Articoli

HomeArticoli

Quotidiana.com e la mafia. Omissione spettacolare

Opere di Omissione dei quotidiana.com muove su una ricerca essenziale fatta di pochissime variazioni, tracciando un percorso su alcuni capitoli della nostra "storia occultata" ...

Familie Flöz. Alloggio in Hotel Paradiso

Fino a poco tempo fa, non ci si sarebbe aspettati di vedere programmato al Teatro Manzoni di Milano uno spettacolo di una compagnia come...

Taccuino critico. Poesia, starnuti e Terzo Teatro.

Il Terzo Teatro di Pierangelo Pompa, la poesia del Viaggio InVerso di Macroritmi, Tommy di Gabriele Linari. Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi...

Teatro portoghese #2. Dagli anni ’80 a oggi

Abbiamo chiesto a Rui Pina Coelho, studioso e critico portoghese, di realizzare una piccola panoramica sull'evoluzione del teatro contemporaneo in Portogallo. Pubblichiamo questo ricco approfondimento in due puntate...

Gassmann e Scarpati non colpiscono. Oscura immensità

A voler essere sinceri e forse un po' spietati sin dalle prime righe, di Oscura immensità spettacolo in scena in questi giorni al Teatro Eliseo e diretto da Alessandro Gassman, ci sarebbe da salvare solo l'interpretazione del coprotagonista...

Teatropia. L’utopia dei Topi in una Siena silente

Aprendo letteralmente le porte della loro casa che è al contempo teatro, cucina, luogo in cui trovare ristoro, bolla protetta per un confronto reale, i Topi Dalmata presentano a Siena per la terza volta Teatropia festival...

Giganti contro nani. L’archivio Andrés Neumann

«Qui abbiamo a che fare con i giganti. E questo fa sempre paura». Con queste parole, preso in mano il microfono, Andrea Porcheddu cominciava il proprio intervento alla presentazione del libro L'Archivio Andrés Neumann di Maria Fedi...

C.Re.S.Co. Incontro sul sistema culturale romano

Riceviamo e pubblichiamo la notizia dell'incontro pubblico organizzato dal C.Re.S.Co, la cui volontà sarà quella di indagare e porre le tematiche relative alla costruzione di un vero sistema culturale metropolitano e regionale..

Due De Filippo per un Pirandello. Il berretto a sonagli

Entrando al Teatro Parioli di Roma, dietro il bancone del botteghino su cui affaccia l'ingresso principale, in una cornice grande c'è una fotografia antica, bianco e nero. Tra i volti, due: Luigi Pirandello e Eduardo De Filippo...

Sgombero Angelo Mai. Sigilli allo spazio culturale

Siamo a Roma, da un po’ di anni capitale della decadenza. Ecco che visti i precedenti, ovvero l’assenza della Giunta Marino rispetto alla politiche culturali, lo sgombero dell’Angelo Mai Altrove non sembra destare stupore...

Vico Quarto Mazzini. La vecchia Italia in una nuova Bohème

Bohème, il testo di Gabriele Paolocà e realizzato in scena da lui insieme a Michele Altamura, Nicola Borghesi e Riccardo Lanzarone, immagina che dopo 90 anni di morte Giacomo Puccini torni sulla terra...

Le acrobazie della critica teatrale in un festival

Comincia il Festival di critica teatrale per le nuove generazioni, cuore di Acrobazie critiche. Il progetto, che coinvolge oltre 700 studenti dai 14 ai 18 anni, è un vero e proprio percorso formativo e partecipativo che porterà i giovani spettatori...

Taccuino Critico. La danza contemporanea è di Dominio Pubblico

Danza contemporanea: tre recensioni brevi per tre spettacoli visti a Dominio Pubblico: Roberto Castello con Scene da un matrimonio, Giorgio Rossi in Alma e Leonardo Diana con Save the world

Teatro portoghese #1. Dal Dopoguerra agli anni ’70

Abbiamo chiesto a Rui Pina Coelho, studioso e critico portoghese, di realizzare una piccola panoramica sull'evoluzione del teatro contemporaneo in Portogallo. Pubblichiamo questo ricco approfondimento in due puntate...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...