Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

L’impossibile “no” di Deflorian Tagliarini

Comincia così Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni, nuovo progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, realizzato con la preziosa presenza di Monica Piseddu e Valentino Villa, con la dichiarazione di un fallimento. Loro a consegnarci quell'immagine non ci sono riusciti...

Ognuno faccia i conti col proprio paese per Stare meglio oggi

Questione centrale è la perenne incapacità di governo manifestata dalla classe politica italiana, con un occhio di riguardo per il recente passato e presente fatto di governicchi ed esecutivi tecnici. Ma se fosse solo questo sarebbe un comizio, o materia per un editoriale...

Il teatro di Punta Corsara contro la teatralità di regime

Semplice, rapida e concreta, l’azione teatrale Il Convegno della compagnia Punta Corsara – vincitrice del premio IN-BOX 2013 e andata in scena presso il Teatro Portland di Trento – affronta con leggerezza poetica qualcosa di molto preciso: l’inadeguatezza delle istituzioni...

Bartolini/Baronio. Biografie di ignoti

«Facciamo che io sono Carmen». Inizia così uno spettacolo minuto, di quelli sempre sotto silenzio in una città urlata e che invece conserva ancora il segno genuino e appassionato nelle storie che passano di mano e di bocca, toccate e sussurrate da un'umanità mossa da relazione, senso di comunità...

Col sole in fronte. Balletto Civile danza nella cronaca nera

Al terzo spettacolo che mi è capitato di vedere qui a Roma dell'ensemble parmense Balletto Civile, dopo Woyzeck e Paradise ammirati all'Angelo Mai, ora nella piccola sala del Teatro Argot questi artisti rimodulano il proprio teatro portando nella stagione di Dominio Pubblico uno spettacolo su misura...

Circus Klezmer torna a Roma, a Le vie dei festival

Nel grande impianto visivo si gioca la partita di Circus Klezmer, l'attrazione circense accoglie in uno spazio teatrale affinché si possa compiere il passaggio di stato e il circo, molte volte immaginato come pure intrattenimento giocoso, si trasformi in un lascito materiale oltre i confini della rappresentazione pura...

Mai niente con nessuno. Inizio e fine di una storia

Io, mai niente con nessuno avevo fatto è il fortunato lavoro di debutto della compagnia Vuccirìa Teatro vincitore della passata edizione romana del Fringe Festival e che fino al 3 novembre sarà in scena al Teatro Spazio Uno...

Romeo Castellucci. L’artista e il buco nero

The Four Seasons Restaurant è l'ultimo capitolo – terzo – di un ciclo immaginato oltre la suggestione derivata dalla lettura di Nathaniel Hawthorne, più ancora dal suo denso racconto Il velo nero del pastore che ha suggerito a Castellucci il primo Sul concetto di volto nel figlio di Dio e il successivo omonimo spettacolo...

Toni Servillo e Napoli. L’estremo tra orrore e meraviglia

L’attore appare sulla scena e si accosta al leggio in jeans e maniche di camicia, accolto da un applauso che ricorda l’abitudine antica, ed estranea ormai alla prassi di fruizione, con cui un tempo il pubblico salutava il suo grande protagonista all’ingresso...

Le politiche del giardino. Ecco come chiude Riccione Teatro

Il Premio Riccione per il Teatro è diventato un patrimonio nazionale, simbolo di un crescente interesse per il nuovo uso della scrittura teatrale e per i riflessi da essa generati nello sviluppo culturale. Eppure oggi, in apertura dell'edizione numero 52, qualcosa è cambiato...

Analisi del DNA. Ecco la scena che danza

Raccogliamo di seguito quattro brevi pensieri critici sul ciclo DNA (Danza Nazionale d'Autore), alla ricerca di un pensiero dinamico su alcuni dei gruppi programmati da Romaeuropa/Promozione Danza nell'ambito del Romaeuropa Festival 2013: CANI, Tabea Martin, Marco D'Agostin e La Veronal...

La semplicità inclemente. Un anno dopo apre Le vie dei festival

In Un anno dopo di Tony Laudadio, una serie di quadri modella le inclinazioni e le tappe fondamentali della vita dell’italiano medio, affrescate nella diversità dei due protagonisti: per uno il primo giorno a lavoro, il fidanzamento, l’adattamento alla stabilità e il matrimonio, i figli...

Kebab. Gianina Carbunariu tra sogni e incubi giovanili

Tre ragazzi romeni – Madalina, Voicu e Bogdan – abbandonano le luci, i buoni odori e le persone care della loro terra per realizzare i propri progetti in Irlanda, idealizzata come un luogo dove tutto è possibile e che invece risveglierà presto i loro istinti prevaricatori...

Maniaci d’Amore, ma con leggerezza e ironia

23,24 apr, Teatro L'Idea

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...