banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
HomeArticoliTeatro dell'Argine, guardare la realtà non è mai stato tanto virtuale

Teatro dell’Argine, guardare la realtà non è mai stato tanto virtuale

Babylon ospita il direttore artistico Andrea Paolucci e l’attore Lorenzo Fietta per parlare di Labirinto, spettacolo in realtà virtuale di Teatro dell’Argine.

Si può parlare di spettacolo post teatrale? «La percezione dello spettatore all’interno dello spettacolo è davvero qualcosa di nuovo. È qualcosa che non è normalmente negli occhi di tutti noi. Non è teatro, ma forse lo è, c’è il lavoro artigianale di una compagnia di teatro che gestisce i processi nei modi tradizionali ma applicandoli alla nuova tecnologia. Però non ci sono corpi dal vivo. Perciò abbiamo inventato questa etichetta», così ha esordito Andrea Paolucci, direttore artistico di Teatro dell’Argine.

Labirinto è il tentativo di raccontare 14 storie che hanno come protagonisti gli adolescenti: «all’inizio ero sorpreso e contento, perché il teatro è la mia passione, poi ho scoperto che questo invece è un mondo più vicino al cinema.[…] Quando metti il visore in testa lo vivi come un videogioco», riflette uno dei giovanissimi attori, Lorenzo Fietta.

Babylon è un programma di Cusano Italia TV, curato da Francesca Pierri. Con la collaborazione di Teatro e Critica. Qui il video dell’intervista a Andrea Paolucci e Lorenzo Fietta e in anteprima alcune immagini dal Labirinto.

Altri contenuti  servizi, reportage in video

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Francesca Pierri
Francesca Pierri
Laureata in Filologia Classica e Moderna con una tesi magistrale in Letteratura Comparata all'Università degli Studi di Macerata, frequenta il master in Critica Giornalistica con specializzazione in Teatro, Cinema, Televisione e Musica presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" a Roma. Ufficio stampa e comunicazione, continua la sua attività redazionale collaborando con la Rai - Radiotelevisione Italiana. Vive a Roma e da gennaio 2017 è redattrice di Teatro e Critica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Clitennestra di Roberto Andò, l’occhio ideologico del presente

Dopo il debutto al Teatro Grande di Pompei per il Campania Teatro Festival, la Clitennestra di Roberto Andò con Isabella Ragonese è andata in...

Media Partnership

Arkadi Zaides. Orbita riflette sui confini

Dal 20 al 26 novembre per la prima volta a Roma l'artista bielorusso Arkadi Zaides con tre progetti: The cloud, Talos e Necropolis, per...