Articoli

HomeArticoli

Penombra del primo mattino. Riflessioni dopo il debutto del nuovo spettacolo di Fabio M. Franceschelli

La recensione dopo il debutto a Ubu Rex II del nuovo spettacolo della compagnia OlivieriRavelli_Teatro. Quante cose possono accadere nella penombra del primo mattino? Quali meccanismi vengono generati in quell'attimo poco prima che il sole inizi la sua ascesa illuminando le nostre vite? Non c'è in quel momento l'incipit di una creazione? E se ogni giorno quella creazione fosse diversa?

Pane ai Circensi – Andrea Cosentino riflette sullo statuto dell’arte

La recensione della performance di Francesco Picciotti e Andrea Cosentino vista a Ubu Rex 2011. Premessa: chi scrive non ha avuto modo di vedere Esercizi di Rianimazione, ultimo spettacolo di Andrea Cosentino, dal quale la performance Pane ai Circensi, presentata all’interno della rassegna Ubu Rex II, prende vita. Incipit del suddetto spettacolo o sua base teorica, come l’ha definita Chiara Pirri...

Piccole vite miopi: Emma Dante e la trilogia degli occhiali

La recensione dello spettacolo in scena nello spazio della Fondazione Romaeuropa fino al 27 marzo. Dopo il blitz al Teatro Valle, dove durante le Feste natalizie aveva presentato la sua “favola per bambini e adulti” Anastasia, Genoveffa e Cenerentola, Emma Dante torna a Roma, stavolta sul palco del Palladium, per la prima romana de La trilogia degli occhiali...

Le Elefantesse di Teatro Forsennato a Ubu Rex II

Tre donne, diverse per classe e natura, e un uomo, uno per ciascuna a loro giudizio, uno per tutte e tutte per uno, alla luce dei fatti: un trigamo che divide la propria vita nel suo harem dislocato, tre in uno come un detersivo, maschio ammorbidente, smacchiante, profumante, che monda le loro vite della necessità che si portano in grembo: Sandrina vuole un marito in famiglia, Judith vuole un giocattolo umano, Caterina vuole condivisione...

Dux: la ricerca in scatola

Torna a Roma, per la rassegna Uburex al Teatro Arvalia, lo spettacolo che ha consacrato il successo dell’attore romano Daniele Timpano, “Dux in scatola”, già finalista nel 2005 del premio Scenario. L’attore si fa interprete, in un gioco di rispecchiamenti e sdoppiamenti di personalità tra un io storico ed un io-io meschinamente (nel buon senso del termine) intimo, dell’autobiografia d'oltretomba di Benito Mussolini...

K-O-Incidence. Tre performance per Ubu Rex II

La recensione delle tre performance presentate da Kataklisma a Ubu Rex 2011. Sono tre le performance facenti parte del progetto K-O-Incidence, della compagnia Kataklisma, guidata da Evira Frosini, che aprono la seconda edizione di Ubu Rex al Teatro Arvalia di Roma. Costituito da una serie di performance realizzate sia in spazi teatrali sia in spazi non convenzionali...

Ubu Rex 2: materiali per un osservatorio critico

Un luogo dove raccogliere i materiali nati dall'osservazione e dall'analisi di Ubu Rex 2, rassegna che si svolge dal 10 al 20 marzo 2011 al Teatro Arvalia con le compagnie del consorzio Ubusettete

The end: fine senza “reali” vie di scampo

Uno degli appuntamenti di punta di oggi a B.Motion Opera Estate di Bassano del Grappa è The End, il disarmante affresco sulla morte offerto da Babilonia Teatri (ore 22.30, Garage Nardini). Dello spettacolo, che li 26 agosto è stato ospitato nella serata d'apertura del Festival Castel dei Mondi di Andria, riproponiamo qui la recensione.

Programma Ubu Rex 2011 – Teatro Arvalia (10 – 20 marzo)

Il calendario completo degli spettacoli in scena al Teatro Arvalia nella Rassegna Ubu Rex 2011

Ubu Rex 2011 – con il Consorzio Ubusettete parliamo di teatro indipendente

A una settimana dall'inizio della seconda edizione di Ubu Rex, rassegna di spettacoli del Consorzio Ubusettete in scena al Teatro Arvalia di Roma dal 10 al 20 marzo, intervistiamo i protagonisti. Dario Aggioli (Teatro Forsennato), Fabio Massimo Franceschelli (OlivieriRavelli_Teatro), Elvira Frosini (Kataklisma Teatro) e Daniele Timpano (amnesiA vivacE) incontrano Teatro e Critica...

Il teatro in prima linea – la cronaca della mobilitazione in regione e l’incontro con gli spazi a Ubu Rex

Raccogliamo in questa pagina una lettera aperta scritta dalla nostra redazione a tutti i teatri romani e la cronaca della giornata del 2 marzo nella quale gli operatori teatrali si sono ritrovati sotto la regione per chiedere trasparenza nei pagamenti e nelle intenzioni future. Gentili tutti e tutte, con l’emergenza l’arte si genera, nell’emergenza l’arte è viva. Ma lo stimolo della necessità è nobile quando nella necessità stessa non si inabissa, come purtroppo chi si vuole provare all’arte, in questa città, s’è costretto a fare: la mancanza di spazi e di opportunità è diventata un pozzo buio oltre il suo fondo, le prospettive stanno sempre più relegando i semi della creatività dentro la più angosciante logistica...

IL TEATRO CHIEDE SPAZIO!

l’appuntamento per tutti gli operatori, le compagnie, i mestieri attorno al teatro è per una tavola rotonda sabato 12 marzo 2011 alle ore 17,30, nella sala del Teatro Arvalia, all’interno della rassegna Ubu Rex II, promossa dal Consorzio Ubusettete. Il teatro chiede spazio? Proviamo a trovarne qualcuno, che sia rispetto del valore dell’arte...

Pagamenti bloccati e futuro incerto: dopo la mobilitazione ecco le risposte della Regione Lazio

Nonostante il tempo avverso (un vento da tagliare le orecchie e pioggerellina ad aghi degna del peggior inverno londinese), circa una trentina di persone era presente stamattina (2 marzo 2011) per dare man forte alla causa. “Cultura Bene Comune” è stato lo slogan di questa mini-mobilitazione contro una situazione che apparentemente continua a peggiorare. Incertezza e precarietà sono le parole chiave di un ambiente, quello delle realtà produttive del Lazio, che va inaridendosi sotto i violenti colpi dei tagli al bilancio. In questo lungo momento di crisi in ogni settore ci si riempie la bocca di parole come “ritardo nei pagamenti”, “poca trasparenza da parte delle istituzioni” etc...

Danza con me: il Teatro della Tosse invita il pubblico al movimento

Un teatro in movimento. Di questo c'è profondo bisogno. Bersaglio mobile, che diversifica offerta e opportunità di condivisione. Sembra averlo capito la nuova direzione del Teatro della Tosse di Genova, da quest'anno sotto l'acutezza di sguardo di Fabrizio Arcuri che ha raccolto il testimone da un altro giovane e talentuoso regista, Massimiliano Civica...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...