Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Teatro portoghese #2. Dagli anni ’80 a oggi

Abbiamo chiesto a Rui Pina Coelho, studioso e critico portoghese, di realizzare una piccola panoramica sull'evoluzione del teatro contemporaneo in Portogallo. Pubblichiamo questo ricco approfondimento in due puntate...

Gassmann e Scarpati non colpiscono. Oscura immensità

A voler essere sinceri e forse un po' spietati sin dalle prime righe, di Oscura immensità spettacolo in scena in questi giorni al Teatro Eliseo e diretto da Alessandro Gassman, ci sarebbe da salvare solo l'interpretazione del coprotagonista...

Due De Filippo per un Pirandello. Il berretto a sonagli

Entrando al Teatro Parioli di Roma, dietro il bancone del botteghino su cui affaccia l'ingresso principale, in una cornice grande c'è una fotografia antica, bianco e nero. Tra i volti, due: Luigi Pirandello e Eduardo De Filippo...

Vico Quarto Mazzini. La vecchia Italia in una nuova Bohème

Bohème, il testo di Gabriele Paolocà e realizzato in scena da lui insieme a Michele Altamura, Nicola Borghesi e Riccardo Lanzarone, immagina che dopo 90 anni di morte Giacomo Puccini torni sulla terra...

Taccuino Critico. La danza contemporanea è di Dominio Pubblico

Danza contemporanea: tre recensioni brevi per tre spettacoli visti a Dominio Pubblico: Roberto Castello con Scene da un matrimonio, Giorgio Rossi in Alma e Leonardo Diana con Save the world

Teatro portoghese #1. Dal Dopoguerra agli anni ’70

Abbiamo chiesto a Rui Pina Coelho, studioso e critico portoghese, di realizzare una piccola panoramica sull'evoluzione del teatro contemporaneo in Portogallo. Pubblichiamo questo ricco approfondimento in due puntate...

Bianciardi, Kafka e Faust. Vita agra del dottor F.

Vita agra del dottor F. nasce da Luciano Bianciardi, scrittore fra i meno celebrati in vita e che l'epoca contemporanea sta riscoprendo sia per il suo stile, agile ma al tempo stesso brulicante e colto, sia pure per la forza depositaria delle trattazioni...

Teatri di Vita e Tondelli, in Camere Separate

Lo spazio bolognese Teatri di Vita, fondato da Andrea Adriatico nel 1993, ha due sale: la più grande intitolata a Pier Paolo Pasolini, una più piccola alla memoria di Pier Vittorio Tondelli. Se uno è tuttora tra le figure simbolo del mondo intellettuale italiano e costituisce...

Scena sensibile, indagine sulla percezione

Scena sensibile, rassegna di teatro al femminile curata da Serena Grandicelli presso il Teatro Argot giunge, sebbene con tutte le fatiche del caso, alla sua XX Edizione. Primi spettacoli, presentati l'8 e il 9 marzo scorsi sono stati Io è un altro e Evelina...

40 anni da Rò Rocchi. Il vero mimo in scena

Il Teatro Tordinona di Roma dedica i lunedì di marzo a festeggiare i 40 anni di carriera di un artista d'eccezione, che forse in pochi, troppo pochi, conoscono. Romano Rocchi, teramano, in arte Rò Rocchi. Al Teatro Tordinona fino al 24 marzo...

Atlante XXXVI – Franco Cordelli e il declino della regia

La regia è cambiata, si è modificato il ruolo del regista come l'ha conosciuto il Novecento e sembra diminuire la sua portata nella composizione dello spettacolo. Questo Declino del teatro di regia di Franco Cordelli...

Emanuele Scieri: al Teatro di Documenti luce sul caso

Un lavoro in cui il teatro si fa veicolo per un processo di documentazione civile (il caso di Emanuele Scieri), di emersione della cronaca assopita sotto quindici anni di silenzio. Scritto da Isabella Guarino e Corrado Scieri...

Gabriele Linari e l’oscura trasparenza di Kafka

La lettera, essenziale nudità impaziente di indossare un abito di parole, cucite l'una con l'altra da una confessione fatta a noi stessi prima e...

Nell’oceano, il mondo (virtuale) di Enoch Marrella

È la storia di Fausto e del suo scambio culturale in una famiglia ultra-americana, punto di partenza per una riflessione sincera e non pretenziosa sull'universo virtuale dei social network...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...