banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
HomeMedia partnershipFuori Programma 2022 è danza, territori, esperienza e processi. Dall'11 giugno a...

Fuori Programma 2022 è danza, territori, esperienza e processi. Dall’11 giugno a Roma

Torna Fuori Programma, il festival dedicato alla danza, quest’anno si apre ai processi, alle residenze, oltre agli spettacoli workshop e laboratori. Giugno e luglio a Roma. Contenuto in media partnership.

Un fuori programma è qualcosa in più, qualcosa che dovrebbe per definizione essere la coda di un programma principale, dunque qualcosa di esclusivo e in surplus: invece da anni, a Roma, Fuori Programma è un appuntamento fisso della danza estiva, una bella abitudine di fine stagione che può aprirsi al pubblico grazie al lavoro di E. D. A. e alla collaborazione del Teatro di Roma e del Teatro Biblioteca Quarticciolo. Il cartellone, vincitore anche del bando triennale di Roma Capitale dedicato all’Estate Romana, si sviluppa attorno a 5 sezioni: residenze, spettacoli, incontri, laboratori e progetti speciali. I luoghi invece sono 4, il festival scandaglierà le possibilità di messinscena e visione su spazi molto diversi tra loro: il palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo, en plein air nel verde parco Tor Tre Teste Alessandrino e in Piazza del Quarticciolo, non mancano gli spazi più istituzionali del Teatro india ai piedi del Gazometro.

PLEASE HOLD ME ©Joël Strübi

Il calendario pensato da Valentina Marini per questa edizione 2022, la prima senza mascherine e distanziamento, vede protagonisti storici alternarsi a talenti più emergenti e artisti di esperienza internazionale. Tra i primi, il lavoro di Enzo Cosimi, La bellezza vi stupirà, nato da una ricerca laboratoriale effettuata alcuni giorni prima con le cittadine e i cittadini, che sarà anche l’evento inaugurale nei giorni di 11 e 12 giugno al Teatro Biblioteca Quarticciolo; ancora tra i nomi e le compagnie italiane spicca quello di Emanuela Serra di Balletto Civile (nei primi due giorni di luglio nel foyer del TbQ); negli stessi giorni il collettivo guidato da Michela Lucenti chiederà al pubblico «di seguire un percorso disseminato di situazioni e personaggi anomali. Una schiera di creature stra-ordinarie al limite tra la semplice realtà che viviamo e la visione», con GENTE #Roma – Spettacolo itinerante per luoghi insoliti. Ancora sul versante dell’ibridazione dei linguaggi, quasi premendo sui confini delle possibilità formali e della relazione con lo spettatore (tra coreografia, installazione umana e arte pubblica), arriva in prima nazionale Please hold me di Nunzio Impellizzeri in cui ad essere esplorato è « il concetto di “supporto” su più livelli. Il pubblico sperimenta in prima persona le condizioni di “sostegno” e sceglie se essere un peso inamovibile o un supporto per la performance.»

Simone Graziano e Claudia Caldarano © Emanuele Meschini

Far incrociare forme spettacolari diverse sembra essere anche uno degli obiettivi di Clauda Caldarano, la coreografa e danzatrice performa infatti durante l’esecuzione musicale al piano di Simone Graziano. Rimanendo tra gli ospiti italiani, troviamo anche la coreografia di Mauro Astolfi per Spellbound Contemporary Ballet che insieme a nove interpreti indagherà il concetto di identità. È di base a Francoforte è la danza di Jacopo Godani, che verrà omaggiata con una serata d’artista nell’arena esterna di India il 6 luglio. Tra le coreografie a due segnaliamo anche quella di Giovanni Insaudo e Giovanni Leonarduzzi, Sueño de plata accoglierà la sfida dell’outdoor e andrà in scena 23 e 24 giugno al Parco Tor Tre Teste. Dalla Spagna Sharon Friedman arriva a Roma con due “pezzi”, in collaborazione con la Reale Accademia di Spagna, anche in questo caso sono due duetti in cui la coreografa scandaglia la relazione tra i corpi, le ripetizioni possibili del movimento, le tensioni dell’unione e il distacco. Da Israele, in chiusura di festival, l’8 luglio nello spazio all’aperto dell’Arena del Teatro India, andrà in scena la coreografia di Adi Boutrous, One More Thing: qui corpi si uniscono producendo una sommatoria che potrebbe essere vista come un unico corpo. Qual è il valore del singolo all’intero di un gruppo? Mascolinità, potere e ritualità sono i centri nevralgici della ricerca del coreografo nato nel 1989 a Beer Sheva.

Tra i momenti più interessanti di questo Fuori programma 2022 però non ci sono solo le presentazioni dei progetti finiti, ma anche tutti quei livelli in grado di aprire i processi creativi al pubblico. D’altronde per chi questo festival lo ha immaginato lo sguardo punta alla «genesi di un organismo vivo e mobile, una comunità in transito appunto, verso un territorio da riscrivere collettivamente», ecco allora che questa comunità in transito non può che scoprire anche ciò che spesso è celato.

Le classique c’est chic di Anna Basti. foto Fuori Programma

A cominciare dalla prova aperta di Luca Brinchi, Irene Russolillo, Karima 2G, qui con If There Is No Sun, frutto incontri di forme, visioni e geografie lontane (3 e 5 luglio a India); fino alle residenze che troveranno casa al Teatro Quarticciolo con Naya Binghi e Pablo Girolami; e poi gli incontri guidati dalla Casa dello spettatore; la formazione con quattro workshop di caratura internazionale e il progetto speciale di Anna Basti che tenterà di portare la danza classica in una dimensione urbana: «l’idea è quella di muoverci dentro il paesaggio urbano mantenendo la struttura di una tipica lezione di danza classica, sbarra e centro, declinata però nell’arredo e negli spazi della città. Proveremo a ripensare la città stessa come a un enorme spazio di attraversamento per diagonali e manège. Non sbarre ma muretti. Non punte ma scarpe comode».
L’obiettivo insomma è quella di mettere la danza e i linguaggi del corpo al centro di un reticolo di rapporti e geografie cittadine; dove curiosità e passione si muovono verso il pubblico anche grazie alla possibilità di far incontrare la creazione artistica dal punto di vista esperienziale.

Redazione

Info e programma: https://www.fuoriprogramma.com

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Medea’s Children di Milo Rau. Il sesto atto della tragedia

Recensione. Milo Rau alla Biennale Teatro 2024 ha portato in prima nazionale l'ultimo capitolo di un ciclo in cui i fatti di cronaca dialogano...