Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il sogno cimiteriale del Teatro della Tosse

In questo "sogno" non è più il bosco fatato ma il mondo giocosamente dark à la Tim Burton, in cui la nuova atmosfera si giustifica forse nell’idea che assimila il teatro a un popolo di ombre, piuttosto che nell’orizzonte di tradizioni a narrare il passaggio dalla sfera infantile a quella adulta...

Lo strapotere del non-senso di Alessandro Bergonzoni

Le parole di Alessandro Bergonzoni, in scena al Teatro Vittoria di Testaccio con Urge fino al 24 novembre, segneranno quindi una riconoscibilità di cifra inconfondibile per chi abbia già confidenza col suo lavoro e determineranno in chi invece non ce l’ha una forma di disorientamento quantomeno incuriosito...

Nella buca di sabbia giochi da bambini e sentimenti da adulti

Si ha sempre timore quando la drammaturgia contemporanea vuole approcciarsi a un tema assoluto quale il rapporto di coppia. Cosa si può raccontare ancora di una relazione uomo-donna che non sia già stato sviscerato?...

Orlando. Fantascienza emotiva tra Woolf e Cassiers

Nel romanzo del 1928 di Virginia Woolf, Orlando, esiste e resiste un frontale attacco al senso comune, un processo di fantascienza emotiva che svela non solo la complessità dell'animo umano e dell'analisi necessaria a interpretarlo, ma gli strati multiformi e multicolori della «società degli uomini»...

KanterStrasse. Fuori e dentro il Muro

La storia di Oreste Nannetti, portata in scena da KanterStrasse, è una storia vera: i suoi graffiti sugli intonaci hanno ricoperto due muri da 180 e 102 metri (oggi ne restano preservati in tutto 53 metri, ma pericolanti), i suoi "fogli" furono pubblicati nel 1985 e l'autore ebbe in cambio due milioni di lire, non graditi...

Muta Imago. Tweet-revolution?

Al centro dello spettacolo – nato dalle fondamenta di In Tahrir, presentato nel progetto "Wake up! – bagliori dalla primavera araba", immaginato dal Teatro di Roma – quella rivolta egiziana che alcuni hanno chiamato rivoluzione, altri un assestamento di potere...

Tre lai di Giovanni Testori, un recital di Sandro Lombardi

Tre lai, ovvero tre canti poetici ma anche tre lamentazioni d’amore questi monologhi di Giovanni Testori rappresentati in forma di lettura scenica presso il Teatro Vascello in occasione della XX edizione de Le Vie dei Festival: l'amore consumato e poi drammaticamente perduto da Cleopatra per il generale romano Antonio...

Piccola Antigone e Cara Medea di Tarantino per la regia di Teresa Ludovico

Teresa Ludovico porta sulla scena (la cui sala appare purtroppo semivuota) due testi del proteiforme Antonio Tarantino, drammaturgo, pittore, politico; due lame fatte di parole in grado di riversare sui campi di concentramento polacco una desolata Medea odierna...

Rivedendo i classici. Il virtuoso tradimento di Tarantino e Testori

Piccola Antigone e Cara Medea di Antonio Tarantino portato in scena da Teresa Ludovico e Tre Lai – Cleopatràs, Erodiàs, Mater Strangosciàs – di Giovanni Testori interpretato da Sandro Lombardi non sono soltanto monologhi che pur avendo carattere autonomo presentano vari punti di contatto...

Il soccombente. La riflessione sull’arte di Bernhard secondo Herlitzka

Questa versione per la scena de Il soccombente conserva dell’originale la struttura e le modalità di restituzione, demandando quindi a Herlitzka il compito di portare i versi alla performance, di strapparli alla pagina per restituirli alla parola, di modo che si plasmi in corpo e suono l’esposizione...

Sulla presenza scenica. Incontrando il corpo fragile

Nel teatro recente sta tornando l’impiego di corpi “anomali”, altri da quelli convenzionali”: bambini, anziani o portatori di handicap, e quelle virgolette sono necessarie per smarcarsi da ogni possibile lettura discriminatoria. Ci riferiamo qui al corpo inteso come materia mai davvero pacificata...

L’officina di Carmelo Rifici. Un eccesso di cinema

L’officina - Storia di una famiglia è uno spettacolo scritto da Angela Demattè per la regia di Carmelo Rifici, che racconta in 85 anni di storia (1926-2011) suddivisi in tre densi capitoli (premodernità, modernità, postmodernità) la nascita, lo sviluppo e il fallimento di una piccola impresa famigliare di artigiani trentini...

Psicopompo Teatro. Lavori in corso su Daniel Veronese

la regista Manuela Cherubini mi spiega che questi su Musica Rotta non sono che «lavori in corso», che «è tutto il pomeriggio che provano», lei avrebbe bisogno di filmare una filata e così, fiero di poter pagare il mio biglietto, mi guadagno l'onore di essere l'unico spettatore in platea...

Celestini, Dante, Delbono. Il nuovo cinema di teatro

Molti autori teatrali hanno in questi anni realizzato il loro primo lavoro cinematografico, operando una scelta che pone decisive questioni linguistiche e insieme compositive nell'uso e nelle finalità del mezzo. Da Bazin a Pasolini: cos'è il cinema di Ascanio Celestini, Emma Dante e Pippo Delbono?

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...