Comunicati

HomeComunicati

Corso di Alta formazione attoriale internazionale alla Scuola Iolanda Gazzerro. #sponsor

Nell’ambito della stagione teatrale 2024-2025 di ERT, progettata da Valter Malosti, ERT propone a Modena il percorso pedagogico gratuito: Corso di Alta formazione attoriale internazionale, dedicato alla qualificazione e professionalizzazione di attrici e attori per la scena contemporanea. Scade il 30 settembre.

Formazione gratuita IFTS – Tecnico degli Allestimenti Scenici 2025 a Bologna

Percorso gratuito di formazione del Teatro Comunale di Bologna dedicato a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale. iscrizioni entro il 2 dicembre 2025

La nuova compagnia teatrale Il Grido cerca attori, attrici, varie maestranze teatrali e organizzatore/trice

La nuova compagnia teatrale Il Grido, fondata dall’attore, acting coach e regista Giovanni Serratore cerca attori, attrici e varie maestranze teatrali (disegnatore luci e costumista) e organizzatore/trice con lo scopo di creare un gruppo affiatato di lavoro da inserire in compagnia e lavorare così alla realizzazione di spettacoli futuri. Entro il 6 ottobre 2024

Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina TerrArte 2024: Una Nuova Drammaturgia

La Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina lancia una call dedicata alla nuova drammaturgia contemporanea. L'obiettivo è quello di sostenere autori ed autrici, offrendo loro la possibilità di sviluppare le proprie opere all'interno di un processo di creazione strutturato. Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2024.

Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina TerrArte 2024: “I Notturni della Città”

Il progetto I Notturni della Città vuole realizzare dei percorsi teatrali notturni per raccontare alcune storie della città, nei luoghi dove sono accadute. Scadenza: 30 settembre 2024

Bando Drammaturgia per l’Ambiente 2025

Nel mese di aprile 2025 i primi tre testi classificati verranno rappresentati sotto forma di lettura scenica al Teatro Sotto il Lucernario di Milano. non sono previsti premi in denaro. I testi dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2025.

Masterclass gratuita in Eco-Design e Habitat Sostenibili

Questa Masterclass intende approfondire il concetto di ecodesign e transizione verde, esplorando il significato di "sostenibilità" nella curatela e produzione in ambito culturale. La masterclass si terrà il 10 ott - 12:30 > 20:30. Scadenza non presente

Short Theatre. Ecco la nuova direzione

Si conclude Short Theatre a Roma e con questa edizione anche il mandato triennale di Piersandra Di Matteo. Ecco qui la nuova direzione plurale...

ACS Abruzzo Circuito Spettacolo cerca organizzatori/trici

Candidature entro il 13 ottobre per partecipare alle selezioni del circuito abruzzese e lavorare nell'organizzazione dell'ente.

Per chi crea. Bando Siae nuove opere 2024

Aperte dal 16 settembre fino alle 14:00 del 30 ottobre le candidature a “Per Chi Crea” – Edizione 2024, promosso dal MiC e gestito da SIAE. E' di 9,7 milioni il finanziamento totale del progetto dedicato ai giovani artisti.

Concorso di drammaturgia In Punta di Penna 2025

Premi da 200 a 500 euro per i vincitori. Scade il 28 febbraio 2025

Bando Residenza Artistica “Il tuo nome è donna, 2024”. #sponsor

Il bando è rivolto a compagnie, gruppi e artisti under 35 che operano nell’ambito del teatro, del teatro-danza e delle arti performative. Scade il 6 ottobre.

Call artisti Falling Up – Fallire non è un reato. #sponsor

Se il tuo progetto verrà selezionato, riceverai un contributo di produzione di 1000€ e saranno copeeerti i costi di viaggio e alloggio, fino a un massimo di due o tre partecipanti per progetto. Scade il 6 ottobre

Premio per la drammaturgia Vallecorsi 2024

5o euro di iscrizione, premi da 500 a 2000 euro. Online fino al 15 ottobre 2024 il bando per il Premio Vallecorsi 

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...