Articoli

HomeArticoli

Così lontana, così vicina: due settimane a Bassano del Grappa per B.Motion 2011

A un brevissimo colpo d'occhio sa dire davvero molto il nuovo programma dell'edizione 2011 di B.Motion Operaestate di Bassano del Grappa, che dal 23 agosto dividerà le prossime due settimane tra danza (la prima) e teatro (la seconda), concludendo il 3 settembre 2011 uno degli ultimi fuochi artistici di fine estate.

Programma Ammutinamenti – Festival di Danza Urbana e d’Autore a Ravenna (3-18 settembre 2011)

Il programma di spettacoli, installazioni, performance e incontri di Ammutinamenti - Festival della danza urbana e d'autore a Ravenna. Dal 3 al 18 settembre 2011.

Contemporanea Festival 2011, un atto d’amore che grida l’emergenza

Qualcuno di noi è quasi in viaggio per Bassano del Grappa o Andria, qualcun altro lo sarà verso Forlì, chi scrive a breve se ne tornerà nella capitale. Per chi a fine agosto avesse già voglia di un po' di buon teatro che faccia respirare, ha a disposizione l'ottimo programma di Contemporanea Festival. Basta riempire una macchina di gente e benzina e puntarla verso sud.

Programma Short Theatre 2011 (5 – 18 settembre, Macro Testaccio e Teatro India)

Il programma degli spettacoli, performance, installazioni, incontri e conferenze in cartellone nella 6° edizione di Short Theatre. Dal 5 al 18 settembre 2011 presso il Macro Testaccio e il Teatro India di Roma.

Programma Contemporanea Teatro 2011 (Segni, Colleferro 26 agosto – 4 settembre)

Il cartellone degli spettacoli presenti nel calendario della seconda edizione di Contemporanea Segni Teatrali. A Segni e Colleferro dal 26 agosto al 4 settembre.

Programma Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2011

Il programma degli spettacoli in cartellone alla 18° edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni.

L’anno che verrà. Riflessioni semiserie di fine estate

Sono poche le settimane rimaste prima che tutta la giostra – un poco eccitante un poco amara – di questo nostro teatro ricominci a girare. E sono molti, invece, i mesi passati da quando qualcosa, indubbiamente, ha cominciato ad accadere. Certe sonnolenze si sono scosse, altre si sono confermate, eppure intorno a queste ultime si è confermato anche un sentimento di rigetto...

Programma Festival Teatrale Pigneto 2011

Il calendario degli spettacoli per l'edizione 2011 del Festival Teatrale del Pigneto (Roma, 30 agosto - 4 settembre)

L’arte è ancora risorsa della cronaca civile: Schiavi in mano di Emme’A Teatro

Ottima prova di teatro civile di un appassionato Fabio Monti di Emme'A Teatro, ideatore con Norma Angelini di questo Schiavi in mano – hai per caso visto il mio lavoro?, presentato a pochi giorni di distanza al Kilowatt Festival 2011 di Sansepolcro e a Collinarea 2011 di Lari. La necessità di questo spettacolo è già intimamente connaturata alla sua materia...

Da Oriente a Occidente, tra le vie del Festival di Edimburgo 2011

Edimburgo è in procinto di aprire le danze. La cosiddetta città dei festival, epiteto che proviene dall'effettiva quantità di showcase che la affollano (12 tra musica, teatro, danza e arte nel solo mese di agosto), replica quest'anno per la 64esima volta quello che in tutto e per tutto è un carnevale teatrale. Forse il più animato. Di certo il più ricco, il più di tendenza.

Verso l’eutanasia della cultura pubblica: la rinuncia di C.O.R.E. ai finanziamenti

La Regione Lazio promuove il fiore all'occhiello del proprio mandato culturale. Sono parole che potete trovare andando sul sito internet dell'istituzione regionale. Diciamolo francamente, è stato uno dei progetti concettualmente più interessanti degli ultimi anni: la messa a bando dei finanziamenti che associazioni culturali già operanti su territori "di frontiera".

Programma Crisalide Festival 2011 (1 – 4 settembre, Forlì)

Il calendario della 18° edizione del Festival Crisalide. A Forlì dal 1 al 4 settembre

I Pathosformel dalla macchina al corpo: due nuovi lavori e una collaborazione con Port-Royal

Dopo che i loro precedenti spettacoli ci avevano abituato a elementi macchinici (La più piccola distanza) e suggestioni di un corpo mai presente ma sempre evocato (La timidezza delle ossa), i Pathosformel, che già nell'ultimo La prima periferia avevano accennato a una commistione fra macchina e corpo, scelgono come protagonista un danzatore...

La viziosa oscenità della vita quotidiana: Idoli di Carrozzeria Orfeo

Siamo abituati a percepire la quotidianità in un disegno di ovattate presenza familiari, ritrovamenti della propria intimità che leniscano le sporgenze del mondo di fuori, quelle ombre di ruggine che rendono ruvide le superfici; ma proprio a ben guardare, l'epoca contemporanea ha scoperto invece un seme di violenza nucleare che la vita quotidiana non nasconde agli uomini...

ULTIMI ARTICOLI

«Capire cosa hai attorno è una facoltà coreografica». Conversazione con Valentina...

Nelle settimane in cui venivano pubblicate le tanto discusse valutazioni del Ministero della Cultura, nel cuore di Perugia si svolgeva la quarta edizione di...