Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

“All’Arcadia non si ritorna”. Vizio di forma di Archivio Zeta

Archivio Zeta ha presentato al Teatro delle Moline di Bologna, all'interno dei lavori del Cantiere Primo Levi, Vizio di forma, tratto dalla omonima raccolta...

Mediatori della notte. Totò e Vicé vanno al cinema

Tratto dall'opera teatrale di Franco Scaldati, Totò e Vicé, Vetrano e Randisi interpretano la versione cinematografica di Umberto De Paola e Marco Battaglia. Recensione Nell’epoca...

Teatro dell’Argine e il contagio teatrale

Il Teatro dell'Argine vince il Premio ANCT 2017 per il progetto Futuri Maestri e presenta Casa del popolo, ultimo lavoro della compagnia. Un confronto Fogli...

Il terremoto dell’anima. Annibale Ruccello e la Compagnia dell’Accademia

  Notturno di donna con ospiti di Annibale Ruccello diretto da Mario Scandale con Arturo Cirillo nei panni della protagonista Adriana. La recensione dello spettacolo...

Inaugurazione in TV. La Scala apre con Andrea Chénier

Una prospettiva domestica dell'Andrea Chénier di Umberto Giordano per la regia di Mario Martone che inaugura la stagione 2017-2018 del Teatro alla Scala di...

Biancaneve del Teatro del Carretto. Il tempo e la meraviglia

Biancaneve di Teatro del Carretto, adattamento per teatro di figura della fiaba popolare, è in scena dal 1983. Lo abbiamo visto a Roma al...

Saved. La periferia violenta di Edward Bond

Saved di Edward Bond narra una storia crudele della periferia londinese. Di Gianluca Merolli, con Lucia Lavia al Teatro Vascello di Roma. Recensione È una...

Latini dirige Quartett. Supereroi per un mondo disintegrato

A Prato, in prima nazionale, Roberto Latini dirige Valentina Banci e Fulvio Cauteruccio in Quartett di Heiner Müller. Recensione «Un salotto, prima della Rivoluzione Francese», o piuttosto «un...

Premio Scenario 2017: la sfrontatezza scenica ripensa i modelli

Premio Scenario 2017: il debutto delle prime rappresentazioni a Teatri di Vita di Bologna e al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno. Una riflessione 137...

Richard II secondo Peter Stein. La lingua del potere

Al Teatro Metastasio di Prato inaugura la stagione Richard II diretto da Peter Stein e interpretato da Maddalena Crippa, ora a Roma al Teatro Nazionale. Recensione È tuttora vivida...

Riccardo va all’inferno. Cinema mostro di Roberta Torre

Riccardo va all’inferno è il titolo dell'ultimo film di Roberta Torre, a partire dall'opera shakespeariana Riccardo III. Recensione Non può non essere evidente. Un mostro,...

Uno spettro si aggira per l’Europa e non ha trent’anni

Manifesto è andato in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna a chiusura della programmazione del Festival 20 30 - Catastrofe. Recensione e Appunti   Un Manifesto...

Easy to remember. Ricci/forte e la memoria intermittente

Easy to remember è il nuovo lavoro di ricci/forte che si interroga sul problema della memoria a partire dalla figura della poetessa russa Marina Cvetaeva. Recensione Ci...

Palermo e gli Orli d’Europa

Ai Cantieri Culturali alla Zisa va in scena Orli di Tino Caspanello con la regia di Giuseppe Massa. Recensione. C’è un luogo, una parola, che...

ULTIMI ARTICOLI

«‘A capu tosta» o della restanza. Sui venticinque anni di Primavera...

Il festival Primavera Dei Teatri parte il 26 maggio e arriva alla sua venticinquesima edizione, che terminerà il prossimo 1 giugno. Abbiamo ricostruito in...