HomeCordelia - le RecensioniLA CARA DEI VECCHI (di E. Buonocore, regia P. Carbone)

LA CARA DEI VECCHI (di E. Buonocore, regia P. Carbone)

Questa recensione fa parte di Cordelia di luglio-agosto 25

Foto Luca Del Pia

Prendersi cura degli anziani, nella nostra società attuale, è tema di particolare urgenza. Con l’innalzamento dell’età media e i progressi della medicina, unito al crollo delle nascite, l’invecchiamento del paese è una condizione ormai ineludibile che ha bisogno di regole, nuove strutture sociali, ma soprattutto di tanta umanità. Quando non è possibile ricorrere a centri di accoglienza o all’aiuto privato e dedicato di una persona che accompagni ogni passaggio della fase senile, tocca a qualcun* di famiglia caricarsi il peso emotivo, psicologico e fisico della cura. È da qui che prende spunto La cara dei vecchi, testo di Elvira Buonocore vincitore del bando di produzione NdN per la nuova drammaturgia, in scena sul palco del Kilowatt Festival, a firma Progetto Nichel, con in scena la sola Anna Carla Broegg, diretta da Pino Carbone. C’è un doppio piano di narrazione per il monologo: con un banco-regia e un microfono l’attrice è al lato della scena, sullo schermo l’interno casalingo con cui è in dialogo, in cui letteralmente entra con i gesti e la voce. All’interno dell’immagine i due nonni di cui si prende cura, affrontando i disagi e le inadeguatezze del caso; i due anziani hanno malattie diverse, lei via via diventa pratica nella gestione delle loro giornate, ma sempre in agguato è l’errore, oppure l’imprevisto che cambia tutto e produce l’inevitabile crisi. La precarietà della situazione emerge in modo sempre più pressante, al punto che la giovane rischia di impazzire seguendo le necessità dei vecchi; ecco un tema svolto con efficacia dal testo che ha una certa freschezza e originalità, soprattutto integrando una serie di modi di dire “da vecchi”, proverbiali, nelle espressioni della ragazza e usando con acutezza il linguaggio surreale, ma che si perde in una serie di incongruenze e linee espressive meno funzionali alla coerenza generale, da focalizzare meglio. Nel tempo uguale, i vecchi diventano paesaggio, la casa di mobili polverosi il loro habitat. La giovane coltiva amore e odio, dedizione e cinismo, cercando di non annegare in quella sorta di acquario immobile che è la vita degli anziani. (Simone Nebbia)

Visto all’ Auditorium Santa Chiara. Kilowatt Festival. Drammaturgia Elvira Buonocore; regia Pino Carbone; con Anna Carla Broegg; in video Alfonso D’Auria, Darioush Forooghi; scene Giuliano la Spina; musiche Antonio Maiuri, Marco Messina; coproduzione Teatro Libero Palermo, Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse, Network Drammaturgia Nuova; color e montaggio Rossella Frezza; prod. esecutivo video Marcos Vacalebre Spaghetti Film; edizione Francesca De Nicolais

Cordelia, luglio-agosto 2025

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

«Capire cosa hai attorno è una facoltà coreografica». Conversazione con Valentina...

Nelle settimane in cui venivano pubblicate le tanto discusse valutazioni del Ministero della Cultura, nel cuore di Perugia si svolgeva la quarta edizione di...