Formazione gratuita

Formazione gratuita con Michela Lucenti. Le parole del corpo

Percorso formativo di qualificazione e professionalizzazione per giovani attrici/tori, danzatrici/tori e performer fisici a cura di Michela Lucenti. Entro il 28 febbraio 2025

Una nuova Catastrofe. Laboratorio gratuito a Roma

A Roma un corso gratuito di approfondimento per allievi attori e allieve attrici: dallo studio di alcuni testi di Samuel Beckett. Selezioni entro l'11 febbraio 2025

Call per attori e attrici | Kairos Atelier di creazione teatrale a cura di falsepartenze teatro. #sponsor

L'Atelier è completamente gratuito e si terrà dal 16 al 23 marzo 2025 presso L'isola del Teatro di César Brie. SCADENZA CANDIDATURE FISSATA al 23 Febbraio 2025

Provaci ancora – SEM Didattca teatrale gratutita per under 28. #sponsor

Hai dai 18 ai 28 anni? Non perdere questa opportunità! Chiama per verificare la disponibilità Per il secondo anno consecutivo, abbiamo vinto l’Avviso Pubblico promosso da Roma...

Lorenzo Maragoni Workshop gratuito a DimoreCreative. #sponsor

WORKSHOP GRATUITO SLAM POETRY a Dimore Creative Workshop gratuito di slam poetry con Lorenzo Maragoni Dal 25 al 27 marzo dalle 10.00 alle 17.00 Via del Ronco...

Santarcangelo Festival: formazione gratuita per tecnic* multicompetente

Un percorso di alta formazione gratuito che si svilupperà tra marzo e luglio 2025, indirizzato a 12 persone in possesso anche di minime pregresse esperienze curriculari nell’ambito dell’attività di tecnico e/o di una formazione tecnica nell’ambito dello spettacolo dal vivo, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che mira a fornire tutte le competenze per gestire e/o coordinare un allestimento scenico, con un approccio ampio ed eclettico. Bando aperto fino al 18 febbraio

Formazione gratuita alla scuola Iolanda Gazzerro. Drammaturgie: variazioni autobiografiche

Masterclass con  Angela Dematté e  Francesca Garolla, con il prezioso contributo pedagogico di artiste e artisti quali Carmelo Rifici, Liv Ferracchiati, Carlotta Corradi, Tindaro Granata e Riccardo Favaro, e con esplorazioni culturali a cura di Angela Albanese, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il bando di selezione scade il 3 febbraio.

Formazione gratuita alla scuola Iolanda Gazzerro: Corpo e azione. Masterclass con Wim Vandekeybus

Masterclass con Wim Vandekeybus, un’iniziativa pedagogica della durata di una settimana focalizzata sul Teatro fisico, con particolare attenzione alla commistione di linguaggi. Il bando di selezione scade il 13 febbraio.

Formazione gratuita con Teatro Utile 2025, il bando è online

Un laboratorio gratuito di drammaturgia condotto da Mohamed Kacimi. Iscrizioni entro e non oltre il 20 febbraio 2025.

A Napoli un corso gratuito di specializzazione in costume

Un corso di specializzazione “TRAINING ON SUSTAINABLE AND GREEN TAILORING” della durata di 60 ore (suddivise in 10 ore di aula e 50 ore di laboratorio) finalizzato a potenziare le skills dei partecipanti, dedicato a costumisti, sarti e professionisti del settore culturale e creativo. Scadenza per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 18.00 del 16 Gennaio

Animateria 2025: formazione gratuita per il teatro di figura

Due percorsi totalmente gratuiti sul teatro di figura. Per residenti (o almeno domiciliati) in Emilia Romagna. Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il 9 febbraio 2025

Laboratorio gratuito per attrici, attori e allievi di teatro, condotto da Massimiliano Speziani. #sponsor

Call per attrici, attori e allievi di teatro per un laboratorio con MASSIMILIANO SPEZIANI, dal 22 al 26 febbraio 2025, a Milano. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 2 febbraio 2025.

Cantieri 2025 – Call For Artists. #sponsor

il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il supporto de Il Circolo dei lettori. L’obiettivo del progetto, la cui ideazione nel 2022 emerge dalle criticità del settore performativo evidenziate dal periodo pandemico, è promuovere e sostenere la formazione e la professionalizzazione delle persone che operano nell’ambito delle arti performative, offrendo gratuitamente preziose occasioni di alta formazione e sperimentazione. La deadline per inviare le candidature è domenica 19 gennaio 2025.

Malagola: Scuola di vocalità e centro studi internazionale sulla voce. Bando 2025

La Scuola di vocalità e Centro Studi sulla Voce di Ravenna per il terzo anno dà avvio al corso di alta formazione dal titolo Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora nel periodo compreso tra marzo e maggio 2025. Il corso, finanziato con risorse pubbliche, sarà gratuito e ospitato tra Teatro Rasi e Palazzo Malagola. Sono aperte le candidature per 15 studenti fino al 19 gennaio 2025

ULTIMI ARTICOLI

LIFE: raccontiamo il festival che guarda alle zone grigie della realtà

A Milano un nuovo festival si inserisce nei palinsesti teatrali conosciuti. Si chiama LIFE ed è curato da Zona K, ma si espande in...