Articoli

HomeArticoli

Incursione cinematografica: Sangue e piume nere – Il Lago dei Cigni secondo Aronofsky

La recensione del film con il quale la protagonista si è aggiudicata il Premio Oscar. Fame è il vostro film preferito tanto nella sua versione del 1980 che nel remake del 2009? Siete stati degli adulatori, degli ammiratori del film The Company di Robert Altman? O, piuttosto, siete rimasti interdetti dinanzi a tutto quel vorticare di finto sudore e stereotipi al limite dell’imbarazzante, buonismi e pateticità...

Legge 32. A rischio sopravvivenza cultura Regione Lazio – presidio conferenza del 2 marzo

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa scritto dalle strutture coinvolte nell'organizzazione di spettacoli, eventi e festival nello scorso hanno sul territorio della regione lLazio e che non solo devono ancora ricevere i pagamenti, ma vedono in forse anche la produzione per il 2011... Presidio conferenza stampa indetto per il 2 marzo

I promessi sposi alla prova: negli ingranaggi a vista del metateatro di Lombardi, Tiezzi e Testori

La recensione dello spettacolo diretto da Federico Tiezzi. Nella complessa struttura del progetto I promessi sposi alla prova, in scena fino al 6 marzo, la fonte letteraria ha un peso non indifferente anche perché oltre a quella del cantore della Ghisolfa imponente è l'ombra del Manzoni...

La scuola delle mogli al Teatro Valle: Malosti prende Molière per le corna. Del cervo

La recensione dello spettacolo in scena al Valle fino al 6 marzo. Questo Molière di Malosti ha una pianta circolare, una scacchiera di dama tonda e prospetticamente inclinata, con dietro un grande portone finestrato e – nel mezzo – un'enorme radice di quercia. Sul lato di destra: un cervo imbalsamato, riprodotto per l'occasione...

Exit 2011: programma completo della rassegna al Sala Uno

Il calendario completo della rassegna Exit "emergenze per identità teatrali". Al teatro Sala Uno dal 4 al 17 aprile 2011

Al Sistina Nancy Brilli con “Sette”: ovvero la televisione dei ricchi

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Sistina fino al 6 marzo. Nancy Brilli porta a teatro anziane donne impellicciate, giovani su tacchi vertiginosi e vestiti da sera con spalle scoperte, uomini con il ghigno che si accompagnano a belle spilungone, e poi volti noti della tv e del cinemino italiano, ragazze e ragazzi intimoriti dal vip del momento, del giorno, dell’ora...

Campo Teatrale con Miller per raccontarci la crisi, non solo quella del ’29

La recensione dell'ultimo spettacolo della compagnia Campo Teatrale. L'orologio americano, sul quale è basato Coraggio il meglio è passato (da una citazione di Ennio Flaiano), d'altronde è un simbolo di quegli anni, per la precisione di quelli più bui iniziati nel '29. Non è uno dei testi più celebri di Arthur Miller e in Italia è stato poco rappresentato. La regista, Caterina Scalenghe, ne prende i nuclei principali...

Caino del Teatro Valdoca: pensieri critici a più voci

Invece di scrivere una recensione raccogliamo qui 5 proposte di discussione su quello che l'ultimo e atteso spettacolo del Teatro Valdoca ci ha suggerito all'indomani delle sue repliche al Teatro Palladium di Roma. Caino e il doppio di Chiara Pirri

Sulla stasi di Matteo Antonaci Una ferita che non fa sanguinare. di Michelle Martini

Caino e il misfatto dell'autocontemplazione di Simone Nebbia Se la parola non si fa teatro di Andrea Pocosgnich

Colossal Kitsch è Pasolini Superstar: il teatro per eccesso di Fabio Morgan

La recensione dello spettacolo in scena fino al 29 gennaio al Teatro Orologio. L'opera kitsch è quella che prende spunto da una materia, ne ridisegna i contorni e ne rimodella la forma alla maniera che si usa con l'argilla, ponendo in campo le proprie mani che modellano alla stessa dignità della materia, ma trascinando entrambi gli agenti dell'arte nel buio dell'eccesso...

Lettera alla Regione Lazio – pagamenti bloccati e finanziamenti futuri incerti

Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dalle strutture coinvolte nell'organizzazione di spettacoli, eventi e festival nello scorso hanno sul territorio della regione lazio e che non solo devono ancora ricevere i pagamenti, ma vedono in forse anche la produzione per il 2011...

“Blu” di Valentino Villa: musica, video arte, danza e parola. Ma il teatro dov’é?

La recensione dello spettacolo che è stato in scena fino a domenica 13 febbraio all'Ambra Teatro alla Garbatella. Gilles de Rais, assassino spietato, alchimista e uomo tra i più ricchi della Francia in un medioevo che stava per calare il suo sipario e poi Felix Klein, sobrio dottore novecentesco, anche lui dedito al male. La giustizia, quella divina e quella terrena, le partite a scacchi tra il bene il male...

I pugni in tasca di Bellocchio: per il teatro al bando crudeltà e politica, in un melodramma senza vita

La recensione dello spettacolo con Ambra Angiolini. Quasi mezzo secolo separa l’uscita cinematografia di I pugni In tasca dalla sua nuova riduzione teatrale. Eppure, ancora vicino appare quel 1965 in cui il film capolavoro di Marco Bellocchio incontrò per la prima volta critica e pubblico, imponendosi come il simbolo di una nuova umanità allo sbaraglio, di una società che vedeva crollare rapidamente costume e istituzioni...

Angels in America. Da Kushner a Elfo/Teatridithalia, un “classico” della drammaturgia contemporanea

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Valle di Roma. All’epoca della sua pubblicazione, tra il 1992 e il 1995, il Sunday Times definì Angels In America «una Divina Commedia per un’età laica e tormentata: un terremoto nel teatro, sconvolgente, terribile e magnifico». Una definizione al contempo ingombrante e lungimirante, capace di strappare la pellicola glamour...

Premio Equilibrio 2011 – I vincitori e le motivazioni della giuria (comunicato stampa)

Il comunicato stampa con le motivazioni della giuria.

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...