Articoli

HomeArticoli

La palestra: Veronica Cruciani mette in scena la cronaca tragica di Giorgio Scianna

Fate incontrare un romanziere, Giorgio Scianna (Fai di te la notte, 2007 e Diciotto secondi prima dell'alba, 2010), con una tematica attualissima in tempi di sovraccarico sessuale come i nostri, fategliela pensare per il teatro. Fate sì che i personaggi si trovino a dover fuggire dalla mente dell'autore per agire sulla scena avendo dunque come strumento principale il dialogo, imponendosi così di vestire quegli abiti da dramma borghese...

Angeli caduti, uomini in superficie: un ex manicomio diventa centro culturale

Ex Lavanderia. Niente fa pensare che si tratti di un un teatro, o almeno un luogo delle arti. E invece il solo dire “ex” fa già pensare a un prima – momento in cui a parola corrisponde il significato più coerente – e a un dopo, in cui ogni cosa sa acquistare un significato traslato e anche una lavanderia, può diventare un centro di resistenza culturale. Così è all'ex (anche qui e per fortuna) Manicomio di Roma S. Maria della Pietà...

L’estetica del buio profondo: Psicosi delle 4.48 di Sarah Kane per Nerval Teatro

Si misura Nerval Teatro con uno dei testi più difficili da portare in scena, un tono classico da tragedia in una scrittura contemporanea, una vertigine che penetra fino all'esistenza biografica dell'autrice, morta suicida – come lei stessa previde e promise – poco dopo averlo scritto. Il disordine mentale e la depressione del testo come dell'autrice, tuttavia, che proprio la promessa del suicidio afferma alle ore 4.48, riesce a non penetrare...

Avamposti di resistenza nell’epoca delle videolottery. Cronache dall’ex Cinema Palazzo – sala Vittorio Arrigoni

«Dobbiamo resistere fino in fondo e dobbiamo resistere sempre». Queste non sono le parole di una vittima di qualche regime sperduto nel sud del mondo, l'occasione in cui sono state pronunciate non è quella di un' occupazione militare, non sono uscite dalla bocca di un giovane ed eroico partigiano col moschetto in spalla e il fazzoletto rosso al collo. Questa frase, certo volutamente ricca di rimandi all'antifascismo che fu...

VolterraTeatro 2011. Tutti in carcere per essere più liberi. Da 25 anni

25 anni sono passati dalla prima edizione di Volterra Teatro, il festival “contro” per eccellenza. Nato e cresciuto intorno alla Casa di Reclusione, organizzato dall'Associazione Carte Blanche e diretto da Armando Punzo, è da sempre simbolo di un grido di libertà, di emergenza, di lotta per la cultura in ogni sua forma. “La piazza e il carcere”, questi i due temi che, simboli di questo festival a suo modo unico, guideranno il passaggio dentro il primo quarto di secolo. Il progetto “Per un teatro stabile in carcere” condensa tutto il proprio senso nel sottotitolo “Un'occupazione di teatro, poesia, arte, musica e talenti: la presa della Bastiglia può cominciare!”

Programma Festival di Radicondoli 2011 – Estate a Radicondoli 25° edizione

Il calendario degli eventi di musica danza e teatro nell'estate di Radicondoli 2011

Programma La Tosse d’estate – Stagione estiva Teatro della Tosse 2011

Il calendario degli eventi La Tosse d'estate 2011

Al Quirinale la proposta Per il Nuovo Teatro Valle, ma esistono ancora i Beni Culturali?

Ieri al Teatro Valle Occupato c'è stata conferenza stampa chiamata dall'interno, in reazione ai nuovi sviluppi che hanno definito l'impegno economico del Comune di Roma, in raccordo con le opposizioni, per stanziare 1 200 000 euro di copertura finanziaria in relazione all'anno di gestione cui è chiamato il Teatro di Roma...

Programma VolterraTeatro Festival 2011 (18 – 31 luglio)

Il calendario degli eventi per la 25° edizione del festival teatrale di Volterra

TeatroForte Open Air luglio 2011

Il calendario degli spettacoli teatrali al Forte Prenestino per luglio 2011

Nel silenzio claustrale: Attraverso il furore di Massimiliano Civica

La sensazione claustrale prende d'improvviso già nel rituale d'entrata in platea, già l'aria ferma blocca anche il respiro di chi assiste, c'è un senso di quiete magnifica cui non si può porre contrasto: l'aria è posata, senza ritorno al movimento, l'attraversamento è lieve come il solco leggero di un dito sulla stoffa. Siede un uomo che sembra estraneo ai sommovimenti del mondo...

Programma Kilowatt Festival 2011 (22-30 luglio 2011, Sansepolcro – Ar)

Il calendario degli spettacoli in scena al festival ideato dalla compagnia Capotrave.

MittelFest 2011. Tra identità e individualità, una finestra sull’Europa di oggi

La terra dei festival, ci potrebbero chiamare. Difficile trovare, in Europa, un paese che più di noi invade di vetrine e kermesse le piazze nazionali nel periodo estivo. Giunto alla ventesima edizione, il MittelFest è ancora una volta, come dice il programma stesso, una finestra aperta da cui lasciar entrare l'aria del resto del continente...

Inequilibrio 2011: primo giorno alle Olimpiadi del teatro e della danza

Il primo giorno al festival comincia poco prima, quando il treno sta per arrivare a Grosseto e ti chiama il direttore al telefono dicendoti di non prendere il cambio per Castiglioncello, ma di continuare sulla tratta per Pisa e scendere a Rosignano Solvay, sulle cui spiagge tutto avrà inizio; ne approfitta il direttore per leggerti al telefono il programma che ti ha preparato, tu dici sì a tutto, provi ad immaginartelo questo programma che troverai...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...