banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
HomeIn evidenzaResidenze Creative al Duncan 3.0: bando 2010/2011

Residenze Creative al Duncan 3.0: bando 2010/2011

duncan-30

Chi segue costantemente Teatro e Critica è al corrente del nostro impegno nel trovare sempre nuove opportunità di lavoro e crescita per i giovani artisti delle arti sceniche, questa sezione del sito è d’altronde una delle più seguite. Con l’arrivo dell’estate bandi, premi e concorsi busseranno sempre più frequentemente alla nostra porta vi raccomandiamo quindi di tenere d’occhio queste pagine per conoscere le ultime novità.

Oggi vi parlo di un’interessante possibilità per compagnie che sono in procinto di metter su un nuovo spettacolo e hanno bisogno di uno spazio adeguato ed efficiente dove provare e studiare il propri progetto.

L’opportunità è offerta dal Duncan 3.0, spazio performativo, orientato soprattutto alla pedagogia della danza e aperto da quasi quattro anni a Roma in zona Pigneto. Quest’anno al Duncan abbiamo avuto modo di apprezzare giovanissimi artisti come Teatro Deluxe e i Fratelli Broche, Proprio i primi venivano dal percorso che vi sto per proporre, ovvero dalla residenza creativa offerta dal Duncan 3.0. Le compagnie/artisti selezionati avranno a disposizione per un massimo di due mesi (4 ore al giorno per 5 giorni a settimana), lo spazio polifunzionale diretto da Daniele Sterpetti, Azzurra De Zuanni e Ilaria Di Stefano.

Certo non si parla di un’esperienza residenziale dove l’artista è seguito e sostenuto da un team di produzione o dove, nei migliori dei casi, ha a sua disposizione pure vitto e alloggio, anche se si tratta solo dell’uso degli spazi, è comunque un’esperienza importante in una città come Roma, chi è andato almeno una volta al Duncan sa che luoghi del genere per provare gratuitamente sono impossibili da trovare.

Tra gli obblighi che gli artisti dovranno avere (saranno selezionati un massimo di 8 soggetti) c’è quello relativo al debutto, che dovrà avvenire al Duncan, il numero degli interpreti non potrà essere maggiore di 5 e la durata del lavoro dovrà essere di almeno 40′. Qualunque linguaggio performativo è ammesso e la scadenza per inviare i propri progetti è il 30 giugno 2010.

Scarica il Bando e l’allegato per la domanda di partecipazione

a cura di Andrea Pocosgnich

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Clitennestra di Roberto Andò, l’occhio ideologico del presente

Dopo il debutto al Teatro Grande di Pompei per il Campania Teatro Festival, la Clitennestra di Roberto Andò con Isabella Ragonese è andata in...

Media Partnership

Arkadi Zaides. Orbita riflette sui confini

Dal 20 al 26 novembre per la prima volta a Roma l'artista bielorusso Arkadi Zaides con tre progetti: The cloud, Talos e Necropolis, per...