Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

A slow air. Con Rappa vibra la Scozia di Harrower

A slow air di David Harrower, quello di Blackbird per intenderci, (qui prodotto da Narramondo e Gloriababbi Teatro) è un testo apparentemente semplicissimo, giocato su tre personaggi: fratello e sorella, entrambi di mezza età...

In Flagrante Delicto. Niccolini tra storia e leggenda

La vicenda narrata è quella di Carlo Gesualdo, signore del feudo omonimo, nobiluomo di antichissima stirpe e principe di Venosa. Alla fine del cinquecento sposa la cugina, Maria d’Avalos e da lei riceverà il primo dei suoi eredi, Emanuele...

Čechov e l’attualità dell’esserci

Il termine adattamento non sarebbe appropriato a definire un simile lavoro, Rustioni non adatta Čechov e i suoi molteplici e sfaccettati personaggi, piuttosto li rincontra nella confusione moderna e contemporanea...

Qui e ora di Mattia Torre. Prima e dopo l’impatto

Periferia urbana. La città fuori città. O almeno lì dove il confine si dilata fino a non riconoscere più i caratteri di un'urbanizzazione lontana, terre di nessuno che legano gli edifici accatastati alle campagne, quegli interstizi al più polverosi...

Romeo Castellucci. Sommario di decomposizione

Sulla scena di Romeo Castellucci, a Bologna, nell’ex Ospedale dei Bastardini dove si è svolta la prima assoluta di Uso umano di esseri umani il risvolto ironico della situazione è concentrato nel partito preso di una recitazione ostentatamente anacronistica ai limiti del kitsch...

Akram Khan e Stravinsky:immagini di sguardi diversi

iTMOi. Il titolo è un acronimo che sta per in the mind of Igor. Tale cripticità nella quale è possibile scorgere una traccia di significato è una delle prime componenti fondamentali, lampanti, dell’ultimo corale lavoro diretto da Akram Khan

Aida Talliente attraverso il buio luminoso delle Miniere

Scritto e interpretato da Aida Talliente, lo spettacolo Miniere - visto al teatro di Pergine - ripercorre la storia del paese di Raibl e della sua lotta, nell'anno 1991, contro la chiusura delle cave di piombo e zinco del Predil...

Taccuino Critico. Bambina Mia, Felicitazioni, Panenostro

Bambina mia, Felicitazioni, Panenostro. Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un'unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell'espressione pura, del piccolo e grande teatro...

Il giuoco delle parti: Orsini per tradire Pirandello

Roberto Valerio ha piantato il dramma nel terreno dei ricordi del protagonista facendo sì che i personaggi e la vicenda sbocciassero dal passato. Il Leone Gala di Orsini è un vecchio ricoverato in una sorta di sorta di di casa di cura, dalla sedia a rotelle guarda...

Valerio Malorni nel diluvio, guida l’arca di Noè

L'uomo, dunque, è solo. Ha un enorme orologio da muro sul petto. Scandisce al suo ritmo inesorabile i battiti, coperti, del cuore. Ad essi si sostituisce. Traduce in altra lingua l'esigenza, col nome di opportunità. Vedere Valerio Malorni farsi L'uomo nel diluvio...

La danza riflessa di Kaori Ito

“Gioco per adulti” è la traduzione del titolo, termine col quale si indicano tutte le attività connesse al piacere superfluo scaturito dalla noia e dall'esaltazione, nel quale il teatro, la danza, la competizione e primo fra tutti il sesso...

La bisbetica domata. Končalovskij miraggio italiano

Per il suo primo allestimento teatrale in Italia Andrej Končalovskij sceglie Shakespeare. Noto fuori patria per la direzione di pellicole cinematografiche come Zio Vanja o Tango & Cash e per le sceneggiature di alcuni film di Tarkovskij...

Branciaroli e Bernhard. Teatrante di teatranti

Thomas Bernhard, cinico e pungente drammaturgo austriaco, scriveva nel 1985 Il Teatrante che sarà in questi giorni in scena al Teatro Quirino con un Franco Branciaroli nella doppia veste di regista e primo interprete..

Ritroviamo Lafabbrica, Aspettando Nil

Lafabbrica è stata la seconda, delle tre compagnie in rassegna, a calcare questo minuscolo palco di periferia chiamato Beyond Festival. Gli organizzatori, DeMix, con un coraggio ammirevole, sono arrivati a Fusolab, nella estrema periferia romana...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...