Articoli

HomeArticoli

Tra miseria e nobiltà. A Prato si parla di residenze

Quando qualche anno fa il regista Massimiliano Civica fu intervistato a proposito dell’esperienza residenziale di Armunia a Castiglioncello, la sua risposta fu eloquente e definì il silenzio della pineta nel Castello Pasquini come «un tempo fermo», senza il quale nessun artista può lavorare...

L’amore in guerra. Diversità ai tempi del nazismo

Due atti per le vicende di due donne ai tempi del regime nazista, nel panorama della Seconda Guerra Mondiale: figure esemplari, vite segnate da incontri diversi nel clima delle persecuzioni di regime. La prima è Gertrud Steiner, pianista osannata per le sue doti, la seconda è Matilde Melzner...

La magia del bunraku porta il Giappone all’Argentina

Doppio suicidio d'amore a Sonezaki è un capolavoro di Chikamatsu Monzaemon, maestro del teatro kabuki e bunraku. Quest'ultimo è il nome del tradizionale teatro di marionette nipponico, in cui i pupazzi vengono animati da attori completamente vestiti di nero. La stagione del Teatro Argentina si apre così...

Storia d’amore e di confino. Lasciti d’estate

Succede che una sera di ottobre, mentre si tenta di annientare i pensieri nell’agonia di un calendario di appuntamenti costruito ad arte, da un taccuino pieno di appunti e riempito di sguardi segnati al buio nelle sale, vengano fuori inaspettati due biglietti. Storia d’amore e di confino reca la scritta...

Danze e camminate che parlano, una serata al Terni Festival

Alla totale libertà di linguaggio di John Giorno era quest'anno improntata l'intera comunicazione del Terni Festival. “Abbiamo dato una festa per gli dei e tutti gli dei sono venuti” lo slogan principale, giusta ambasciata a un evento che negli anni ha cambiato forma più volte, riuscendo a non fossilizzarsi mai...

Cashmere W A. Scavare sotto il suolo dell’assenza

Dopo l’allontanamento del padre, spinto da una forma di sofferenza rea e arrabbiata, il giovane si lancerà nello scavo di una galleria che conduca da casa sua sino ai confini del paese, per ritrovare la luce “catturando” l’Aurora Boreale come aveva fatto da bambino con la madre...

Walking_nota<. In scena la graphic novel

La loro vocazione artigianale, dunque, si installa in un territorio apparentemente contrastante, quello della rete internet che stimola pensiero di evanescenza. E invece la freschezza dell'intenzione va oltre il meccanismo e trascina elementi retorici in una simultaneità performativa di particolare interesse...

Dictat. Un progetto internazionale contro ogni dittatura

Come tornare a raccontare le dittature del secolo passato? Ci prova DICTAT (Performative Culture Cooperation for Awareness on Past European Dictatorships), un progetto ideato dalla compagnia del Teatro Magro di Mantova, che ha ricevuto il sostegno dell'Unione Europea...

Romaeuropa Festival 2013: apre le danze Emanuel Gat

Torna la XXVIII edizione del Romaeuropa Festival_The Art Reacts, che fino alla fine di novembre accompagnerà il pubblico in una serpentina di teatro, musica, danza, arti visive e digitali, le cui forze maieutiche vivranno di felici commistioni – di generi, di modalità, di tematiche...

A Orvieto si ragiona su azioni e generazioni

Lo scorso 27 settembre il Mancinelli Teatro Stabile di Innovazione di Orvieto ha ospitato il secondo incontro annuale Naufragi e Vocazioni. L'argomento di quest'anno avrebbe messo al centro l'esistenza o meno di una «grammatica teatrale in grado di mettere in relazione tempi e luoghi differenti»...

roBOt | THE KILOWATT HOUR – Sguardi di quinta

Sguardi di quinta ci porta questa volta al Teatro Comunale di Bologna per un evento inusuale: RoBOt Festival, arte elettronica con accenti performativi e danzanti che quest'anno si presenta con il nome Digital Vertigo. Cliccando sul collage scoprirete le evoluzioni elettroniche di Mathieu/Sylvian/Fennesz...

Gli inquietanti fantocci di Progetto Brockenhaus

Purtroppo in presenza di ancora troppo pochi spettatori, la nuova stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo diretto da Veronica Cruciani si è aperta con il piccolo e significativo lavoro della giovane compagnia Progetto Brockenhaus, affiancata dalla storica Sosta Palmizi: La menta sul pavimento...

Al via le quattro sale della Casa dei Teatri per il 2013/2014

«Spero che non volino aeroplanini questa volta». Tra la speranza e il monito alla calma, Albino Ruperti amministratore delegato della società Zètema, con questa frase riporta l’attenzione a quanto accaduto nell’incontro di presentazione dei progetti relativi alla creazione della Casa dei Teatri...

Il futuro del Teatro Valle secondo il Comune di Roma? Tutto da scrivere…

Che tra i primi nodi da sciogliere per il nuovo assessorato alla cultura del Comune di Roma ci fosse la questione Valle Occupato era chiaro dal primo giorno di lavoro della nuova giunta. Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo potrebbero ora avere problemi con la nuova amministrazione...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...