no home page

Homeno home page

Come spiegare la Storia del Comunismo ai malati di mente. Al Teatro Valle dal 27 aprile

L'appuntamento può essere interessante se non altro per la scelta del testo che in questo caso ricade su un'opera del rumeno Matei Visniec. L'autore, classe 1956, ha studiato nella Romania di Ceauşescu dove naturalmente la censura reprimeva qualunque forma artistica lontana dai canoni del regime, le opere di Visniec, scritte tra il '77 e l' '87, non ebbero perciò la possibilità di andare in scena. Dall 1987 inizia a lavorare e vivere in Francia e dall' '89 è uno degli autori più rappresentati in Romania. Il testo, in scena al Valle dal 27 aprile con la regia di Gianpiero Borgia e ben 12 attori, e pubblicato da Visniec nel 2000 racconta la storia di un manicomio russo, dove nel 1953, anno della morte di Stalin, il direttore afferma di aver trovato la cura per i propri pazienti. L'assurdo sta nella cura stessa, ovvero raccontare loro la storia del comunismo... All'interno info date e orari

Effetti di Movimento 2010: il Teatro del Forte Prenestino cerca compagnie per la rassegna

Evidenziando ancora una volta la vitalità artistica che il nuovo teatro sta vivendo in questo momento in una città come Roma, una vitalità che non "molla", oserei dire, nonostante tutto (tagli, chiusura di spazi indipendenti e altre decisioni killer create a tavolino per decimare l'arte innovativa e far fiorire invece quella commerciale e, badate bene, "popoulista" non popolare) è con grande piacere che vi parlo della terza edizione di Effetti di Movimento, rassegna che si terrà dal 24 al 26 giugno al rinnovato Teatro del Centro Sociale Occupato Forte Prenestino... All'interno il link al bando

Terzo Millennio: al Teatro Colosseo il nuovo spettacolo di Olivieri Ravelli Teatro

Che strano presentare uno spettacolo che arriva a Roma dopo aver debuttato con regia di Reinhold Ulrych, otto anni fa, al Theater Im Keller di Graz, in Austria, come si evince a scorrere la breve ma straniante rassegna stampa, per la prima volta fatta da nomi a noi non così noti. Qualcuno me ne diceva di repliche e prove romane completamente folli di quel periodo, così mi sono incuriosito ed ecco arrivato a Roma Terzo Millennio - un omaggio all’esistenza, questo lavoro di Olivieri Ravelli Teatro... All'interno info e date

Non mi uccise la morte, serata per Stefano Cucchi all’Angelo Mai il 14 aprile 2010 (scheda evento)

NON MI UCCISE LA MORTE SERATA PER STEFANO CUCCHI H 19 NON MI UCCISE LA MORTE. IL CASO CUCCHI – LA GRAPHIC NOVEL (CASTELVECCHI EDITORE) PRESENTAZIONE E DIBATTITO...

La storia di Ronaldo il pagliaccio del McDonald’s portata in scena al Kollatino Underground da Zabalik, 10 e 11 aprile

Zabalik, progetto artistico diretto da Alessandro Pezza e Zelia Carbone, è stato con il precedente lavoro (che fu nel 2009 in scena al Teatro Lo Spazio), Giochi di famiglia di Biljana Srbljanovic, vincitore del Bando indetto dalla Festa dei Teatri di Milano e selezionato nella rassegna della Galleria Toledo, Stazioni d’emergenza – atto II. Ora la compagnia torna su un altro autore contemporaneo, in scena il 10 e 11 aprile, e in questo caso anche più conosciuto, alzando dunque l'asticella della difficoltà, non solo perchè si parla di un testo fondamentale nel corpus dei drammi di Rodrigo Garcia, ma anche perché è ancora fresco il ricordo dell'efficace lettura di Giorgio Barberio Corsetti andata in scena la stagione passata al Teatro India.

Killer Joe di Tracy Letts: al Teatro Vascello con Francesco Montanari

Mancano pochi giorni al debutto di quello che sicuramente sarà uno degli eventi teatrali più seguiti della capitale in tutto il mese di Aprile. D'altronde già in un ambito più piccolo come quello della rassegna Let (liberi esperimenti teatrali) la presenza di quest'attore aveva creato un immediato e improrogabile sold-out al botteghino. In quel caso si rideva con So' l'enimmista, parodia romanesca dell'omonimo film horror. I più attenti avranno già capito di cosa e di chi sto parlando, agli altri posso suggerire di concentrarsi sulla serie Romanzo Criminale andata in onda l'anno scorso su Sky (quest'anno sta per uscire la seconda serie), bene, nel serial lui era chiamato il Libanese. Al teatro Vascello sarà Killer Joe. All'interno info e date

Programma Mutamenti 2010 – Teatro Arvalia 13 – 19 aprile

Il calendario completo di Mutamenti 2010, rassegna del Teatro Arvalia di Roma

Comincia dai Mutamenti la primavera 2010 dell’Arvalia

Si comincia con un classico che classico non è, l’Amleto di Michele Sinisi per Teatro Minimo in scena il 13, una sola data per un progetto di un gruppo molto importante e un testo di confronto per ogni grande attore ed autore. A seguire uno dei progetti visti a Vertigine 2010, all’Auditorium, dalla Sicilia i Teatrialchemici (Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi) con la loro drammaturgia Desideranza, in scena il 14 e 15. Juke box spaziale di Immobile Paziente, il 16, permetterà di calarsi nella danza di Caterina Inesi e dei suoi compagni di questo viaggio verso la luna. Singapore di Circo Bordeaux, regia e drammaturgia di Marco Andreoli, sarà 17 e 18 aprile, la “vera” storia di Emanuele Singapore teorico della memoria perfetta; chiudono poi il 19 Saba Salvemini e Annika Strohm con The problem, una coppia in commedia di A.R.Gourney Jr, una vicenda matrimoniale alle prese con crisi e confessioni. All'interno il programma completo

Seigradi dei Santasangre al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli il 7 Aprile

Il Nuovo Teatro Nuovo di Napoli ospita il 7 Aprile 2010 SeiGradi del collettivo romano Santasangre. Nato nel 2008, lo spettacolo, vincitore di Nuove Creatività, ha portato il gruppo teatrale alla consacrazione: SeiGradi non è solo la dimostrazione tangibile di come le nuove tecnologie siano in grado di influenzare il linguaggio artistico e performativo... All'interno info, date e orari

Medea e la luna: al Teatro India la compagnia Krypton dal 7 al 17 Aprile

Dal 7 al 17 Aprile 2010 il Teatro India ospita Medea e la luna, uno spettacolo nato dal riadattamento del testo Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, pensato come omaggio allo scrittore calabro e diretto da Giancarlo Cauteruccio della Compagnia teatrale Krypton. All'interno info e date

Fabbrica Europa 2010: dal 6 al 25 Maggio il festival fiorentino indagherà il binomio oriente/occidente tra arte e scienza

Viaggerà su due differenti binari la diciassettesima edizione del festival Fabbrica Europa, uno tra i più importanti eventi dedicati alla ricerca artistica e alle nuove espressioni teatrali. Dal 6 al 25 Maggio il festival occuperà la Stazione Leopolda, teatri e spazi culturali messi a disposizione dalla città di Firenze facendosi portavoce e lente di ingrandimento di due differenti problematiche: il rapporto tra oriente e occidente e quello tra arte e scienza. Con il primo binomio Fabbrica Europa conclude il ciclo triennale nato per indagare i rapporti artistici tra l’Europa e il resto del mondo... All'interno il link al programma

Marlene D. The legend. Al Teatro Franco Parenti di Milano. Con Quince (scheda spettacolo)

La scheda spettacolo di Riccardo Castagnari. All'interno info e acquisto biglietti scontati per le repliche al Teatro Franco Parenti

Programma Napoli Teatro Festival 2010

Il calendario degli spettacoli del Napoli Teatro Festival 2010, all'interno info, date, orari e durata eventi

Aspettando Godot: al Teatro Out Off Egumteatro e laLut dal 6 aprile

Scritto tra il 1948 e il 1949, inizialmente in lingua francese con il titolo di  En attendant Godot, venne pubblicato nel 1952 e portata in scena per la prima volta l'anno seguente al Theatre de Babylon, bisogna aspettare due anni per la traduzione inglese curata dallo stesso autore e il debutto...All'interno info date e biglietti da acquistare

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...