Articoli

HomeArticoli

Medea e la luna: Krypton tra musica e mito

La recensione dello spettacolo in scena fino al 17 aprile al Teatro India Il fondatore della compagnia Krypton riesce nel suo intento (rievocando beninteso e non rappresentando) senza cadere nella didascalia (se non per un uso, a mio avviso, inopportuno e ridondante di alcune proiezioni): la scena è infatti minimalista sul fondale e ai lati pedane di metallo creano un percorso per gli attori (forse non completamente sfruttato), sul pavimento e su queste piattaforme grandi lenzuola coprono di bianco la scena e sul fondale stilizzano un ipotetico paesaggio sul quale all'occorrenza compare e scompare il romantico satellite del titolo.

Killer Joe: quando il teatro pulp di Letts diventa kitsch rincorrendo la Tv

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Vascello fino al 25 aprile Se qualcosa di Grotowski ci rimane, indelebilmente a sintesi di un immenso lavoro sulla teoria e pratica del teatro, oltre all'indiscutibile studio sull'attore, quest'essenza potrebbe essere proprio nell'incapacità del medium teatrale di competere con il cinema e la televisione. In questo senso per Grotowski, e  naturalmente è ciò che vale per tutti gli assertori di un teatro artistico, la pratica scenica deve trovare una sua autenticità in un linguaggio altro che non ricalchi i "modi" di media onnivori e campioni di realismo.

E' questo uno dei problemi che subito saltano agli occhi vedendo uno spettacolo come Killer Joe, in scena al Teatro Vascello fino al 25 aprile, sia chiaro fin dall'inizio il pubblico non manca, nella replica alla quale ho assistito si sfiorava il sold-out, ma non può essere solo questo il metro di giudizio, sarebbe troppo facile...

Non mi uccise la morte, serata per Stefano Cucchi all’Angelo Mai il 14 aprile 2010 (scheda evento)

NON MI UCCISE LA MORTE SERATA PER STEFANO CUCCHI H 19 NON MI UCCISE LA MORTE. IL CASO CUCCHI – LA GRAPHIC NOVEL (CASTELVECCHI EDITORE) PRESENTAZIONE E DIBATTITO...

Programma Mutamenti 2010 – Teatro Arvalia 13 – 19 aprile

Il calendario completo di Mutamenti 2010, rassegna del Teatro Arvalia di Roma

Comincia dai Mutamenti la primavera 2010 dell’Arvalia

Si comincia con un classico che classico non è, l’Amleto di Michele Sinisi per Teatro Minimo in scena il 13, una sola data per un progetto di un gruppo molto importante e un testo di confronto per ogni grande attore ed autore. A seguire uno dei progetti visti a Vertigine 2010, all’Auditorium, dalla Sicilia i Teatrialchemici (Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi) con la loro drammaturgia Desideranza, in scena il 14 e 15. Juke box spaziale di Immobile Paziente, il 16, permetterà di calarsi nella danza di Caterina Inesi e dei suoi compagni di questo viaggio verso la luna. Singapore di Circo Bordeaux, regia e drammaturgia di Marco Andreoli, sarà 17 e 18 aprile, la “vera” storia di Emanuele Singapore teorico della memoria perfetta; chiudono poi il 19 Saba Salvemini e Annika Strohm con The problem, una coppia in commedia di A.R.Gourney Jr, una vicenda matrimoniale alle prese con crisi e confessioni. All'interno il programma completo

Fabbrica Europa 2010: dal 6 al 25 Maggio il festival fiorentino indagherà il binomio oriente/occidente tra arte e scienza

Viaggerà su due differenti binari la diciassettesima edizione del festival Fabbrica Europa, uno tra i più importanti eventi dedicati alla ricerca artistica e alle nuove espressioni teatrali. Dal 6 al 25 Maggio il festival occuperà la Stazione Leopolda, teatri e spazi culturali messi a disposizione dalla città di Firenze facendosi portavoce e lente di ingrandimento di due differenti problematiche: il rapporto tra oriente e occidente e quello tra arte e scienza. Con il primo binomio Fabbrica Europa conclude il ciclo triennale nato per indagare i rapporti artistici tra l’Europa e il resto del mondo... All'interno il link al programma

U Tingiutu. Aiace di Calabria di Scena Verticale

La recensione dello spettacolo di Scena Verticale in programmazione il 1 e 2 aprile al Teatro Sybaris di Castrovillari. Aiace. Il nome dell’eroe. Per le rive dell’impero acheo il suo viaggio, simbolo di un destino che si fa sull’uomo, sul suo divenire e infine, morire. Aiace è paradigma della resistenza asfittica e pur necessaria dell’uomo al destino...

Programma Napoli Teatro Festival 2010

Il calendario degli spettacoli del Napoli Teatro Festival 2010, all'interno info, date, orari e durata eventi

Tappa: Gli Omini dal progetto socio-umanistico all’emozione del teatro umano

Se qualcuno provasse ad analizzare questo lavoro de Gli Omini a posteriori, in maniera distaccata come avviene per la maggior parte delle recensioni, ne risulterebbe uno sforzo critico parziale e in ogni caso superficiale. Non basterebbe ad esempio raccontare il primo monologo di Riccardo Goretti nel quale descrive la divisione in zone di Tor Bella Monaca, le famose “R”, sul palco il nastro isolante disegna la geografia, Luca Zacchini mi aveva rivelato che il nastro lo volevano fosforescente, dovevamo comprarlo insieme, ma poi l'abbiamo dimenticato...

Danae Festival 2010, dal 25 Marzo al 30 Aprile a Milano: teatro e performance per creare nuovi spaesamenti.

Dal 25 Marzo al 30 Aprile il festival milanese sarà ospitato dagli spazi del Teatro out off, del Teatro i, dal Lachesibal e dalle Colonne di San Lorenzo. Nella programmazione spiccano il gruppo romano Mk con lo spettacolo Speak Spanish (25 Marzo) e il duo Daria Deflorian/Antonio Tagliarini con Rewind - omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch che analizza, attraverso la parola, il significato delle immagini e la potenza della memoria collettiva (6 Aprile). Numerosissimi gli artisti stranieri e le prime nazionali... All'interno il link al programma completo

La primavera di Castiglioncello: InequilibrioEsploso tira le somme di Armunia

Insieme ai fiori, i profumi, le bellezze della primavera ormai alle porte, esplode ed inebria i sensi anche questo Festival primaverile di Armunia 2010, dal titolo evocativo e mai così calzante di InequilibrioEsploso, iniziato a Castiglioncello in gennaio e che finirà nel mese di giugno. Questo perché quando l’equilibrio si rompe nulla è mai come prima: nella stagione che porterà all’addio del direttore storico che se ne porta il senso, Massimo Paganelli, la stagione delle difficoltà, dell’amaro che non consuma la dolcezza di tutti questi anni...

Brugole di Lisa Nur Sultan: assemblaggio senza istruzioni di una generazione

La recensione dello spettacolo visto a Inequilibrioesploso, la rassegna primaverile al Castello Pasquini. L’intero spettacolo ha il pregio di correre via facilmente con una leggerezza davvero incisiva, che tuttavia non perde mai in eleganza e mai cede alla trivialità; l’uso della scena a fini drammaturgici è però forse il dato che più colpisce, dove si nota maggiormente la compromissione delle intelligenze, di una qualità troppo spesso in disarmo come la fantasia, di nuove e sempre dense soluzioni...

InequilibrioEsploso: il programma

Il programma del Festival di primavera firmato Armunia al Castello Pasquini di Castiglioncello

Amleto: il Teatro del Carretto lo costruisce come un incubo misterioso

In scena oggi al Festival Castel dei Mondi di Andria Amleto del Teatro del Carretto, di cui riproponiamo la nostra recensione. Testo molto rischioso l'Amleto, per qualunque compagnia: è una trappola per i registi che cercano di creare una macchina tragica senza eguali, ed è una trappola per gli attori

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025