Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Tu, eri me: com’è fatta la vecchiaia di un artista?

Dall'individuale al collettivo, è alla memoria che spetta, anche quest'anno come il precedente, di attraversare le epoche da riafferrare o precorrere, da rivitalizzare con i propri ricordi ereditari. Comincia così la nuova edizione di Inequilibrio 2013, dal Castello Pasquini di Castiglioncello...

Cultura e teatro nei quotidiani online: chi cerca trova?

L'informazione oramai trova utenti soprattutto nelle forme digitali. I quotidiani nazionali lo hanno capito e sanno che tra i pixel della propria homepage si gioca un'altra sfida, quella all'audience generalista. Il totem familiare, lo schermo televisivo, sarà rappresentato sempre più da dispositivi connessi...

Una conversazione su “I giorni del buio”. Gli allievi della Silvio D’Amico diretti da Lavia

Viene naturale cominciare dall’immagine di apertura. Forte, Incisiva. Un magma di corpi arroccati su una catasta di carrelli della spesa che impera sulla scena vuota e riempita solo dalle calde note di una voce. L’impatto con I giorni del buio diretto da Gabriele Lavia è significativo...

Verso un tempo dilatato. Una birra con Alessandro Sciarroni

Untitled_ I will be there when you die: «È una performance/spettacolo di 50 minuti, in cui il pubblico assiste in maniera tradizionale. Un tempo sempre spezzato, articolato in brevi numeri e strutturato in continue interruzioni che permettono ai tricks di riuscire e permettono al pubblico di applaudire...

Still Life: resistere per la differenza secondo ricci/forte

Il lavoro, nato per omaggiare il suicidio di un adolescente romano omosessuale impiccatosi con una sciarpa rosa, è sostanziato sul tema della discriminazione, sulla crudeltà, sull’espressione vessatoria che ancora di frequente porta ad avvilire la differenza sino alla falcidia della dignità identitaria...

Ci vuole Aristofane per portare Le donne al parlamento?

Commedia delle utopie al rovescio, Le donne al parlamento di Aristofane, come tutte le opere del commediografo ateniese, sembra lì da secoli, pronta per una rilettura in chiave esplicitamente contemporanea, questo è chiaro. Ma la versione che ne fa il regista Vincenzo Pirrotta...

Da Lucca uno spaccato dei Teatri del Sacro 2013

Nei due giorni in cui abbiamo vissuto Lucca per il festival Teatri del Sacro, l'unico spettacolo realmente pronto e di valore assoluto è stato quello diretto da Daniela Nicosia, Passione, con Maddalena e Giovanni Crippa: un lavoro lucidissimo e impegnativo sulla scrittura di Giovanni Testori...

Lolita di Babilonia Teatri: perversione contemporanea

Dopo una lunga attesa a sala già mezza spenta, in attesa dei soliti ritardatari, la Lolita di Babilonia Teatri si concede un incipit eccezionalmente poetico. Un occhio di bue mobile conduce dal fondo della platea al centro del palco la piccola Olga Bercini, che fa volteggiare una farfalla giocattolo...

L’illusione e l’abisso dell’uomo – Abissi / Abgründe / Abysses

Lo spettacolo teatrale-multimediale del progetto internazionale Abissi / Abgründe / Abysses è l’adattamento teatrale del romanzo La stiva e l’abisso di Nadja Grasselli, trasposizione nata dalla dissertazione di laurea della regista e drammaturga Nadja Grasselli...

INSANAmente Riccardo III: Roberta Torre negli abissi umani

INSANAmente Riccardo III è il nuovo spettacolo di Roberta Torre, nasce da un laboratorio assieme all'Associazione Stupenda-mente che ha coinvolto venti malati in scena insieme ad attori, ripensando il capolavoro di Shakespeare Riccardo III. Un'idea teatrale forte sulla deformità dell'animo umano...

Il castigo pubblico nell’antologia allegorica di Fibre Parallele

Fibre Parallele, il duo barese composto da Licia Lanera e Riccardo Spagnulo giunge al sesto spettacolo con il debutto nazionale de Lo splendore dei supplizi. Un lavoro che conferma la capacità del gruppo pugliese di resistere alla pressa di un'estetica e di affondare nella scrittura del presente...

Atlante XXX – Aldo Morto 54. Un mese dopo

Aldo Morto 54 di Daniele Timpano è stata una delle più importanti azioni teatrali degli ultimi dieci anni, almeno. Cosa ne resta appena un mese dopo? Qualche residuo ha resistito all'invecchiamento precoce? Ecco cosa significa l'azione teatrale in un'epoca che rifiuta il teatro...

Kinkaleri ai Tropici. Nella grammatica del gesto

Mazzoni prende posto nel cerchio di luce in una mise da fitness e con voce calma ed estremamente chiara illustra al pubblico le regole del gioco, per accedere alle quali «si può guardare o partecipare». Alla A corrisponde un braccio steso in avanti, un giro di collo significa D, alziamo la gamba e componiamo una L...

Festa d’inizio estate, incontri ai Tropici

Italia Tropici è l'occasione per ristabilire un contatto con la performance e la danza in una città come Roma che sta cambiando. L'Angelo Mai Altrove Occupato è il luogo di incontro di arte e convivialità. Qui si dà convegno la comunità romana alla fine di una stagione che ne attende un'altra...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri