Teatro della Toscana assume figura per “Programmazione, Produzione e Ospitalità”

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nella funzione direttiva “Programmazione, Produzione e Ospitalità” presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana. La richiesta dovrà essere inviata entro il giorno 03/10/2025 alle ore 18:00

La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato, di una risorsa da inserire nell’ufficio “Programmazione, Produzione e Ospitalità” con la qualifica di impiegato full time di 3°livello, secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri, sulla base dei curricula che perverranno alla Fondazione, come meglio e di seguito specificato, attraverso l’esame di titoli e a seguire di un colloquio tecnico e motivazionale.

E’ garantita la pari opportunità fra uomini e donne (Legge 10 aprile 1991, n. 125).

L’ assunzione avrà i seguenti riferimenti contrattuali:

Luogo di lavoro: presso il Teatro della Pergola e presso gli altri spazi di produzione e/o lavorazione della Fondazione Teatro della Toscana già in essere o di futura apertura.

Tipologia di contratto: Tempo pieno e indeterminato secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri.

Inquadramento e mansione: Impiegato/a amministrativo di 3° livello con mansioni di concetto che richiedono una specifica preparazione professionale ed una particolare esperienza di lavoro e pratica di ufficio.

A solo titolo esemplificativo ma non esaustivo si riportano i principali compiti oggetto dell’incarico:

Compiti: 

  • Redazione dei contratti e incarichi con artisti, tecnici e collaboratori e contratti di rappresentazione;
  • Richieste preventivi noleggi, trasporti, logistiche, servizi vari e predisposizione dei relativi contratti;
  • Elaborazione prospetti presenze e quantificazione del costo del personale scritturato, determinazione degli orari di lavoro;
  • Richieste di autorizzazioni e permessi di enti pubblici e privati;
  • Redazione piano prove;
  • Acquisizione diritti d’autore etc.;
  • Predisposizione e monitoraggio budget di produzione;
  • Assistenza operativa alle produzioni (allestimenti, riallestimenti e recite) con presenza nelle rappresentazioni in sede ed eventuali tournée e durante le prove;
  • Assistenza e supporto nella elaborazione e nell’inserimento dei dati per le richieste di finanziamento al MiC e monitoraggio del conseguimento dei parametri ministeriali.

Periodo di prova: previsto dal CCNL per livello di appartenenza.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Per l’ammissione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso:

  1. Requisiti generali
  • possesso della maggiore età;
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o cittadinanza di uno dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, se in possesso di un titolo di soggiorno che ne autorizzi il regolare soggiorno sul territorio nazionale e lo svolgimento di attività lavorativa;
  • idoneità fisica all’impiego per la mansione specifiche oggetto di selezione. Tale idoneità verrà accertata dal medico competente aziendale prima dell’eventuale assunzione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali o avere un procedimento penale in corso che impedisca, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non avere contenziosi aperti con la Fondazione, con i soci fondatori o soci sostenitori della Fondazione e società ad essi collegate;
  • non essere escluso dall’elettorato politico attivo, o incorso alla destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • conoscenza della lingua inglese.
  1. Requisiti specifici ed essenziali di ammissione
  • titolo di studio: diploma di laurea triennale;
  • esperienza professionale nello svolgimento dei compiti summenzionati per almeno 3 stagioni teatrali, presso enti o soggetti che svolgono attività di pubblico spettacolo dal vivo analoghe o assimilabili a quelle della Fondazione Teatro della Toscana;
  • competenza professionale nel gestire informazioni tecniche anche attraverso programmi informatici specifici interpretandole ed elaborandole in funzione degli obiettivi da raggiungere (ottima conoscenza pacchetto office o analogo software);
  • disponibilità alla trasferta.
  • disponibilità a lavorare nei giorni festivi e nelle ore serali;
  1. Elementi aggiuntivi di valutazione 
  • diploma di laurea triennale nelle seguenti classi: L-03 Lauree in discipline delle arti figurative della musica, dello spettacolo e della moda, L-14 Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici, L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, L-18 Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
  • diploma di laurea magistrale nelle seguenti classi: LM-77 Lauree Magistrali in Scienze Economico-Aziendali, LM-65 Lauree Magistrali in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, CLASSE LM-G1 Lauree Magistrali in Giurisprudenza;
  • nozioni generali di diritto amministrativo e delle pubbliche amministrazioni;
  • conoscenza ed esperienza della disciplina SIAE;
  • conoscenza della normativa ministeriale “Fondo Unico per lo Spettacolo” e normative Regione Toscana in tema di spettacolo dal vivo e cultura;
  • conoscenza del CCNL per il personale artistico, tecnico e amministrativo scritturato dai Teatri Nazionali, dai Teatri di Rilevante Interesse Culturale, dai Centri di produzione e dalle Compagnie teatrali professionali;
  • conoscenza dell’accordo tra produzione e distribuzione teatrale ANET UNAT;
  • capacità di operare in gruppo, con flessibilità, rapidità e autonomia, in processi di lavoro complessi sul piano tecnico, conoscitivo ed organizzativo, in ambiti altamente variabili;

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per iscriversi alla selezione i candidati dovranno utilizzare esclusivamente la procedura online accedendo alla pagina www.teatrodellatoscana.it/2025produzione seguendo le istruzioni indicate.

La richiesta dovrà essere inviata entro il giorno 03/10/2025 alle ore 18:00. Ogni candidato riceverà da sistema un messaggio di protocollazione della domanda se compilati tutti i campi obbligatori richiesti per presentare la candidatura.

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

La Commissione di Valutazione sarà nominata successivamente, entro due giorni lavorativi decorrenti dal termine di presentazione delle domande.

FASE 1 – La Commissione provvederà all’esame delle domande pervenute correttamente al fine di convocare per il colloquio individuale solo i candidati in possesso di tutti i requisiti generali e specifici indicati nel presente avviso di selezione e dichiarati da ciascun candidato sul modulo A (allegato della domanda) e sulla domanda stessa compilata on line. La data e l’orario di convocazione non è oggetto di alcuna modifica.

FASE 2 – Il Colloquio individuale consisterà in domande e prove pratiche indirizzate a valutare le competenze tecniche e il profilo psico-attitudinale di ciascun candidato. Ogni membro della commissione può attribuire un punteggio da 0 a 10 punti.

La mancata presenza al colloquio equivarrà a rinuncia, anche se l’assenza fosse dipendente da causa di forza maggiore. Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento.

ESITO DELLA SELEZIONE

L’esito dei colloqui sarà pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione tramite una graduatoria, redatta in ordine decrescente di punteggio, con esposto il numero di riferimento personale assegnato a ciascun candidato in sede di convocazione al colloquio e il punteggio totale attribuito a ciascuno di essi.

ASSUNZIONE

Il soggetto risultante primo classificato nella graduatoria finale, se idoneo alla visita medica da parte del Medico Competente dell’Azienda, sarà contrattualizzato tramite la stipula di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Se al momento dell’assunzione il soggetto è impossibilitato a prestare il proprio servizio, anche per motivi di salute, automaticamente sarà escluso dalla graduatoria ed ogni impegno contrattuale cesserà.

NORMATIVA APPLICATIVA A TUTELA DELLA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e del decreto legislativo n. 196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti all’interno dell’Ente e trattati in modo lecito e secondo correttezza, mediante sistemi manuali o informatici, per le finalità di gestione della procedura di selezione in oggetto, nonché per le finalità connesse ad obblighi previsti da leggi e regolamenti.

In relazione alle indicate finalità, il trattamento avviene in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.

PUBBLICITA’

Il presente bando sarà pubblicato sul sito della Fondazione Teatro della Toscana (www.teatrodellatoscana.it) dal giorno 19/09/2025 al giorno 03/10/2025 ore 18:00.

DISPOSIZIONI FINALI

La Direzione aziendale si riserva la facoltà di prorogare, modificare o revocare il presente avviso di selezione. Inoltre si riserva la facoltà di procedere alla revoca della selezione in qualsiasi momento.

Info: https://www.teatrodellatoscana.it/it/amministrazione-trasparente/selezione-del-personale/20250919-avviso-di-selezione-per-lassunzione-a-tempo-indeterminato-di-una-unita-impiegatizia-da-inserire-nella-funzione-direttiva-programmazione-produzione-e-ospitalita-presso-la-sede-di-firenze-della-fondazione-teatro-della-toscana

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Cercare l’invisibile nelle Altre Visioni di Coltano

Un reportage da Altre Visioni "contro festival di teatro musica danza e arti performative nei boschi di Coltano". Un festival nella natura, tra pedagogia,...