Bando L’Italia dei Visionari 2025, per compagnie e artisti di teatro e danza

Aperto il bando per la partecipazione alla selezione L’ITALIA DEI VISIONARI 2023. Per compagnie e artisti di teatro e danza. Scade il 12 novembre 2025

BANDO L’ITALIA DEI VISIONARI 2026

UN’OPPORTUNITÀ DI CIRCUITAZIONE DI NUOVE OPERE
PER SINGOLI ARTISTI E COMPAGNIE INDIPENDENTI
CHE OPERANO PROFESSIONALMENTE NEL TEATRO CONTEMPORANEO, NELLA DANZA E NELLA PERFORMING ART 

DEADLINE PER PARTECIPARE: 12 NOVEMBRE 2025

C’è tempo fino a mercoledì 12 novembre per partecipare al bando de L’Italia dei Visionari 2026, tramite la piattaforma Sonar (https://www.ilsonar.it/infobandi.php?bando=visionari): un’opportunità che si rivolge ai singoli artisti e alle compagnie indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, e che abbiano prodotto o stiano per produrre un nuovo lavoro. Per nuovo lavoro si intende uno spettacolo che ha debuttato o debutterà nel periodo compreso tra gennaio 2025 e l’estate 2026. Per partecipare si richiede agli artisti di caricare un video sul portale Sonar – sistema ideato da Straligut Teatro (Siena) – e alcuni dati di tipo artistico, oltre alla scheda tecnica dello spettacolo.

Il bando è promosso da sei enti, tra teatri e festival italiani: CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), Progetto Fertili Terreni Teatro (formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro, Tedacà che gestiscono i teatri di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli), ErosAntEros / POLIS Teatro Festival (Ravenna), Pilar Ternera/NTC (Livorno) e Ass. Cult. Madame Rebinè / Ricò (San Quirino PN).

In ognuna delle città coinvolte nel progetto, verrà formato un gruppo di spettatori locali, I Visionari, cioè persone che non sono ad alcun titolo “addetti-ai-lavori”, ma cittadini appassionati o incuriositi dal teatro o dalla danza. I Visionari vedranno tutti i materiali video pervenuti, per arrivare a selezionarne alcuni per la programmazione 2026/2027 di ciascuno degli enti/teatri/festival coinvolti. L’idea e lo sviluppo di questa particolare modalità di selezione è stata elaborata dal regista e drammaturgo Luca Ricci e nasce nel 2007 all’interno del Kilowatt Festival di Sansepolcro.

In ogni città, il gruppo locale dei Visionari lavora in autonomia rispetto agli altri gruppi di Visionari. Iscrivendosi al bando si accede alla valutazione di ciascun gruppo di Visionari, ma gli esiti della selezione saranno differenziati. Sarà diverso anche il numero degli spettacoli selezionati: 9 spettacoli a Kilowatt Festival Sansepolcro, 1 a Le Città Visibili Rimini, 3 per Progetto Fertili Terreni Teatro a Torino, 2 per POLIS Teatro Festival a Ravenna, 2 per Pilar Ternera/NTC, 1 per Ricò – spettacoli dal vivo a San Quirino.

La partecipazione alla selezione è gratuita.

Il bando completo: https://www.ilsonar.it/res/bandi/visionari/LITALIA.DEI.VISIONARI.Bando.2026.pdf

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Cercare l’invisibile nelle Altre Visioni di Coltano

Un reportage da Altre Visioni "contro festival di teatro musica danza e arti performative nei boschi di Coltano". Un festival nella natura, tra pedagogia,...