Articoli

HomeArticoli

Secondo giorno a Short Theatre: riapre per un giorno, il Mattatoio di Testaccio

La storia è drammaturgia. Ormai ne sono convinto. La penso così appena giro l’angolo lungo il corridoio parrucchiere-shiatsu-biglietteria e alla fine anche la libreria “portatile” di Editoria&Spettacolo, Maximilian La Monica, che sta ovunque, è diventata un po’ come la libreria di casa dove sai che libri ci sono, perché ce li hai messi tu…ma resiste Maximilian, in quest’epoca in cui pubblicare libri e oltretutto sul teatro è di per sé fantascienza. La storia di questo posto è letteralmente pelare i suini, da qui il termine poco glamour e perso nei tempi di Pelanda. Qui ha deciso di spostare il suo Short Theatre Fabrizio Arcuri, pioniere di uno spazio in fondo da riassegnare alla città. Fare un festival di teatro al mattatoio nell’epoca del digiuno finanziario e dell’annientamento culturale è quanto mai ridondante, ma il teatro si occupa della verità, come tale non può non tener conto della storia dei luoghi...

Short Theatre 2010 schiude La Pelanda: la città recuperata dalla città

“Cos’è, cos’è che fa andare alla Pelenda è chiara la faccenda…”. È da stamattina che mi gira in mente questa canzone, mi pare di Milva, avevo giurato di non scriverla, che non ne avrei avuto il coraggio, poi non ce l’ho fatta a censurarmi. Perché quest’anno Short Theatre sposta la sua seconda settimana in questo nuovo spazio recuperato alla città dalla città: splendida dicotomia che lascia intendere molto di quanto gli eventi culturali innestino nello spazio urbano, ma la città delle poltrone non se ne accorge mai; bello che sia il teatro a farlo, l’arte in genere: riprendersi spazi, riconquistare terreno nella battaglia al consumismo e alle mode del capitale, riannettere territori come a Risiko, battaglie sul confine con i carri armati rossi contro i blu, il colore dell’arte contro quello delle auto del privilegio, gli investimenti tolti ai primi contro quelli confermati ai secondi. A volte va così, cominciare un articolo. Sorprendersi a canticchiare una piccola canzone che si trasforma e diventa un concetto.

Programma Quirino Revolution 2010

Il calendario della rassegna diretta da Lorenzo Gleijese presso il Teatro Quirino.

BMotion OperaEstate Festival Veneto 2010:la storia passa sopra e sotto, il ponte di Bassano

Me l’avevano detto, che avrebbe fatto caldo. Ma quando si va in montagna ci si prepara sempre al peggio delle intemperie peggiori, così il saluto all’estate si fa direttamente usciti di casa, all’alba, perché ti aspettano sei ore di viaggio per arrivare fino a Bassano del Grappa, dove OperaEstate Festival Veneto tiene una finestrella neanche troppo angusta sul teatro contemporaneo, che si chiama BMotion, che non è la serie B, ma il lato B del teatro italiano...

Senza parole – Teatri di vita per Short (hot) Theatre

La recensione dello spettacolo interpretato da Carlo Masi in scena durante la rassegna curata dall'Accademia degli Artefatti. Sei materassi gonfiabili neri in sei quadrati di luce, pile di piatti di porcellana bianca e corpi maschili, nudi, che riempiono la scena prima che sia invasa dal buio. Fine. Il pubblico si divide. Alcuni applaudono, alcuni fischiano...

Programma Festival Vie Scena Contemporanea 2010

Il calendario spettacoli in rassegna dal 8 al 16 ottobre 2010 presso Modena, Collegara - Modena, Carpi, San Damaso - Modena, Vignola, Rubiera (RE)

Programma Festival di Teatro di strada 2010, La luna nel pozzo, Caorle

Il calendario degli spettacoli nella rassegna che si svolgerà a Caorle, in provincia di Venezia, dal 3 al 5 settembre 2010. La luna nel Pozzo, 15° Festival di Teatro di strada

La luna nel pozzo: al via il Festival 2010 del Teatro di strada di Caorle

E' 15 anni ormai che Caorle si fa culla per quell'insieme di arti performative che forse con troppa superficialità chiamiamo Teatro di strada, la semplicità lessicale nasconde però tutto un mondo di professionismo ad altissimo livello. Questo universo colorato, divertente e commovente al contempo sarà protagonista in provincia di Venezia con La luna nel pozzo 15° Festival del Teatro di strada. L'evento animerà i luoghi di Caorle per tre giorni, dal 3 al 5 settembre ed è promosso dall’Amministrazione comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, in collaborazione con l’Azienda di Promozione turistica di Caorle e il Consorzio PromoCaorle ... All'interno il programma completo

Programma Sguardi – Festival del teatro contemporaneo veneto 2010

Il calendario degli spettacoli in rassegna a Sguardi - Festival del teatro contemporaneo veneto

Dal 16 al 18 Settembre Padova ospita Sguardi – Festival del teatro contemporaneo veneto

Lontano dal semplice e poco attraente campanilismo, Sguardi - Festival del teatro contemporaneo veneto, nasce, non a caso, all’interno di un complessivo momento di cambiamento e fermento all’interno del teatro italiano, , che trova una parte delle sue radici all’interno della regione veneta. Basti pensare ai giovanissimi della compagnia Anagoor... All'interno il programma completo

IPERCORPO 2010 – Dal 10 al 26 Settembre a Forlì per un teatro in continua metamorfosi

Tra tutti i festival - chiave di raccordo tra la vecchia stagione teatrale e quella che si aprirà con il sopraggiungere dell’autunno - Ipercorpo, giunto alla sua quinta edizione, si distingue per la sua personalità accattivante e borderline. Iper è velocità, eccesso, superamento, è la chiave di ingresso in un teatro che muta incessantemente rendendo sfuggevole ed effimera la sua stessa mutazione... All'interno il programma completo

Programma Contemporanea Segni teatrali 2010

Il calendario della neonata rassegna di teatro contemporaneo che si svolgerà a Segni (Rm) dal 26 agosto al 5 settembre 2010

Contemporanea Segni teatrali: linguaggi di oggi e luoghi dallo storico passato

C'è anche chi si affaccia all'affollato orizzonte dei festival per la prima volta inaugurando, si spera, un percorso altrettanto longevo e proficuo. E il caso di Contemporanea Segni teatrali, rassegna di teatro contemporaneo che si svolgerà proprio nel comune in provincia di Roma dove fatalmente il nome del luogo è entrato nel titolo dell'evento... All'interno il programma completo

Short Theatre 2010 non lascia ma raddoppia, con Motus, Artefatti, Fattore K e tanti altri

Una delle parole chiave per questo nuovo corso del teatro contemporaneo, quello in continua ricerca di finanziamenti, quello allontanato dalla sua funzione di cardine culturale e retrocesso a intrattenimento, è di sicuro la dilatazione, ossia il tentativo di far stare una quantità estrema di cose in spazi angusti. A questo si aggiunge il coraggio di intervento, il rilancio... All'interno il programma completo

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...