Articoli

HomeArticoli

Premio di scrittura teatrale Diego Fabbri 2010: ecco il bando e un paio di dubbi

Come avete potuto appurare leggendo il bando relativo alla residenza Le ville matte (vai all'articolo) questo è un periodo che può diventare fertile anche per gli autori teatrali. Infatti se il bando della 51° edizione del premio Riccione sarà reso pubblico (notizia presente sul sito dell'associazione) entro la fine di ottobre, è invece già online il bando per un altro importante premio dedicato agli autori drammatici. Parliamo del Premio Diego Fabbri...

Programma Ipercorpo 2010: 10 – 26 settembre, Forlì

Il calendario degli spettacoli, workshop, installazioni, concerti e incontri nel cartellone del Festival Ipercorpo 2010

Programma Short Theatre 2010. 5° edizione

Il calendario degli spettacoli in rassegna a Short Theatre 2010. Tutto il cartellone al Teatro India e al Macro Pelanda

Scena Verticale, Bini e Cerlino al Tropea Teatro Festival dall’11 al 13 agosto

In quest’epoca dell’umanità in cui la luce non è che artificiale, saggia è la scelta del buio, il solo spazio, scuro, dove luce ha ancora un senso. La visibilità nasce dal buio, è la relazione a farcene esperienza. Così il Tropea Teatro Festival ha scelto proprio il buio, luogo dei desideri e insieme delle paure, quindi luogo dell’uomo nel suo complesso, per questa sua nuova edizione sulle sponde del Tirreno, dall’11 al 13 agosto 2010...

Programma BMotion 2010

Il calendario degli spettacoli nel festival B Motion 2010

Il falso manicheismo del lupo: Quanto mi piace uccidere…di Liberti/Taddei a Radicondoli

La recensione dello spettacolo visto a Radicondoli. Sento da troppi anni un ritornello che mi piace poco. Il teatro è sempre politico, mi si dice. Questo sarebbe vero se riuscissimo, oggi, a definire cosa è teatro e cosa invece esclusiva forma spettacolare, estensione di gestualità, intrattenimento. Quindi nella più totale incapacità a definire, con difficoltà riesco a rintracciare l’affermazione. Il teatro è politico...

Programma Operaestate festival 2010 (da agosto)

Il calendario spettacoli di Operaestate Festival 2010.

Operaestate Festival e BMotion 2010: in Veneto fino a settembre le incursioni del contemporaneo

Se alcuni importanti artisti della giovane scena performativa italiana sono già presenti nella sezione principale di Operaestate questo è forse il segno di un'importante svolta che anno dopo anno vede aprire sempre più eventi e luoghi istituzionali alla ricerca contemporanea... All'interno il programma completo

Programma Frammenti 2010: Frascati (3 – 5 settembre )

Il calendario completo di tutti gli eventi presenti in rassegna a Frascati dal 3 al 5 settembre 2010.

Festival Castel dei Mondi 2010: presentato il programma

Il rischio di girare da un festival all'altro e incontrare gli stessi artisti o gruppi è dietro l'angolo. Forse anche per non incappare in questo errore, per non accettare con facilità un modello prestabilito e soprattutto radicato tra gli eventi del nord, la 14° edizione del Festival Castel dei Mondi si mette a riparo da questo tranello e disegna un programma più compatto e leggibile dello scorso anno, e che nasce dall'intelligente incrocio di esperienze internazionali con la vitale artisticità del sud (naturalmente in maggioranza pugliese) e qualche assaggio di quella generazione T, molto più presente precedente edizione, che infiamma proprio i festival del nord.

All'interno il programma completo

Kilowatt 2010: si comincia con tre prime nazionali

Tutto si svolge all'interno del complesso di Santachiara, qui c'è la chiesa sconsacrata dove ha trovato posto la Kilow’art Temporary Gallery 2010 (opere di 5 giovani artisti, Arianna Lerussi, Klaus Morgue, Alessandra Rinaudo, Marta Coletti e Giovanni Copelli) e La scena elettrografica di Renzo Francabandera. Quest'ultimo rappresenta forse proprio l'inaspettato del festival, un critico che nel buio della sala fotografa a modo suo...

Motus Ricci/Forte e Vergassola al Teatro Civile Festival di Lagambiente a Monte Sant’Angelo

Il teatro è civile. L’arte è una carica detonante quando si mette a confronto della società in cui agisce, è civile quando e se agisce. L’epoca moderna schiacciata dalla rappresentazione vive continuo affanno di affermazione del proprio carattere civile, umano, non c’è più una forma che riconosca l’uomo individuo dietro il corpo sfumato della collettività. Proprio per questo, forse, il teatro ha ancora validità espressiva, perché è corpo allo stato primario...

Programma Teatro Civile Festival 2010

Il calendario degli spettacoli nella rassegna diretta da Mariateresa Surianello

Il Festival Drodesera compie trent’anni – Dal 23 Luglio all’1 Agosto 2010 alla Centrale Fies di Dro

Il festival Drodesera [...] per i suoi trent’anni sceglie di rimanere in Italia, di dare spazio al made in italy, alle giovani voci della sperimentazione teatrale italiana. Voci che pulsano all’interno di un’altra centrale, fascinosamente postmoderna come quella delle canzoni di Brondi, che sceglie di essere centro propulsore di un’energia sovversiva, di un’anima artistica capace di reinventare il teatro e di resistere... All'interno il programma

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...