Bando di selezione per coreografi/e under 30 IncluDancE / Erasmus+

Bando finalizzato alla selezione di 2 coreografi under 30 per il progetto internazionale IncluDancE, nell’ambito del programma Erasmus+. Le candidature devono essere inviate entro il 10 giugno 2025.

 

Questo bando è finalizzato alla selezione di 2 coreografi under 30 per il progetto internazionale IncluDancE, nell’ambito del programma Erasmus+. Il progetto è co-prodotto da Scenario Pubblico | Compagnia Zappalà Danza – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza (Italia) e Of Curious Nature – TanzRaum Nord (Germania), due organizzazioni artistiche e culturali di eccellenza, attive nella scena della danza contemporanea, con l’obiettivo di promuovere la creatività, il dialogo interculturale, l’inclusione e l’innovazione nel campo della coreografia.

Il progetto IncluDancE, co-prodotto da queste due organizzazioni, intende offrire un’opportunità di crescita artistica a giovani coreografi emergenti, incentivando la collaborazione tra artisti di diverse nazionalità ed esperienze. L’obiettivo è rafforzare il dialogo culturale attraverso la danza contemporanea e promuovere l’inclusione sociale.

Scenario Pubblico | Compagnia Zappalà Danza (SP/CZD), diretta da Roberto Zappalà, è una delle principali realtà della danza contemporanea in Italia, riconosciuta dal Ministero della Cultura come “Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza” nel 2022. Con oltre 35 anni di attività internazionale, la compagnia ha consolidato una posizione significativa nella scena coreografica nazionale. Fondata nel 2002, Scenario Pubblico è il primo esempio in Italia di centro coreografico, un progetto pionieristico realizzato con fondi privati e della Comunità Europea. SP/CZD è anche un importante centro di residenza artistica e sperimentazione creativa, punto di riferimento per artisti e compagnie italiane e internazionali. La struttura promuove una forte connessione tra creazione artistica, coinvolgimento del pubblico ed educazione, sviluppando un ecosistema unico in cui ricerca coreografica, programmazione e formazione coesistono.

TanzRAUM Nord (TRN) è l’organizzazione che gestisce la compagnia internazionale di danza Of Curious Nature (OCN), sotto la direzione di Helge Letonja (DE/AT). La compagnia, attiva nell’ambito della danza contemporanea e prodotta da steptext dance project, ha sede alla Schwankhalle, un grande spazio di produzione e spettacolo a Brema. OCN ha costruito una reputazione internazionale come una delle poche compagnie indipendenti che operano continuativamente in Germania. Il suo repertorio include lavori del coreografo residente Helge Letonja e numerose creazioni di coreografi ospiti della scena internazionale. Il linguaggio del movimento è fisicamente intenso ed emotivamente sfaccettato, aperto a estetiche e linguaggi culturali diversi, affrontando tematiche socialmente rilevanti. Le creazioni per il palco si affiancano a performance site-specific, lavori in spazi pubblici e progetti artistici e di danza in realtà virtuale (VR).

Selezione di 2 Coreografi Under 30

Saranno selezionati due coreografi under 30:

  • Uno selezionato dal direttore artistico di SP/CZD Roberto Zappalà insieme al suo team, per lavorare a Catania tra ottobre e novembre 2025.

  • Uno selezionato dal direttore artistico di TRN/OCN Helge Letonja insieme al suo team, per lavorare a Brema tra metà gennaio e metà marzo 2026.

I due coreografi si incontreranno a Catania per la fase finale del progetto a maggio 2026.

(*) I candidati non devono aver compiuto 31 anni prima della scadenza del bando. (Sono ammessi i candidati nati dopo il 10 giugno 1994).


Attività e Obiettivi del Progetto

Il progetto, che si svolgerà tra Catania (Italia) e Brema (Germania), mira a promuovere lo sviluppo professionale di giovani coreografi under 30 attraverso un processo creativo altamente collaborativo. Le attività sono suddivise in due fasi principali:Per tutte le residenze a Catania e Brema, sono previste:

  • Copertura delle spese di viaggio e alloggio

  • Compenso per i coreografi selezionati, a copertura del lavoro di ricerca e sviluppo a Catania o Brema, e delle presentazioni finali a Brema (marzo 2026) e Catania (maggio 2026)

Le modalità di prova saranno regolate dai regolamenti delle organizzazioni ospitanti, firmati insieme ai contratti. Gli orari di lavoro saranno concordati con le rispettive organizzazioni.

Informazioni, regolamento e  bando completo: https://scenariopubblico.com/includance-erasmus/

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

I finanziamenti allo spettacolo dal vivo e il caso Quirino. Che...

Commissioni ministeriali in cui si dimettono i professionisti chiamati ad esaminare i progetti degli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento, festival storici esclusi...