli, Roma, Prato, Perugia, Catania, ecc.
7 Novembre 2008: l’informazione bestemmiata da Gli Omini
La recensione dello spettacolo in scena 23 e 24 gennaio all'Angelo Mai
Sul palchetto di legno costruito nel nuovo Angelo Mai, un capannone che fu di una bocciofila, i quattro (da Gabbato lo santo oltre a Riccardo Goretti, Francesco Rotelli e Luca Zacchini c'è anche Francesca Sarteanesi) cominciano e finiscono con due bandierine americane che spuntano dalle quinte...
Otello di Claudio Autelli al Teatro India dal 1 febbraio
Lo spettacolo creato all'interno del progetto Work in Progress del Teatro Litta, uno dei vincitori dell'ultimo bando per le Nuove Creatività Eti, riapre la stagione del Teatro India dopo la consueta pausa invernale di gennaio e sarà in scena dal 1 al 6 febbraio.
Cinque commensali vivono i loro destini compiendo il loro percorso verso la rovina; un percorso fatto di fraintendimenti, menzogne, invidie, e piccole risate: una commedia degli equivoci dentro la quale, la miopia e la sostanziale inadeguatezza dei personaggi ai loro ruoli ...All'interno info date e orari
Hell di Francesco Giuffrè al Piccolo Teatro Eliseo dal 27 gennaio
Nella riscrittura di Francesco Giuffrè, Otello è un vecchio, o comunque un esemplare della terza età. E'un soldato, anzi un condottiero costretto ora a vivere di ricordi, ma la sua ritirata dalla guerra ha una tra le più nobili motivazioni: l'amore per la ventenne Desdemona. Attorno ai due gli occhi ammonitori e le dita puntate del popolo a sottolineare l'immoralità dell'unione. All'interno info e cast
Le nuvole di Aristofane e la povera patria di Latella
La recensione dello spettacolo in scena fino al 31 gennaio al Teatro Argentina
Inizierò parlandovi del pubblico, inizierò dicendovi che era più numeroso di quello che mi sarei mai aspettato per una pomeridiana, ma c'era Antonio Latella e poi Aristofane ha fatto il resto captando scolaresche in quantità.
Inizierò raccontandovi il mio stupore quando durante l'intervallo gruppi di liceali tra loro parlavano dello spettacolo in questi termini: "Si è moderno, ma troppo, lo ha troppo modernizzato"...
Ubusettete: al Palladium in arrivo due giorni di “alterità teatrali”
Quest'estate il Consorzio Ubusettete è stato ospitato in importanti rassegne come Kilowatt Festival o Prospettiva 09 e adesso si è conquistato uno spazietto all'interno della stagione del Palladium. Il 30 e 31 gennaio con due spettacoli a sera il teatro indipendente romano sarà protagonista sul palco della Fondazione Romaeuropa.
Il consorzio, nato nel 2008, è attualmente composto da amnesiA vivacE e OlivieriRavelli_Teatro, due dei soggetti artistici fondatori proprio della rivista e rassegna Ubusettete, con altre due compagnie operanti già da anni nell'underground romano e presenti alla Fiera di alterità teatrali (Ubusettete), Kataklisma e Teatro Forsennato.
All'interno info, date, orari e foto.